Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Barche elettriche, sì o no? Sono sempre di più i cantieri che puntano sull’elettrico e su soluzioni improntante in questo senso. Nel numero cartaceo di Barche a Motore N. 10 (abbonati ora!) abbiamo approfondito l’argomento: qui vi riassumiamo gli 11 vantaggi di una barca a motore.
Barche elettriche, sì o no? Ecco gli undici vantaggi
1. Più fonti di ricarica
Rete elettrica, sole, acqua, vento, celle a combustibile, generatori… il motore a scoppio, invece, ha solo un combustibile utilizzabile.
Le 300 miglia di raggio garantite già oggi da molti modelli soddisfano quello che è l’uso tipico della barca a motore.
3. Senza limiti
Non hanno divieti di navigazione nelle zone proibite ai motori a scoppio, come le aree marine protette. Barche a energia solare, come i catamarani Silent Yachts, hanno un’autonomia pressoché infinita.
4. Batterie sottili
Gli accumulatori slim, sviluppati da alcune aziende e derivati dall’automotive, possono essere sistemati sul fondo dello scafo in posizioni strategiche per bilanciare la barca e offrono grande potenza in spazi ridotti.
Le barche elettriche hanno già la loro colonnina di ricarica, in ogni marina: sono le colonnine dell’elettricità in banchina. Andrebbero potenziate per ridurre i tempi di ricarica.
6. Silenzio
Navigare in silenzio, come fanno le barche a vela, e senza il rumore dei motori è un vantaggio impagabile che va provato almeno una volta nella vita.
7. Zero impatto
Le centrali elettriche a terra sono soggette a controlli ambientali molto più severi rispetto alla media dei motori marini diesel
o fuoribordo. Con l’acquisto di elettricità verde è possibile far funzionare le imbarcazioni elettriche utilizzando energia sostenibile o rinnovabile.
8. Flessibili e adattabili
Alcuni pannelli solari o fotovoltaici sono adatti a superfici leggermente curve e possono essere ordinati in forme e dimensioni insolite per essere integrati armonicamente nel progetto.
9. Meno peso, più spazio
Le batterie più pesanti e ingombranti (le tradizionali a piombo-acido) non sono più gravose sul dislocamento del peso e dell’ingombro del motore diesel, dei serbatoi e degli accessori che la propulsione elettrica sostituisce.
10. Senza trasmissione
I motori elettrici possono evitare la trasmissione e gli ingranaggi di collegamento per trasferire la potenza del motore all’elica. Si può sistemare motore ed elica in un pod, che serve anche per manovrare potendo ruotare sul proprio asse.
11. Entrobordo o fuoribordo?
La scelta per l’armatore è identica a quella data dai motori tradizionali. Come potenza, in prodotti di serie, ormai si arriva a 30 cavalli (22 kW) per un fuoribordo e 100 cavalli (74kW) per un entrobordo.
NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Salve, volendo avere più informazioni a chi ci si può rivolgere? Ho una imbarcazione che mi piacerebbe trasformare.
Cordiali saluti
Gianfranco Lapertosa.
Buongiorno.. Ho una barca a vela 13 mt x 4 con propulsione sail Drive alla quale vorrei sostituire l’ attuale Motore.. Vorrei un preventivo per la sostituzione con uno di ultima generazione.. Grazie
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
3 commenti su “Barche elettriche, sì o no? Ecco gli undici vantaggi”
Salve, volendo avere più informazioni a chi ci si può rivolgere? Ho una imbarcazione che mi piacerebbe trasformare.
Cordiali saluti
Gianfranco Lapertosa.
Buongiorno.. Ho una barca a vela 13 mt x 4 con propulsione sail Drive alla quale vorrei sostituire l’ attuale Motore.. Vorrei un preventivo per la sostituzione con uno di ultima generazione.. Grazie
The Real Person!
Buonasera Alessandro,
Le consigliamo di rivolgersi ai costruttori per avere un preventivo per la sua barca.
Grazie e buona giornata,
La Redazione