Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Barche nuove: cosa c’è sul mercato? Nel primo episodio abbiamo visto cosa c’è di interessante nel mercato sotto i 30mila euro. Di sicuro la nostra barca, grande o piccola che sia, rimarrà uno dei luoghi più sicuri e comodi per tenere fede al distanziamento sociale. Ma che modelli ci sono in giro? Abbiamo selezionato quattro barche nuove a motore cabinate sotto i 50mila euro.
Tutti i prezzi indicati sono IVA esclusa sia per le barche che per i motori. Anche aggiungendo l’IVA il prezzo è sempre intorno ai 50.000 €.
Barche nuove, quattro cabinati di 6 metri sotto i 50mila euro
Jeanneau Cap Camarat 6.5 WA
Il Cap Camarat 6.5 DC è uno dei modelli ideali per la famiglia. Compatto e spazioso è dotato di una cabina a prua (e toilette) e di un grande pozzetto centrale modulabile, oltre che di un bel prendisole. Se la parte di prua è il punto forte di questo cabinato, la zona del pozzetto è perfetta per la famiglia. È facilmente accessibile, ma anche nettamente separata dalla zona del motore (con due spiaggette laterali). Questo è un importante punto a favore della sicurezza, soprattutto quando si hanno dei bambini a bordo. Il fuoribordo da 200 cavalli permette di raggiungere prestazioni interessanti.
Il daycruiser compatto (anche nel prezzo) secondo Parker Poland, cantiere polacco specializzato in day cruiser, bow rider e piccole barche a motore in generale. Questo modello, il Parker 630 DC è il modello classico per chi vuole un piccolo motoscafo adatto ad uscite giornaliere con possibilità di rimanere a dormire a bordo. A poppa il fuoribordo è separato dal pozzetto dallo schienale abbattibile della seduta poppiera.
La media sportiva di Beneteau in versione Sundeck. Esiste una gemella di questa barca, il modello Spacedeck, senza il prendisole (e quindi senza cabina). Abbiamo scelto questo perché rappresenta il giusto mix tra un piccolo motoscafo ed un daycruiser. La carena è la Airstep 2 Beneteau, pensata per una buona tenuta al mare anche quando la barca è spinta “a manetta”. Il pozzetto è più “limitato”, soprattutto nella versione con la doppia seduta alla timoneria. Lo schienale abbattibile del divano del pozzetto, però, permette di guadagnare spazio quando si è fermi. Bisogna considerare, però, l’ampio prendisole di prua, a cui si arriva con due larghi passavanti ai lati della console. A poppa, anche in questo caso, la zona motori è ben separata dal pozzetto.
Il Cap 21.5 WA nasce sulla carena del Cap 21 WA, ma con coperta e allestimento completamente rinnovati. Doppia seduta in pozzetto, con possibilità mettere un tavolino. A centro barca la console, protetta dal parabrezza e l’apertura che porta sottocoperta dove troviamo una piccola cabina ben proporzionata. A prua un grande prendisole a tutto baglio. La barca, distribuita in Italia da Yamaha, monta in package fuoribordo della casa giapponese. Barche nuove come questa sono modelli ideali per chi si approccia per la prima volta alla nautica.
LOA: 6.30 m
B.max: 2.43 m
Package con fuoribordo Yamaha da 115 cavalli: 34.000 €
I giornalisti di Barche a Motore, insieme con Giornale della VELA e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista.L’abbonamento annuale costa solo 29,90 euro!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Condividi:
Facebook
Twitter
WhatsApp
6 commenti su “Barche nuove, quattro cabinati fino a 6 metri sotto i 50mila euro”
Salve, non riesco a trovare una barca cabinata con prendisole di almeno 2 metri certi di prendisole, hanno tutte troppo spazio a poppa che io ritengo esagerato e inutile.
Noi abbiamo appena comprato una open 555 nuova con mercury 40/70 Pro, è una bella barca ma avrei preferito una piccola cabina. Quanto costerebbe una vostra 20.?
Buongiorno,
se le interessa io possiedo una pilotina di 5,6 m, larghezza 2 metri e entrobordo 40 CV. il motore è a posto, lo scafo in vetroresina e legno (questa parte avrebbe bisogno di un po’ di manutenzione). E’ una barca del 1985.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
6 commenti su “Barche nuove, quattro cabinati fino a 6 metri sotto i 50mila euro”
Salve, non riesco a trovare una barca cabinata con prendisole di almeno 2 metri certi di prendisole, hanno tutte troppo spazio a poppa che io ritengo esagerato e inutile.
The Real Person!
Buongiorno Aldo,
Che dimensione di barca sta cercando?
Grazie e buona giornata,
La redazione
Noi abbiamo appena comprato una open 555 nuova con mercury 40/70 Pro, è una bella barca ma avrei preferito una piccola cabina. Quanto costerebbe una vostra 20.?
Buonasera, sto cercando una piccola cabina entro i 6 metri con larghezza massima 2.20 metri, motore fuoribordo 40 cv e peso fino a 900 kg.
Buongiorno,
se le interessa io possiedo una pilotina di 5,6 m, larghezza 2 metri e entrobordo 40 CV. il motore è a posto, lo scafo in vetroresina e legno (questa parte avrebbe bisogno di un po’ di manutenzione). E’ una barca del 1985.
Buon giorno quale è il semicabinato con il migliore qualità prezzo di lunghezza massima 6,30 m al di sotto di 40.000 euro?