Siamo giunti quasi alla fine del 2018, un anno ricco di novità per il mondo della nautica da diporto con nuove tendenze come la moda del fuoribordo ed anche qualche gradito ritorno come Franchini Yachts. Il nuovo Barche a Motore, numero 5, vi accompagna nel mondo delle barche a 360° con approfondimenti, interviste, “top 10” e tanto altro: ecco i 10 motivi per cui non puoi assolutamente perdertelo!
1. Speciale Catamarani
Cos’è che sta rivoluzionando in questo momento il mondo della nautica da diporto, passando da fenomeno “di nicchia” a boom internazionale su moltissimi mercati? IL CATAMARANO! I due scafi sono il focus del nuovo Barche a Motore con tutti i segreti, i vantaggi e soprattutto i 14 modelli più interessanti sulla scena: dai catamarani più lussuosi, fino a quelli totalmente elettrici senza dimenticare le soluzioni più smart. Insomma, catamarani per tutti i gusti! Da pagina 64
2. L’adrenalina corre sul foil
L’adrenalina corre sul foil è l’anticipazione che avevamo fatto di questo nuovo numero di Barche a Motore, uno speciale su quattro barche foil già in circolazione attualmente nei nostri mari. Se siete amanti delle barche volanti nel nuovo numero troverete pane per i vostri denti ed una foto davvero mozzafiato! Da pagina 58
3. Ci siamo comprati il Pardo!
Pardo 43 e Pardo 50 sono due delle Med Boat che ci hanno maggiormente affascinato durante l’estate. Su Barche a Motore però non parliamo solo di scafi, ma anche delle persone che sono dietro a questi cantieri: nel nuovo numero trovate l’intervista a Gigi Servidati e Fabio Planamente che il 19 ottobre 2018 sono diventati azionisti di maggioranza del Cantiere del Pardo! Da pagina 52
4. Al volante, tutto sotto controllo
I cantieri rivoluzionano i posti di pilotaggio con soluzioni che integrano design e tecnologia. Abbiamo immortalato (con una grande raccolta fotografica) raccontando tutti i modelli di timoneria più interessanti del 2018 per vedere tutte le novità e le soluzioni più innovative: ecco come oggi si comanda tutta la barca con una mano! Da pagina 22
5. Franchini torna in pista con una barca che ne vale quattro
Vediamo uno dei graditi ritorni di cui accennavamo prima. Lo storico cantiere Franchini di Massimo Franchini, uno dei maestri della nautica italiana, inizia una nuova vita grazie all’ingresso di nuovi soci. Per ripartire è stata presentata una barca che ne vale quattro con un lavoro di ottimizzazione e design: ecco la serie Zoe di Franchini Yachts. Da pagina 32
6. La sfida dei Beneteau: Antares o Barracuda 9?
Gemello cattivo? E quale sarebbe quello buono? Due barche che si assomigliano, stesso ma completamente diverse nella sostanza. Ecco la sfida in casa Beneteau tra i due modelli da nove metri: li abbiamo analizzati nel dettaglio per scoprire tutti i segreti di queste due barche simili solo all’apparenza. Da pagina 102
7. DAME, ecco gli accessori migliori!
Al Mets di Amsterdam appassionati ed addetti ai lavori trovano tutto il meglio degli accessori per la nautica. E voi sapete già quali sono i vincitori del prestigiosissimo DAME, per i prodotti nautici più innovativi? Ve li sveliamo e spieghiamo tutti quanti nel nuovo numero di Barche a Motore! Da pagina 115
8. Quali sono le 10 mete più glamour dove passare l’inverno al mare?
Tutti al caldo! Quali sono le mete imperdibili per le vacanze balneari dove fa caldo, tra isole famose e baie segrete? Vi portiamo alla scoperta di 10 location imperdibili dalle Seychelles fino a Ilha Grande, passando per Sri Lanka e Nuova Caledonia. Quanto costa affittare una barca in queste location? Da pagina 118
9. Ecco 8 barche per andare in crociera…velocemente!
In crociera con il coupé, barche dalle linee filanti e aggressive per una crociera veloce e confortevole. La nostra selezione dei migliori modelli da 12 a 16 metri dei migliori coupé per vivere al meglio la vostra crociera. Barche a motore per tutti i gusti! Da pagina 122
10. Last page, apocalisse in Mediterraneo
La last page è dedicata al disastro che ha colpito l’Italia a fine ottobre provocando danni per centinaia di milioni di euro. Gravi ripercussioni sull’ambiente e sulla vita dei diportisti che la foto in evidenza riassume in modo molto preciso. A pagina 130