Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Barche a motore nuove: cosa c’è sul mercato? Avete deciso di comprare la barca: i vantaggi di poter godersi il mare senza limiti sono diventati tanti e vale la pena di fare il grande passo. Per acquistarla, ci sono varie formule ed escamotage. C’è il leasing, il noleggio a lungo termine e chi più ne ha, più ne metta. Poi c’è l’approccio romantico. I risparmi di una vita fatti in funzione di un piccolo sogno galleggiante per sé, la propria famiglia e gli amici.
Quindi, pur consapevoli che ci sono soluzioni diverse comprare una barca, oggi vediamo quanto costa una pronta a navigare considerando già l’IVA, i motori (una stima molto vicina) e gli accessori base. Le barche in questa rassegna spaziano dal cruiser puro per famiglie all’open “fighetto” e, perché no, anche un’opzione tutta elettrica, con stile. Le motorizzazioni che indichiamo qui sono, nella maggior parte dei casi, quelle base e va da sé che ne possano essere scelte di più potenti. Vediamo cosa offre il mercato in questo scenario.
NOTA BENE: i prezzi indicati rappresentano la somma tra il costo di uno scafo base, pronto per andare in mare, e una media dei prezzi delle motorizzazioni indicate. Non sono in alcun modo vincolanti per cantieri e/o dealer. Le cifre possono variare a seconda degli accessori, delle versioni e delle motorizzazioni.
CRANCHI E26 RIDER
LOA: 7.85 m; B.max: 2.49 m; Engine: 1 x 250; www.cranchi.com – da/from: € 120.780
L’eleganza di Cranchi in uno stile più rock. Ecco perché in questa speciale rassegna non poteva mancare l’E26 Rider, uno dei modelli piccoli del cantiere. Un concentrato di stile e potenza, design Christian Grande, su un bowrider di poco meno di 8 metri studiato per le uscite giornaliere, con un piano di coperta ideale per avere ospiti a bordo o per godersi il sole dopo aver navigato con piacere su una carena Aldo Cranchi. Sulle due murate si fronteggiano due grandi divani, mentre i sedili di pilota e co-pilota sono pivotanti e si possono orientare verso i divani per estendere ulteriormente l’area del pozzetto. A fianco della consolle di pilotaggio, sulla sinistra, trovano spazio un lavandino e un comodo vano toilette. A prua un’area lounge con piano allo stesso livello del pozzetto.
CAPELLI CAP 32 WA
LOA: 10.20 m; B.max: 3.00 m; Engine: 2×200 hp outboard; www.cantiericapelli.com – da/from: € 158.620
Questo 10 metri punta molto sul comfort in coperta con un pozzetto ex- tra-large a poppa, motori fuoribordo e un bel prendisole a prua. Questa è la via “Capelli” al cruiser per piccole e medie crociere. Pensato per essere comodo in navigazione e spazioso anche sotto coperta, complice anche la motorizzazione. Sottocoperta? Un ambiente accogliente con un salone/ cabina a V a prua e un secondo letto matrimoniale a centro barca. A poppa si parte in questo caso due motori fuoribordo da 200 cavalli, che nel caso di Capelli sono spesso quelli della casa giapponese Yamaha Marine.
LOA: 7.47 m; B.max: 2.50 m; Engine: 60 kW; www.frauscher.it – da/from € 217.611.00
Un modello elegante e che non nasconde il design da barca sportiva per uscite giornaliere. Abbiamo deciso di inserire in questa rassegna un mo- dello particolare, cioè il Mirage 740 Air elettrico di Frauscher. Realizzato sulla carena vincente di 740 Mirage, il modello Mirage Air ha un design elegantissimo e che non passa di certo inosservato. 740 Mirage Air è, quindi, un daycruiser che mira a soddisfare varie esigenze. In pochi secon- di si passa da piattaforma da bagno e prendisole, a lounge da aperitivo o pic-nic di classe. Con un motore elettrico Torqeedo 80i e batteria da 30.5 kWh BMW, l’autonomia a 10 km/h è di 55 km. A 28 km/h è di 16 km. Considerata la sua natura di daycruiser, i numeri sono in linea con una navigazione giornaliera fatta da un diportista medio
Un gran bel cruiser di buone dimensioni (9 metri fuori tutto) a un prezzo davvero interessante. Dal Nord arriva il Flipper 900 ST, pensato per crociere medie o per avere ospiti a bordo. Insomma, la barca è agile e versatile, ma soprattutto sportiva, come denota la linea della scafo. In coperta troviamo tanto spazio per i nostri momenti conviviali, ma anche per il relax in cui non esiste nessun altro se non noi. Un grande prendisole di poppa e un bel salotto a centro barca. La Flipper 900 è chiusa e, quindi, adatta a tutte le stagioni o agli acquazzoni estivi. Va considerato, però, che le finestrature e il tetto, completamente apribile, permettono di trasformarla in un attimo in un open, soprattutto nelle sensazioni a bordo. Sottocoperta troviamo anche una grande dinette modulabile.
La gamma Next di Ranieri International è tra le più apprezzate qui in Italia e non solo. Per gli appassionati di questo genere, ma anche per i diportisti a caccia di un cruiser completo per l’estate, ecco l’ammiraglia della linea: la Next 370 che, nonostante gli 11.50 metri di lunghezza, è omologata come natante. Il pozzetto molto ampio di poppa e il prendisole a prua esaltano una coperta davvero spaziosa per essere su una barca con scafo sotto i 10 metri. E anche sottocoperta non manca certo lo spazio: troviamo una cabina a prua, separata, e una cuccetta a tutto baglio a poppa sotto la scaletta per arrivare in questa zona della barca. A bordo anche bagno con doccia e lavandino separato. Motorizzabile fino a 800 cavalli, fuoribordo, è un vero piccolo cruiser completo.
Del cantiere italiano Rio abbiamo scelto un grande classico. Questo open è ideale per una crociera in coppia, ma anche con altri due “piccoli” ospiti a bordo. Una vera barca da famiglia, l’Espera 34, che si contraddistingue anche per avere delle linee davvero ottime e, non a caso, ha ricevuto una nomination per il “Compasso d’Oro”, riconoscimento prestigioso del mon- do del design. Andando al sodo, è un open di 10 metri dalla prua affilata e con generoso spazio a poppa, completamente modulabile per l’uso in navigazione e in rada. Cruiser puro per medie crociere o barca da giornata, cambia poco. La privacy è garantita grazie alla cabina sottocoperta con bagno separato.
Rio Espera 34
DE ANTONIO 28 OPEN
LOA: 8.50; B.max: 2.95 m; Engine: 2 x 150 hp outboard; www.pedettiyacht.com – da/from: € 154.000
Il piccolo di casa De Antonio è il D28. Con i suoi 7,99 metri, questo moto- scafo offre la possibilità di aggiungere a poppa una piattaforma da bagno della lunghezza di 50 centimetri. Il design esterno è caratterizzato da una console dal colore nero lucido, che conferisce alla timoneria uno stile spor- tivo ed elegante, permettendo allo stesso tempo di ricavare lo spazio per un confortevole bagno completo. Detto questo, c’è poi la caratteristica fondamentale del cantiere spagnolo: i fuoribordo “a scomparsa” sotto il prendisole di poppa. Abbiamo preso in considerazione in questo caso un modello con due fuoribordo da 150 cavalli, molto agile e divertente da timonare in puro stile open.
AXOPAR 37
LOA: 11.50 m; B.max: 3.35 m; Engine: 2 x 300 hp outboard; www.cortelottimarine.it – da/from: € 240.000
Il nuovo Axopar 37 è una delle novità più “calde” del 2020. I tre profili Spyder, Cabin e Sun-Top lo rendono adatto a ogni tipo di diportista. L’impronta è comunque da barca sportiva, con una motorizzazione che parte da una doppia fuoribordo da 300 cavalli. Questa barca è pensata per essere vissuta in coperta, con tanto spazio a dispozione tra sedute e prendisole poppiero, il tutto coperto da un T-top a tutta lunghezza. A questo si aggiunge una doppia seduta prodiera. Nonostante questo, non è compromesso lo spazio e la versatilità dei passavanti da prua a poppa. Sottocoperta troviamo anche una cabina con bagno separato.
La prima barca chiusa di Nordkapp è lunga 9.50 metri ed è larga 2.98. Può essere motorizzata con un singolo fuoribordo da 300 cavalli oppure con due fuoribordo da 200 cavalli. La copertura del tetto è elettrica e questo permette di chiuderla quando fa più freddo e navigare aperti quando fa caldo. Il Gran Coupé 905 ha sia la porta laterale a sinistra, dal posto di gui- da, sia una porta scorrevole sul ponte di poppa. In questo modo, il salone è collegato con lo spazio sul ponte di poppa per avere aree sociali spaziose quando ci sono più persone. Le sedute del pozzetto sono facilmente rimo- vibili per avere spazio per altre attività. A bordo c’è spazio per due cabine separate, un bagno separato con lavandino e wc elettrico.
BENETEAU FLYER 10
LOA: 9.98 m; B.max: 3.32 m; Engine: 2×350 outboards; www.beneteau.com – da/from: € 187.242
L’ammiraglia della nuova generazione Flyer di Beneteau è un open puro sotto i 10 metri, quindi natante in Italia, che tenta di coniugare i grandi volumi interni con un look da sportiva. È in linea con il trend che vede gli armatori ricercare imbarcazioni che sappiano restituire i comfort di casa. Ha un design “muscolare” e solido, ma filante, che non è solo estetica, come dimostra la motorizzazione che possiamo installare a poppa. Un range che oscilla da 600 a 700 cavalli, divisi tra due fuoribordo, che permettono al Flyer 10 di navigare in tutta tranquillità a oltre 40 nodi di velocità massima (con un consumo di circa 220 litri/ora con due Suzuki da 350 cavalli) mantenendo maneggevolezza e facilità d’uso. Sottocoperta si arriva attraverso un portellone a scorrimento; verso prua c’è uno spazio che funziona sia da cabina letto, sia da salone, e che può essere totalmente separato dal resto della barca con una tendina a scomparsa. Colpisce sicuramente il volume di questo vano, sia in larghezza, sia in altezza, e la sua modularità, soprattutto se si considera che lo scafo è lungo meno di dieci metri.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Sabato 5 luglio, l’Honda Day al Misano World Circuit Marco Simoncelli quest’anno offre attrazioni speciali per gli appassionati di nautica, con uno stand dedicato a Honda Marine e un’opportunità esclusiva di provare il motore fuoribordo top di gamma in acqua.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.