Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nell’ultimo mese abbiamo avuto modo di provare (tra le altre prove) tre barche a motore tra i 38 e i 40 piedi. Per i meno pratici siamo tra i 12 e i 13 metri. Sono barche già “importanti” che, certamente, richiedono un budget non banale. Al contempo, però, queste possono essere anche utilizzate per crociere più lunghe oppure come “case sull’acqua”. Parliamo di uno Jeanneau Merry Fisher 1295 Coupé, di un Girbau 38 (una sorta di gozzo, ma spagnolo) e l’Aquador 400 HT. Di ognuna abbiamo fatto il test in mare, le abbiamo raccontato gli esterni e gli interni, e infine vi abbiamo svelato i prezzi. Salite a bordo con noi?
Girbau 38
È il nostro Luca Sordelli che si è sacrificato per andare a maggio a Palma di Mallorca per provare questo 12 metri. Giornate di primavera, sole e pure un’acqua stupenda. Nonostante le distrazioni, però, è riuscito a rimanere sul pezzo e a raccontare per filo e per segno le caratteristiche principali di questo scafo. Girbau è un cantiere giovane con sede a Cap de Creus, in Costa Brava, non lontano da Barcellona e la sua produzione è rigorosamente artigianale. In listino ha quattro modelli dai 27’ ai 38’ di lunghezza. A Palma di Maiorca abbiamo provato proprio la sua ammiraglia. Perché Girbau 38 è interessante? Tutti i dettagli sulla barca: velocità, consumi e prezzi nel VIDEO.
Aquador 400 HT
Barca chiusa è uguale a poca vivibilità esterna. O forse no. Questo 12 metri scandinavo è un mezzo ideale per il Mediterraneo. Basta guardare la gigantesca piattaforma di poppa per capirlo. Ma è adatto anche alla stagione fredda, magari per un pranzo in barca nelle giornate di sole quando la tramontana soffia forte. Il salone è, infatti, completamente richiudibile. Restiamo, però, sintonizzati ancora un attimo sull’estate e sulla bella stagione, visto che non è ancora iniziata. Un Aquador 400 può essere un ottimo alleato per partire in crociera con la famiglia. Il tutto con una buona qualità costruttiva e di finiture, ma senza avere prezzi o consumi eccessivi. Com’è possibile? Te lo spiega il nostro Stefano Monfroni nel video.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.