Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Barche a motore Mylius – Il monoscafo di Mylius di 62 piedi
Anche Mylius Yachts, storico cantiere piacentino di barche a vela, prepara il suo debutto per il 2022 nel motore. Non è la prima volta che un’azienda specializzato nella vela decide di allargarsi lanciandosi tra le imbarcazioni a motore. Quello che colpisce, però, di Mylius è che i primi due modelli annunciati per il 2022 saranno un monoscafo di 18 e un catamarano di 20 metri.
Le prime barche a motore Mylius
A supportare dal punto di vista tecnico l’ambizioso progetto del cantiere di Podenzano ci sono due firme prestigiose del design. Lo studio Ceccarelli, guidato da Giovanni Ceccarelli si è occupato delle linee d’acqua. Il cantiere si è affidato ad uno degli progettistici nautici italiani più importanti con all’attivo collaborazioni di primo piano come quell come Mascalzone Latino e +39 durante due America’s Cup o ancora l’operazione di recupero della Concordia, in cui lo studio ha rivestito un ruolo di primo piano dal punto di vista ingegneristico.
Il primo catamarano a motore di Mylius (66 piedi)
A completare il team di design per gli interni il cantiere ha scelto lo studio Parisotto. Mylius lavora a stretto contatto con questa realtà, tanto che da una collaborazione tra Mylius + Studio Parisotto Formenton + Ugo Caragnano è stata recentemente avviata la produzione di una gamma di arredamento outdoor.
Barche a motore Mylius: un catamarano e un monoscafo
Il cantiere debutta nel segmento collaborando con due realtà di assoluta eccellenza. L’obiettivo è realizzare un catamarano di 66 piedi ed un monoscafo di 62 (con carena fast cruiser dual mode) di una misura compresa tra i diciotto e i venti metri. La natura di questi mezzi è chiara: imbarcazioni eleganti ed esclusive per un armatore che ama le lunghe navigazioni, ma su un’unità di pregio.
Il catamarano a motore è uno dei trend più importanti che hanno preso piede negli ultimi anni. Sono molti i cantieri che stanno abbracciando la filosofia dei due scafi. Le ragioni sono molte, ma su tutto dominano la stabilità di forma e i volumi che rendono questa tipo di yacht il massimo in termini di confortevolezza. Questa tendenza sta influenzando anche il mercato dei monoscafi. In che senso? La progettazione di imbarcazioni sempre più “bold” in termini di linee, i cosiddetti “wide-body”, è quella che si può definire la terza via tra catamarani e monoscafi che mette insieme esigenze di spazio con prestazioni e linee esterne.
Barche a motore Mylius – Catamarano
Mylius punta su modelli che, come dichiara l’azienda, possono essere considerate dei crossover tra le grandi serie e gli esemplari unici. Si tratta in sostanza di barche che puntano al massimo sul comfort di navigazione con un occhio anche all’ottimizzazione dei consumi. Questo per permettere di avere buona autonomia di navigazione e un impatto minore sull’ambiente.
NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.