Ci siamo, è tutto pronto per il Salone Nautico di Genova. Ecco 21 novità a motore che non puoi perderti da 30 a 7 metri. Ecco alcune delle principali novità in esposizione alla kermesse genovese.
21 barche nuove al Salone di Genova
AB 100 SuperFast – 30.5 mt
AB 100 SuperFast (30,5 mt) è uno dei più potenti 100 piedi in circolazione. Con una motorizzazione composta da tre motori MTU 16V2000M96L da 2600 cavalli può toccare i 60 nodi di velocità massima abbinati ad altrettanti idrogetti MJP.Questo però sempre nel massimo comfort, sicurezza e tenuta di mare, con minimi livelli di rumore a bordo. Alte prestazioni con innovazioni tecnologiche avanzate per questa imbarcazione che punta a diventare un riferimento per il mercato. Il contatto con il mare e l’ambiente qui è esaltato al massimo, come dimostra la battagliola abbassabile che fa del nuovo AB 100 Superfast una vera terrazza sul mare. Gli interni, che possono accogliere 10 ospiti in quattro cabine, grazie al lavoro del Centro Stile AB Yachts. Gli spazi sono divisi tra una cabina armatoriale, una vip e due doppie. AB 100 Superfast presenta numerosi elementi derivati dalle modifiche estetiche e strutturali introdotte dal gruppo come la nuova geometria delle ampie superfici vetrate su lower e sul main deck.
Riva 68′ Diable | 20.67 m
Nel 2021 Riva Yacht festeggia la nascita del Riva più grande mai costruito a Sarnico. Si chiama 68′ Diable ed è un venti metri che nasce come reintepretazione moderna del Riva Diable storico, a sua volta basato sul Riva Super America. Il progetto del nuovo Riva 68’ Diable va a consolidare Riva nel segmento sotto i 70 piedi con una barca a motore sportiva e veloce, ma che punta anche molto sulla abitabilità di bordo. Il progetto è nato, come tutta la produzione Riva degli ultimi 27 anni, dalla matita di Mauro Micheli, fondatore con Sergio Beretta di Officina Italiana Design, in collaborazione con il Comitato Strategico di Prodotto presieduto dall’ Ing. Ferrari e la Direzione Engineering di Ferretti Group.
Leggi qui l’articolo completo
Pershing 6X | 18.94 m
Il Gruppo Ferretti torna a Genova e con lui anche il nuovissimo Pershing 6X, l’ultimo arrivato del marchio. Una barca veloce, con 42 di crociera e 48 di massima, che vede ancora una volta Fulvio De Simoni, storico designer di Pershing al lavoro con il Comitato Strategico di Prodotto di Ferretti Group e con la Direzione Engineering guidata dall’ingegner Piero Ferrari. Tavoli in carbonio, grandi piattaforme di poppa e tre cabine sottocoperta. Il nuovo Pershing si prepara a infiammare il mercato.
Absolute 60 FLY | 18.66 m
Sui 60 piedi il cantiere piacentino punta a portare una ventata d’aria fresca. Come? Con il nuovo Absolute 60 FLY che porta a bordo aspetti costruttivi nuovi per un’imbarcazione di queste dimensioni. Un esempio? La realizzazione di quello che il cantiere chiama “un vero e proprio quartiere armatoriale” a prua e di un pozzetto a poppa libero da elementi strutturali. Massima vivibilità poi sia sottocoperta che fuori, in particolare sul flybridge, che si propone come un secondo salone all’aperto con cucina, zona pranzo e area relax, consolle di guida. La motorizzazione è formata da due motori Volvo Penta D11 IPS950.
Pardo Endurance 60 | 18 m
Dopo il successo mondiale della gamma open walkaround, con più di cento esemplari Pardo 38, Pardo 43 e Pardo 50 venduti in soli due anni, Pardo Yachts ha vinto la partita nel mondo dei luxury tender. E oggi è pronta a lanciare al mercato una nuova sfida: il Pardo Endurance 60, primo modello di una nuova gamma che ha già nel nome Endurance il suo concept e che ripropone la filosofia di “trawler” sotto una nuova luce di stile ed eleganza, marchio di fabbrica di ogni Pardo Yachts. Il nome Endurance è stato scelto perché questa nuova imbarcazione ha nel suo DNA le lunghe navigazioni, richiama la resistenza nel tempo, le performance legate al navigare bene in sicurezza per tante miglia e a bassi consumi. Il concetto di Endurance è inoltre legato a un utilizzo della barca per il più lungo tempo possibile nella massima comodità, affinché l’armatore possa godere al meglio del proprio.
Clicca qui per tutti i dettagli o per chiedere un preventivo
De Antonio D50 | 15 m
Un walkaround di 15 metri con tutti i vantaggi della piattaforma di poppa e del prendisole XXL unito ai motori fuoribordo. Il De Antonio D50 è il walkaround di 15 metri definitivo per chi vuole i fuoribordo, ma con tutti i vantaggi dell’entrobordo. De Antonio è infatti il cantiere spagnolo famoso per la soluzione fuoribordo “nascosti”.
In questo segmento, gli open di 50 piedi, 15 metri circa, il De Antonio D50 è un modello unico nel suo genere. Fusione di due tendenze, walkaround e fuoribordo, è una barca che mira a farsi apprezzare da un pubblico potenzialmente molto ampio. A prua, in alternativa ad un ulteriore prendisole, sarà possibile avere una Jacuzzi di 2,5 metri, adattata con un sistema di riempimento veloce di acqua salata. E quanto va veloce? Nella versione Open il D50 promette di toccare anche i 50 nodi di velocità massima.
Absolute 48 Coupé | 14.9 m
Absolute inaugura la gamma Coupé con la nuova Absolute 48, pronta a debuttare al Cannes Yachting Festival – dal 7 al 12 settembre 2021. Linee sportive, spirito Absolute, animo ecologico. Con questo modello il cantiere punta ad inserirsi su un nuovo mercato, più sportivo, ma sempre di lusso. Questo coupé rispecchia in pieno il DNA del cantiere, declinato su un genere nuovo di imbarcazione. Vivibilità massima quindi sia in pozzetto che nel salone dotato di grandi vetrate per luce e aria. Fuori l’apertura delle falchette laterali offre una visuale diretta sul mare. Spinta da una due motori Volvo Penta IPS 650 avrà una velocità di crociera di 25 nodi e una massima di circa 30 nodi.
Sessa Marine C47 | 14 m
La nuova barca da vivere tutto l’anno secondo Sessa si chiama C47. È un’imbarcazione di 14 metri che punta sullo spazio a bordo. Su questo coupé, il più piccolo di Sessa, si parte da una grande piattaforma di poppa da cui accedere al pozzetto. Qui si comunica con il salone attraverso una finestratura che si apre a fisarmonica sulla destra e scomparendo nel mobile cucina, a sinistra. La plancia di guida è la continuazione naturale del salone, dove è presente un divano con tavolo. A completare il piano di coperta c’è il prendisole di prua a cui si accede con due camminamenti laterali. Sottocoperta tre cabine, di cui una armatoriale, una vip e una ospiti. La barca ha due bagni. La motorizzazione standard prevede due Volvo IPS 500.
Rio Daytona 46 | 14.90 m
Rio Yachts prepara il debutto del Rio Daytona 46 ad un anno dal lancio del Daytona 34. Queste imbarcazioni rappresentano la nuova generazione di Rio. Questo tipo di barca viene oggi vista come ideale per uscite giornaliere in tutta comodità o al massimo per un week-end o poco più fuori. Per questo anche su dimensioni importanti il focus rimane sugli spazi esterni. Il designer Marino Alfani e il cantiere hanno declinato queste suggestioni sul questo nuovo 15 metri il cui debutto è previsto al Salone Nautico di Genova dove sarà in compagnia del Rio Daytona 34 e del Paranà 38. La velocità massima è superiore ai 40 nodi, ma c’è la possibilità di avere sia con tre motori fuoribordo che due entrobordo diesel.
Beneteau 45 Gran Turismo | 14.78 m
Beneteau Yachts ha svelato il nuovo Gran Turismo 45, barca a motore che farà il suo debutto ufficiale settembre 2021. Questo nuovo coupé di Beneteau ha una lunghezza totale di quasi 15 metri e un baglio di circa 4 metri. Questa barca è disponibile in due differenti configurazioni. Il layout standard ha due camere da letto ensuite, con il master a centro barca e la cabina ospiti a prua che prevede anche un salone con tavolo da pranzo. Il layout opzionale sostituisce questa zona con una terza cabina con due cuccette. La barca può essere motorizzata con Volvo D6 da 380 cavalli o due Volvo D6 IPS600 da 440 cavalli.
Cranchi A46 Luxury Tender | 14.25 m
L’A46 Luxury Tender è uno dei walkaround più interessanti del 2021. È un 14 metri poliedrico che si basa su uno scafo ben fatto (progetto Aldo Cranchi), un piano di coperta concepito da chi conosce a fondo le esigenze di chi va per mare (Centro Studi e Ricerche Cranchi) e poi la cura estetica e dei dettagli. Per questo aspetto la direzione artistica è stata ancora una volta affidata a Christian Grande. Il risultato è una barca dalle linee orizzontali nette e pulite, senza eccessi, ma con un carattere deciso e muscoloso. Ora saliamo insieme a bordo e vediamo com’è fatto. “Con questo modello – spiega Paola Cranchi – prosegue il percorso iniziato alcuni anni fa. Per le nostre barche non vogliamo più solo il massimo dal punto di vista delle prestazioni e della tenuta al mare, ma anche un plus in termini di cura estetica e di design. In questo si vede sicuramente la mano di Christian Grande che sta uniformando nel ruolo art director questa visione.”
Swan Shadow | 13 m
La Marina di Scarlino ha tenuto a battesimo la prima unità a motore mai prodotta dal cantiere finlandese (vedi intervista Leonardo Ferragamo, Barche a Motore n. 18 aprile-maggio). L’evento è stato celebrato in occasione della Swan Tuscany Challenge manifestazione che a fine maggio ha riunito nelle acque toscane un’imponente flotta di scafi Swan impegnati in serratissime regate. Platea migliore non poteva esserci dal momento che tra le destinazioni d’uso dello Swan shadow c’è anche quella di tender oppure chase boat per maxiyacht a vela. Questo 13 metri che si distingue per l’eleganza delle linee è atteso ai prossimi saloni di settembre dove, c’è da scommetterci, sarà tra gli assoluti protagonisti.
Fiart 35 Seawalker – Fiart Mare | 11.52 m
Fiart si prepara a conquistare il mercato con una serie di nuovi modelli. Dopo il Fiart 39 Seawalker, ecco il nuovo natante di Fiart Mare. Un modello in grado di affascinare che prende spunto dalla sorella maggiore conservandone il DNA in forma più compatta. Lungo 11.52 metri (9.99 al galleggiamento) sarà natante in Italia e non necessiterà di immatricolazione. La motorizzazione può essere sia fuoribordo che entrobordo.
Clicca qui per leggere l’articolo completo
SESSA MARINE Key Largo 34 restyling | 11.10 m
Lo stile inconfidibile di Sessa si arricchisce con un modello rinnovato dal design accattivante, fratello minore del Key Largo 40 lanciato lo scorso anno al Salone di Genova. Nella zona di poppa troviamo ora la tanto apprezzata e ormai diffusa piattaforma che rende vivibile questa zona anche con due potenti fuoribordo installati. In coperta, invece, è il nuovo T-Top a dare alla barca una linea più grintosa e sportiva.
Sealine S335 – S335v | 10.31 m
Il marchio Sealine, parte del gruppo Hanse, ha lanciato due nuove barche studiate apposta per il Mediterraneo in estate. Sono il Sealine S335 (in foto) e il Sealine S335v, con i fuoribordo. Queste due unità presentano entrambe un concetto di pozzetto aperto con il tetto apribile. Questo permette di avere sensazioni da barca open, con il massimo della luce e dell’aria, ma anche una barca chiusa e quindi protetta. La principale differenza tra questi due modelli, come anticipato, è il sistema di propulsione: l’S335 è dotato di sterndrive, mentre l’S335v ha due fuoribordo.
X-Power 33 C – X-Yachts | 10.2 m
Ormai è sulla scena da diversi mesi, ma la mancanza di saloni non ha permesso il lancio ufficiale. Così il nuovo 10 metri di X-Yachts si prepara a debuttare ufficialmente a Cannes 2021. La prima barca a motore di X-Yachts è un 33 piedi open pensato per le crociere giornaliere. I focus del cantiere in questo modello sono stati velocità e sicurezza, in navigazione, uniti ad una coperta vivibile.
Clicca qui per leggere l’articolo completo
Ranieri Next 330 LX – Ranieri International | 9.95 m
Dopo il successo della Next 285 LX sta arrivando la sorella maggiore. Si chiama Next 330 LX ed è un natante di 9.95 con un baglio di 3 metri, pensato come barca per famiglia e amici con tutti i comfort che si possono desiderare a bordo. L’impronta è sportiva come suggerisce la carena a doppio step mentre l’allestimento prevede già moltissimi accessori fin dalla versione standard. In coperta nella parte di poppa è stato realizzato un living dove possono trovare posto otto persone grazie alle sedute a ribalta e il tavolo elettrico a scomparsa che diventa prendisole. Sottocoperta è presente una generosa cabina dove possono trovare ospitalità per la notte fino a 4 persone in due ambienti separati. A bordo è presente anche un vano WC. Per chiedere un preventivo o oltre informazioni, clicca qui.
Van Dutch 32 | 9.81 m
Le linee sono sempre quelle che hanno caratterizzato il brand fin dal suo debutto, eppure il VanDutch 32 continua a stupire. In più oggi il marchio è nel portafoglio del Cantiere del Pardo e le barche vengono costruite in Italia. Il 32 è il nuovo entry-level della gamma, ma con caratteristiche da primo della classe. Un concentrato di stile in 9 metri che non strizza l’occhio a nessuna tendenza se non a ciò che è scritto nel proprio DNA. La motorizzazione del VanDutch 32 rispecchia l’approccio “custom” del marchio con la possibilità di scegliere tra quattro differenti motorizzazioni, tutte Volvo Penta. Si parte con un V8 benzina 480 CE da appunto 480 cavalli e si può salire fino ai 600 cavalli di due diesel D4-300/DPI. La sua presenza è prevista anche al Salone Nautico di Genova.
Invictus TT280S | 8.87 m
È uno dei modelli di maggior successo nella storia di Invictus, ma ora è pronto a fare un ulteriore step. A Genova (16-21 settembre 2021) debutterà in versione fuoribordo l’Invictus TT280S. L’obiettivo? Una configurazione che vuole andare incontro ad una clientela pià sportiva, ma senza rinunciare a quella che è l’eleganza e la possibilità di personalizzazione proprie di Invictus. Un esempio sono le numerose opzioni che il cantiere propone in termini di soluzioni cromatiche dello scafo. Lungo 8,87 metri e largo 2,94, il nuovo Invictus TT280S nasce sempre dalla penna di Christian Grande e prevede una motorizzazione data da due fuoribordo da 250 cavalli per una potenza complessiva di 500 cavalli.
Mimì Libeccio 8.5 Walkaround – Cantieri Mimì | 8.5 m
Il Libeccio 8.5 Walkaround è la novità di Gozzi Mimì progettata da Valerio Rivellini. Il Libeccio 8.5 Walkaround di Gozzi Mimì sarà l’unico modello walkaround di questa lunghezza a offrire un bagno separato. Lungo 8.50 metri per un baglio massimo di 2.50 metri, il nuovo Libeccio 8.5 Walkaround riprende l’approccio usato a bordo del Libeccio 8.5 Classic presentato al 60° Salone Nautico unendoli ai punti di forza del 9.5 Walkaround. Il nuovo Libeccio 8.5 Walkaround può imbarcare otto persone offrendo due posti letto. La motorizzazione disponibile è con motori da 195 e 250 Cv, per velocità massima rispettivamente di 25 e 30 nodi.
Jeanneau Cap Camarat 7.5 Serie 3 – Jeanneau | 7.5 m
Jeanneau spinge sull’acceleratore per il 2022 e prepara una serie di novità a partire dalla rinnovata serie del Cap Camarat 7.5 sia in versione center console che walkaround, che con questo restyling arriva alla Serie 3. La linea Cap Camarat continua quindi la sua crescita e aggiornamento per rispondere ai tantissimi usi che oggi sono richiesti a questo tipo di imbarcazione. Nel frattempo il cantiere sta lavorando anche allo sviluppo di una nuova linea di daycruiser di lusso. Una necessità importante in un mercato sempre più esigente in cui l’armatore è documentato, aggiornato e sempre alla ricerca delle novità top di gamma. Su questa nuova gamma non si sa ancora molto, se non che verrà svelata al Cannes Boat Show a settembre 2022. Ultimo, ma non per importanza, come novità 2022 sta arrivando anche il nuovo Merry Fisher 795 Série2 in versione sport.