Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La barca può essere veramente una valida alternativa ad una seconda casa, dove vivere il proprio tempo libero, senza dover per forza avere anche una seconda casa al mare?
Si la barca può essere a tutti gli effetti una seconda casa sull’acqua. Anzi una villa e non un appartamento.
E ve lo dimostriamo con cinque esempi che abbiamo trovato alla Milano Yachting Week – The digital boat show dove trovate ormeggiate nel porto virtuale decine di barche di ogni dimensione.
Ci sarà un motivo se questa barca di soli 8 metri, il Parker 790 Cruiser(m. 8,40 x 2,87) di cui vi parliamo sta avendo un grande successo sia in Europa sia negli Stati Uniti. Adesso arriva anche in Italia e la trovate alla Milano Yachting Week – The digital boat show. Il motivo, non l’unico, è che in soli 8 metri il Parker 790 Cruise ha spazi che le permettono di essere usata come una casa sul mare.
Gli spazi dentro e fuori del il Parker 790 Cruiser sono sfruttati con tale genialità da farlo sembrare più lungo di un paio di metri. C’è tutto: un pozzetto con tavolo per pranzare all’aperto, una plancetta bagno sdoppiata, una cabina pilotaggio con il tetto apribile, prendisole a prua. E sottocoperta una cabina matrimoniale con bagno e un’altra cuccetta disponibile.
Il segreto del Fountaine Pajot MY 37(m. 11 x 5,10) sta tutto qui: Il catamarano sfrutta la larghezza superiore che deriva dal fatto che gli scafi diventano due, alle due estremità della barca. In mezzo una struttura sospesa sull’acqua che raddoppia lo spazio utile a bordo. Semplice e geniale, oltre al fatto che queste barche hanno bisogno di una motorizzazione inferiore ai monoscafi per raggiungere la planata perché offrono minore resistenza all’acqua.
La versione del Fountaine Pajot MY37 a tre cabine ha un layout e attrezzature che si adattano a una barca di dimensioni molto più grandi: ha una sua generosa suite padronale di sinistra con il bagno privato, due spaziose cabine ospiti con ampio bagno in comune, lavanderia e grande capacità di stoccaggio.
Da Beneteau, visitando il nuovissimo Swift Trawler 41 (m. 13,43 x 4,25) potrete capire come il cantiere francese ha saputo evolvere il concetto originale del trawler, creando una barca che ha spazi e layout da casa sul mare che è un vero piccolo superyacht. Su questa barca si può navigare in modalità semidislocante a 13/14 nodi, ma si possono raggiungere anche velocità superiori, pur mantenendo un’altissima autonomia di navigazione. E’ rimasta intatta la bellezza della caratteristica linea trawler, ma sullo Swift Trawler 41 nella versione Fly, c’è un bellissimo fly e una piattaforma bagno di grandi dimensioni. Proprio come su un motoryacht. All’interno si trova spazio, tanto spazio…proprio come in una casa sul mare.
Il Beneteau Monte Carlo 52 (m. 16,33 x 4,62) rappresenta la punta di diamante della sua produzione. Disegnato dai famosi architetti Nuvolari&Lenard ha linee contemporanee, un profilo slanciato e volumi generosi. La carena a V è stata creata in collaborazione con lo studio MICAD. Il Monte Carlo 52 è più grande e più largo del Monte Carlo 5, precedente modello che sostituisce.
Per capire perché questa è una barca perfetta per chi vuole una barca che sembra una villa che si sposta sull’acqua, andate subito a bordo del Beneteau Monte Carlo 52.
Il Sunseeker Manhattan 52(m. 17,21 x 4,87) è la sintesi delle peculiarità del cantiere inglese Sunseeker che miscelano tradizione e innovazione. E grazie al grande fly, come una terrazza sul tetto di una casa con vista mare, diventa più che una seconda casa una vera, lussuosa, villa.
Il Sunseeker Manhattan 52 è pensato per vivere in barca in totale relax e comfort. E per comfort non si intende solo qualcosa di pratico, ma anche, anzi soprattutto, di utile. Per questo a bordo c’è spazio in abbondanza per sapere sempre dove stivare quello che abbiamo a bordo, luce naturale per sentirsi a casa. Tutto questo senza dimenticare i dettagli e le rifiniture proprie di uno yacht di alta gamma. Non vi resta che visitare subito il Sunseeker Manhattan 52.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Sabato 5 luglio, l’Honda Day al Misano World Circuit Marco Simoncelli quest’anno offre attrazioni speciali per gli appassionati di nautica, con uno stand dedicato a Honda Marine e un’opportunità esclusiva di provare il motore fuoribordo top di gamma in acqua.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.