Barche, ecco la più veloce del mondo nel 2019

THE PERFECT GIFT!

Give or treat yourself to a subscription to Boats in Motion print + digital and for only 39 euros a year you get the magazine at home plus read it on your PC, smartphone and tablet. With a sea of advantages.

Tra le barche a motore, la più veloce di sempre nel 2019 è ancora Spirit of Australia, realizzata dal pilota professionista australiano Ken Warby nelle acque del Blowering Dam quando, nell’ormai lontano 1978, spinse fino a 511 km/h i 10.000 cavalli potenza la sua barca facendo la storia.

TOP Barche 2019: ecco le imperdibili

Barche, la storia della più veloce del mondo

Oggi vogliamo rivivere quel mito che ci appare come una storia d’altri tempi con tutto il sapore dell’impresa “fatta in casa”. Sì, perché Spirit of Australia, la barca di Ken, non era uscita né da un cantiere specializzato né da un laboratorio di tecnici ed ingegneri, ma dal giardino del pilota.

Era il 1970 quando Ken disegnò sul tavolo della cucina il progetto. Dopo qualche tempo capitò ad un’asta con prodotti in surplus della RAAF (Royal Australian Air Force) a Sydney, dove uscì con tre motori a reazione per aerei J-34: spese 100$ dollari per i primi due e 60$ per il terzo. Da quel giorno Warby approfitò di ogni momento libero ed iniziò a costruire Spirit of Australia nel suo giardino lavorando solo di giorno e quando faceva bel tempo, coprendo Spirit of Australia con un telo nei giorni di pioggia. I materiali? Niente carbonio se è quello a cui stavate pensando, ma soltanto legno, vetroresina ed olio di gomito.

Dopo quattro anni di lavoro, nel 1974, la barca era pronta per il lancio. Mancava ancora molto per renderla “completa” perché non c’erano sia le prese d’aria che la coda d’aereo a poppa, ma già così conquistò il record di velocità australiano. Dopo aver stabilito questo primato Ken aveva bisogno di più spazio, per insidiare un nuovo obiettivo: il record del mondo. Lo “spot” per l’impresa fu trovato nel Blowering Dam, Nuovo Galles del Sud in Australia. Per concentrarsi sul suo sogno Ken abbandonò il suo lavoro quotidiano ed iniziò a lavorare sulla barca al 100%, con alle spalle uno sponsor come Shell. Per sostenere il progetto, oltre allo sponsor, necessitava di altro. Così il futuro record-man iniziò ad attraversare l’Australia vendendo dipinti ad olio e mostrando il suo progetto nelle stazioni si servizio.

A quel punto Spirit of Australia necessitava di alcuni test e così fu portata nel tunnel del vento della NSW University dove il professor Tom Finks evidenziò le criticità su cui Ken avrebbe dovuto concentrarsi: capottature del motore, piano di coda e prese d’aria. Il professore non era nuovo a barche di quel tipo, avendo anche collaborato al Bluebird K7 del grande Donald Campbell, morto nel suo tentativo di record schiantandosi con il suo idrovolante a più di 320 miglia all’ora nel 1967. Il progetto di Ken impressionò a tal punto Finks che entrò nel team di preparazione al record. Con l’appoggio del professore Ken conquistò il primo record del mondo nel 1977, con il record di 464 km/h.

Verso il record

Dopo questo primato Ken si focalizzò su un nuovo grande obiettivo: superare le 300 miglia orarie (480 km/h circa). Con l’aiuto dei tecnici della RAAF e con un J-34 a pieno regime (forte anche di un’altra sponsorizzazione, Speedo), Ken tornò a Blowering Dam nel 1978. Qui l’australiano viaggiò a 511 km/h di media, con punte a 550 km/h diventando la prima persona a progettare, costruire e guidare una barca con un record di velocità sull’acqua.

Spirit of Australia, tra le barche più veloci di sempre, è ora nel National Maritime Museum, Darling Harbour, Sydney Australia.

L'articolo di Barche a Motore in poche parole
Di cosa si parla
La barca a motore più veloce del mondo
I dettagli
Tra le barche a motore, la più veloce al mondo è Spirit of Australia, realizzata dal pilota professionista australiano Ken Warby nelle acque del Blowering Dam quando, nell'ormai lontano 1978, spinse fino a 511 km/h i 10.000 cavalli potenza la sua barca facendo la storia.
Chi l'ha scritto
Pubblicato su
Barche a motore

Share:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Sign up for our Newsletter

Join the Sailing Newspaper Club

Powerboats, its stories, from small open to motoryachts. Sign up now for our free newsletter and receive the best news selected by the editorial staff each week. Enter your email below, agree to the Privacy Policy and click the “sign me up” button.

Once you click on the button below check your mailbox

Privacy*


Highlights

You may also be interested in.

Invictus ST550

Invictus ST550, the new 17-meter chic shuttle

Invictus is making it big again. Along with the TT550, the upcoming Cannes boat show in September 2025 will see the debut of the Invictus ST550, a design by Christian Grande. Cruise boat approach for those who want to spend

Barche usate

USED BOATS Sell two 6- to 7-meter vessels

Used motor boats under 10 meters? There are two very interesting vessels in our classifieds section: a pure open and a more “racer” one. This is what they look like. Do you want to sell your used boat? Place it