Barche a Motore: ecco gli articoli TOP del nuovo numero!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Barche a motore N.43
Barche a motore N.43

Ogni numero di Barche a Motore è speciale per noi che lo facciamo e che ci dedichiamo ore, giorni e settimane per raccontarvi ogni volta le migliori storie. Anche questo numero lo è. Per esempio una storia che ci è piaciuta molto la trovate a pagina 64.

Leggi qui tutti gli articoli in digitale.

 

Riccardo Pozzoli, giovane imprenditore e già direttore creativo di Persol, ci ha raccontato di come ha rimesso in sesto una barca in legno (non una qualsiasi, un vecchio progetto di Sonny Levi) e di come non potrebbe essere più soddisfatto. Sono racconti che ci emozionano, un po’ perché dimostrano una passione e una cultura nautica importante anche tra le nuove generazioni. E poi perché sapere che una barca “abbandonata” è tornata a navigare è sempre bello. Questo è uno. Poi ci sono tutti gli altri. Ecco le anteprime:

Abbonati ora a Barche a Motore e ricevi il numero a casa


Il favoloso mondo dei gommoni

Il gommone è sempre più amato: in questo servizio vi sveliamo l’identikit di quello ideale e i modelli migliori dal piccolo open alle ammiraglie da 15 metri. Da pagina 42

PEOPLE › Riccardo Pozzoli (RE) BORN CLASSIC

Perché mai comprare una barca in legno di oltre 50 anni, rimasta ferma per almeno 15? Passione, forse, ma soprattutto gusto e creatività. Così un giovane manager e imprenditore ha fatto rinascere uno scafo stupendo. Da pagina 64

Le occasioni per l’estate

C’è un momento giusto per comprare una barca usata, o setacciare il mercato delle barche in pronta consegna alla caccia dell’occasione per diventare armatori? Si, quest’anno. Questo “Speciale Usato & Pronta consegna” nasce per aiutarvi nella scelta, perché le possibilità di acquisto sono tante e frammentate ed è necessario avere il polso per navigare informati ed evitare brutte sorprese. Da pagina 74

La Grecia che non conosci

Uno dei più brillanti designer nautici italiani, Lorenzo Argento, ci guida attraverso una serie di itinerari attorno ad Atene e la regione dell’Attica. Luoghi meravigliosi, ricchi di suggestioni e alla portata di tutti gli appassionati di turismo nautico. Da pagina 86

Le 10 cose che non puoi non sapere in barca a motore

Manuale semiserio di navigazione (e di vita) a fumetti. Da pagina 96

Non chiamatelo “restyling” – Beneteau Antares 9

È rinato un modello tra i più iconici di Beneteau. Nuovo stampo, nuove finiture, nuove soluzioni, ma il solito spirito da natante per la crociera. Ecco la prova del nuovo Antares. Da pagina 100

Lo sport-bridge italiano – Cranchi Sessantasette Corsa

Nella sua versione “Corsa”, il Cranchi Sessantasette 67 guadagna linee più snelle e slanciate, ma non perde la sua classe. Da pagina 108

Comfort scandinavo – TEST Aquador 400 HT

Tre cabine, otto posti letto e tanto spazio riparato sotto all’hard top. Per una crociera comoda (e furba) l’Aquador 400 HT è la scelta giusta. Da pagina 116

ALLA RICERCA DELL’APPRODO PERFETTO – DOSSIER PORTI 2025

L’Italia ha quasi 8.000 chilometri di coste da offrire al diporto, quasi tutte ricche di bellezze: ma sono ovviamente solo la punta dell’iceberg dell’offerta che la destinazione può offrire al turista nautico. I marina sono il “collettore” e il punto di ingresso di questo flusso turistico, nazionale e non, che si vuole rendere sempre più ampio. Da pagina 126

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2002. Idrogiochi d’estate

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

1994. Quando Berlusconi sfrecciava con il Magnum

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

SEAI

Barche a guida autonoma e AI: chi è responsabile con gli incidenti

Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto

2020. L’ascesa del gommone

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.