Puoi comprare una barca con le criptovalute? Sì, ecco come

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Aquador 300 HT - In vendita presso Bella Center
Aquador 300 HT – In vendita presso Bella Center

Le criptovalute sono state uno degli argomenti più caldi degli ultimi anni. Sono usate ovunque, in ogni ambito, dalle opere d’arte a automobili di fascia alta. A questo punto la domanda sorge spontenea: e le barche? È mai stata usata questa “formula” nel mondo nautico? La risposta è sì e il caso ha voluto che la prima vendita di un’imbarcazione in criptovalute sia stata proprio in Italia. Ma come funziona? È sicuro comprare una barca con le criptovalute? Abbiamo raggiunto Giampiero Manzi, CEO di Bella Center Italia e importatore italiano di alcuni importanti brand scandinavi (Nimbus, Aquador, ecc.) per fare chiarezza, vedere quando conviene e perché.


Premessa: cosa sono le criptovalute e come funzionano

I più “high-tech” probabilmente lo sapranno già, ma moltissime persone ignorano cosa siano le criptovalute. Proviamo a spiegarlo in maniera facile:

Le criptovalute sono un asset virtuale decentralizzato diffuso nel segmento finanziario, noto soprattutto per le sue caratteristiche di sicurezza e disintermediazione.

  1. Nessun intermediario (neppure le banche): le transazioni in criptovalute non hanno intermediario (tradizionalmente le banche) e sono per loro stessa natura protette dall’ambiente in cui avvengono.
  2. Niente tassi di cambio o conversioni di valuta: due soggetti situtati anche ai capi opposti del mondo senza dover passare per tassi di cambio locali e conversioni di valuta.
  3. Sicurezza della transazione: le crypto basano il loro funzionamento proprio sulla crittografia (crytpo + valuta = valuta criptata) che permette a due partecipanti qualsiasi di scambiare valuta in maniera anonima e senza intermediari (scambio peer to peer). La transazione è protetta dalla blockchain, una rete distribuita in cui tutti i partecipanti validano le transazioni attraverso processi immutabili e particolarmente stabili e sicuri.
  4. Per acquistare le crypto: si usano le piattaforme di scambio (Exchange) per scambiare denaro a corso legale (in qualsiasi valuta) con la criptovaluta desiderata. Le crypto vengono tenute in portafogli digitali (Wallet) che hanno un indirizzo identificativo utile per scambiare a propria volta le criptovalute possedute con altri portafogli virtuali.

Comprare una barca con le criptovalute

La prima imbarcazione in Europa ad essere venduta non in cambio di denaro, ma in cambio di criptovalute è stato un Flipper. Era il 2017 e a completare questa vendita è stato appunto Giampiero Manzi. Da allora, il CEO di Bella Center – importatore italiano del Gruppo Nimbus con i marchi Bella, Nimbus, Flipper e Aquador – ha deciso di accettare le criptovalute tra le diverse forme di pagamento disponibili per l’acquisto di una barca.

Ma per quale motivo dovremmo acquistare una barca pagando in criptovalute? Il sistema è vantaggioso per chi già possiede in portafoglio delle crypto e non vuole convertirle in euro per acquistare una barca. In questo modo si evitano le commissioni (anche molto alte) richieste per la conversione. Un altro grande vantaggio è quello della velocità, perché con le transazioni in criptovalute si velocizza il processo di pagamento, visto che le transazioni che avvengono sulla blockchain impiegano solitamente dai 5 ai 60 minuti, e solo raramente richiedono tempi di elaborazione superiori. Inoltre la compravendita è completamente sicura sia per chi compra che per chi vende, visto che la transazione è protetta dalla blockchain.

Nimbus W11 (12 m) è la barca cabinata “mille usi” da 40 nodi

È un metodo di pagamento di cui non si sente spesso parlare, piuttosto peculiare, ma utile da conoscere per chi ha investito in questo ambito. Bella Center mette a disposizione di chi intende pagare con le criptovalute (Bitcoin ma non solo) tutta la sua gamma. Qualche esempio: il nuovo Aquador 300 HT, il Nimbus W11 o il Bella 600 BR. Ma il servizio offerto da Giampiero Manzi sulle criptovalute non si ferma solo all’aspetto della compravendita barche-crypto, riguarda anche la consulenza per chi intende avvicinarsi a questo mondo. Se siete neofiti potete contattarlo se desiderate diventare informati possessori di criptovalute da utilizzare un domani, perché no, proprio per acquistare un’imbarcazione.

Bella Center
Presso il Portoverde Marina Resort
Via Lungo Darsena, 67, 47843 Misano Adriatico (RN)
info@bellacenteritalia.it
bellacenter.it

*news sponsorizzata

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Invictus ST550

Invictus ST550, la nuova navetta chic di 17 metri

Invictus la fa grossa, di nuovo. Insieme alla TT550, al prossimo salone nautico di Cannes, a settembre del 2025, vedremo il debutto dell’Invictus ST550, progetto di Christian Grande. Approccio da barca da crociera per chi vuole stare tanto tempo a

Barche usate

BARCHE USATE Vendono due natanti da 6 a 7 metri

Barche usate a motore sotto i 10 metri? Nella nostra sezione annunci ci sono due natanti molto interessanti: un open puro ed uno più “corsaiolo”. Ecco come sono fatti. Vuoi vendere la tua barca usata? Mettila in inserzione su Barche

natanti 2025

BARCHE NUOVE Due modelli da vedere da 8 a 9 metri – Video

Non chiamateli “restyling”. Nel 2025 sono arrivati due natanti molto interessanti che aggiornano ed evolvono unità già presenti nelle gamme dei rispettivi cantieri. Parliamo del De Antonio D29 e del Beneteau Antares 9, due modelli tra gli 8 e i