Le barche iconiche che non vedrete ai saloni sono qui. Scoprile

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Ci sono delle barche che ai saloni nautici fisici non vedrete mai. Eppure sono famose nel mondo, sono delle icone del made in Italy. Si chiamano Toy, le costruiscono in Liguria. Ma l’occasione per vederle subito, con un semplice click c’è. Basta andare alla Milano Yachting Week – The Digital Boat Show dove troverete centinaia di barche in esposizione.

Toy Marine è nato, quasi per gioco, nel 2002 quando due appassionati, Aldo Tomasina ed Alessandro Novella, hanno l’idea di realizzare barche a motore di forte impostazione marina e di eleganza classica. Vent’anni dopo Toy Marine è una realtà unica che si è costruita un’alone di unicità come nelle auto Bugatti, Ferrari, Lamborghini, Aston Martin, Porsche. I Toy sono delle barche che vengono realizzate come degli abiti su misura. Ognuna è diversa dall’altra.

Scopri la storia di Toy Marine

Per conoscere meglio la storia di Toy Marine, che ha quattro modelli da 36 a 68 piedi,  potete andare subito all’ingresso del loro stand digitale, QUI. Potrete ascoltare dalla viva voce di Aldo Tomasina cosa vuol dire possedere un Toy, come nasce e perché è iconico. E se li volete contattare subito vi basta cliccare sui bottoni di conattto con una mail o whatsapp. Potete anche programmare una visita in cantiere.

Quattro modelli da 11 a 20 metri

Vi consigliamo anche di visitare subito i quattro modelli di Toy che, vi ripetiamo, non troverete mai ad un salone nautico, ma li potete trovare subito alla Milano Yachting Week – The Digital Boat Show.

Ecco i quattro modelli da vedere, buona visita.

Toy 36/Toy 36 Fly/Toy 36 fuoribordo

Toy 36 (11,65 x 3,80 m) viene considerato il capostipite dell’evoluzione delle lobster boat americane, in chiave moderna e con il gusto italiano.

Viene prodotto in tre versioni, classica, con il Flying Bridge ed è appena arrivata l’affascinante versione con due motori fuoribordo da 300 cavalli.

Visita subito Toy 36, QUI

Toy 47 Tender

Toy 47 (14,37 x 4,37 m) è la barca amata dagli armatori di superyacht che la usano come tender. Ma è una barca, elegantissima, versatile e adatti a vari utilizzi. Grazie a una configurazione molto versatile e con differenti layout sviluppati per le diverse esigenze degli armatori.

Visita subito Toy 47, QUI 

Toy 51/ Toy 51 Fly

Toy 51 (15,74 x 4,83 m) è l’ultima nata della famiglia del cantiere. La linea armoniosa richiama tutti gli stilemi dello yachting classico. Sono i canoni immutabili che definiscono una bella barca, che piace sempre e non diventa mai vecchia. Viene prodotta in due versioni, open classico e con un comodissimo Flying Bridge.

Visita subito Toy 51, QUI 

Toy 68

L’ammiraglia del cantiere è il Toy 68 (20,46 x 5,30 m) che malgrado la taglia mantiene una fisionomia snella ed agile. Un vero motoryacht con un Fly, perfetto anche per lunghe navigazioni, con 650 miglia d’autonomia. Una barca unica nel panorama nautico.

Visita subito Toy 68, QUI 

 

 

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

The World Yachting Summit

Le barche del futuro nascono qui: arriva il World Yachting Summit

Il mondo della nautica sta attraversando una fase di rapida evoluzione, con nuove soluzioni che spaziano dalla sostenibilità ambientale all’innovazione tecnologica. Scafi foiling, catamarani e altri tipi di barca stanno cambiando lo scenario. In questo contesto, il World Yachting Summit