Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ottobre è ormai finito ed è giunto il momento per tirare le somme della stagione 2018 delle barche a motore. Quali sono le barche del momento in Europa? E qual è il diesel più veloce al mondo? Abbiamo analizzato tutte le novità nel mondo della nautica da diporto arricchite dalle storie e dai personaggi che in questo momento tengono le redini di questo settore. Tutto questo e molto altro nel quarto numero di Barche a motore, in edicola.
Non chiamatemi “day cruiser”: le 32 barche più “mediterranee” del momento
Abbiamo dedicato uno speciale alla storia di quelle che abbiamo ribattezzato “med boat”, e che sono universalmente note come day cruiser. Ma perché med boat e non day cruiser? Il motivo si trova nell’evoluzione di questo tipo di barca a motore che nel corso degli anni è passata da essere un semplice mezzo per raggiungere la baia in giornata ad un qualcosa di più. Ripercorriamo questo viaggio partendo da alcuni mostri sacri come i Riva del dopoguerra fino ad oggi con alcuni dei modelli più interessanti nel panorama contemporaneo.
Chi sono “i signori della nautica” in questo momento?
In questo momento di grande crescita per il mondo della nautica quali sono i gruppi e i manager che controllano i principali cantieri, protagonisti oggi sul mercato? Dalla Cina all’Italia, passando anche per la Francia ecco i ritratti di chi controlla oggi cantieri e marchi come Ferretti, Azimut, Sunseeker, Baglietto e molti altri.
Il diesel più veloce del mondo: a 150 nodi sul lago di Como
A marzo l’FB Design ed il suo motore sono entrati nel libro del Guinnes dei Record dopo aver raggiunto i 277,5 km/h sul Lago di Como. La propulsione è stata curata da FPT Industrial mentre lo studio FB di Fabio Buzzi si è occupato del design.
Letyourboat: ecco l’Airbnb delle barche a motore e a vela
Letyourboat.com è una piattaforma online intuitiva e gratuita: questo sistema mette in comunicazione chi vuole mettere a disposizione la barca e chi intende noleggiarla. La mission è attivare un circolo virtuoso dove i protagonisti sono gli armatori, gli ospiti, i charter e le marine. Ecco come funziona e chi ci guadagna.
I simboli della grandezza: ecco quattro super barche a motore da conoscere assolutamente
Sunseeker Predator 74, Sacs Rebel 40, Beneteau Swift Trawler 47 e Frauscher 1414 Demon: nel nuovo numero potete trovare le nostre esperienze a bordo e tutti i dettagli di queste super barche.
Fuoribordo 2.0: ecco tutti i segreti di questi motori
Il fuoribordo diventa sempre più leggero e facile da usare e mantenere. Ecco perché il futuro è ormai indirizzato sempre di più verso i motori fuoribordo anche per barche sulle quali erano impensabili fino a qualche anno fa. Tra le cause principali di questa svolta c’è lo sviluppo dall’elettronica ed anche il fattore manutenzione.
Pesca dove e quando vuoi con queste 8 barche a motore
La passione per il mare unita alla voglia di provare emozioni è ciò che caratterizza tutti gli amanti della pesca: questo desiderio si riflette anche sul tipo di barca a motore che viene scelta per navigare. Abbiamo scelto otto modelli da 5 a 10 metri con cui potrete pescare dove e quando volete in tutta comodità.
Il futuro non è poi così lontano
Barche totalmente elettriche in grado di attraversare gli oceani? Sembra fantascienza ed invece è già realtà: la last page dell’ultimo numero l’abbiamo dedicata al Silent 55 di Silent Yachts, che non è un prototipo, ma una vera e propria barca da crociera, totalmente elettrica.
Coste italiane, 8 luoghi da vivere in qualsiasi stagione
Con i suoi 7500 chilometri di costa l’Italia è un paese unico nel Mediterraneo con un’estensione costiera che non ha rivali. Per questo numero di Barche a Motore abbiamo scelto 8 location che meritano di essere visitate in qualsiasi stagione, dove potrete trovare stimoli per la gastronomia, la cultura o la semplice bellezza del panorama.
Usato migliore: 16 barche a motore da non perdere
In chiusura al nuovo numero di Barche a Motore potrete trovare 16 usati dai 10 ai 20 metri per tutti i gusti. Si parte dai 45.000 euro e si arriva fino ai 580.000 per un Riva Rivarama del 2007.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano
60 ore di navigazione, con un 60 cv Suzuki Marine a poppa su un gommone di (circa) 6 metri e due squadre di 6 persone a sfidarsi. Ha scelto di celebrare così Suzuki Italia i 60 anni di storia del
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano e
Pronti a fare il pieno d’idrogeno? Forse non tutti, ma qualcuno presto potrebbe esserlo! Dall’accordo tra Gruppo MED e TESYA Group è nato H1. Di che si tratta? Di un tender ad idrogeno, completamente Made in Italy, pensato per navigare con
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Barche a Motore è la rivista nata nel 1990 e per questo traguardo abbiamo fatto un numero speciale, con una copertina mai vista, e oltre 200 pagine di storia dei motori sull’acqua in Italia.
È un’occasione unica, un pezzo da collezione.
Abbonati ora e lo ricevi gratis, ma solo fino al 31 luglio!