12 barche che puoi comprare e usare con il “patentino nautico”

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

12 barche patentino
12 barche patentino

Che barca mi compro con il patentino nautico? Il nuovo “patentino” permette di diventare armatori e utilizzare tantissimi i modelli dall’open sportivo al cabinato da crociera già dai 16 anni. Ne abbiamo selezionati 12 per voi.


Domande frequenti sul patentino nautico

  • Come funziona l’esame per il patentino nautico? Clicca qui
  • Come funziona il patentino nautico e che potenze posso utilizzare? Clicca qui

La patente nautica di categoria D1 permette di diventare armatori e utilizzare tantissimi i modelli dall’open sportivo al cabinato da crociera.


1. Saxdor 205

Saxdor 205
Saxdor 205

Il piccolino di casa Saxdor è fatto apposta per essere spinto da un 115 hp, tanto che viene lanciato in package con un Mercury a partire da €28.800 + IVA. A questo prezzo si porta a casa una moderna carena a doppio step, marchio di fabbrica del cantiere, caratteristica pressoché unica su queste dimensioni (appena 6 metri).


2. Ranieri International Next 220 SH

Ranieri Next 220 SH
Ranieri Next 220 SH

Una barca perfetta per il Mediterraneo: Next 220 SH di Ranieri Int. La prua è pontata, per avere un grande prendisole e spazio sottocoperta per una piccola cuccetta con bagno. Uno step in carena aiuta l’efficienza e la stabilità, consentendo 115 hp di potenza minima, ma per godersi le giornate di mare e sole non serve correre.


3. Joker Boat Barracuda 580

Joker Barracuda 580

Un gommone da pesca in meno di 6 metri. Barracuda 580 di Joker Boat ha tutto il necessario per uscite senza compromessi: walkaround, portacanne e, soprattutto, un pozzetto libero, fondamentale per pescare. Disponibile anche nella più spaziosa versione 650 ma, considerato l’utilizzo in condizioni potenzialmente impegnative, 115 hp sono più adatti al fratello minore.


4. Jeanneau Merry Fisher 605

Jeanneau Merry Fisher 605
Jeanneau Merry Fisher 605

Se pescare è la vostra passione non ci sono solo i gommoni: Merry Fisher, l’immortale linea dedicata di Janneau, parte dal 605, una pilotina di 6 metri valida per ogni condizione meteo. Nonostante le dimensioni compatte, la sovrastruttura include un piccolo living e un cucinino, per un soggiorno prolungato.


5. Axopar 22 T-Top

Axopar 22 T-Top
Axopar 22 T-Top

Nonostante i 7,2 metri f.t., grazie a linee slanciate, peso contenuto e, naturalmente, 2 step in carena, che ne migliorano l’efficienza, Axopar 22 può essere motorizzato con 115 hp, potenza minima richiesta, per divertirsi anche senza raggiungere folli velocità. Questa barca parte da €34.500 + IVA, motore escluso.

cortelottimarine.it


6. Nuova Jolly NJ 650 XL

Nuova Jolly NJ 650 XL
Nuova Jolly NJ 650 XL

Il 650 XL di Nuova Jolly è il gommone perfetto per un 115 hp: come dice il nome stesso “XL”, è spazioso, con i suoi 6,5 metri f.t. e una larghezza che sfiora i 3 metri, e leggero, appena 750 kg. Classico layout per le uscite in famiglia, con un ampio prendisole a prua e un divanetto con schienale ribaltabile a poppa.

www.nuovajollymarine.com


7. Beneteau Flyer 6

Flyer 6 Beneteau
Flyer 6 Beneteau

Il marchio di fabbrica della serie Flyer di Beneteau è il disegno della prua, larga, quasi quadrata, per aumentare la superficie. Risulta particolarmente utile su barche di ridotte dimensioni, come in questo 6 metri, che ha gli spazi da regina della categoria. Disponibile sia in versione open, SPACEdeck, che pontato, SUNdeck, da €20.760 + IVA.

www.beneteau.com


8. Frauscher 740 Mirage

Frauscher 740 Mirage Air
Frauscher 740 Mirage Air

Non solo motori termici! Un runabout di 7,50 m dall’elegante stile automobilistico tipico di Frauscher, disponibile con una motorizzazione da 60kW, che la porta a una velocità massima di 14 nodi per 10 miglia, oppure per 38 alla velocità di crociera di 5,5 nodi. Una barca semplicemente inconfondibile, da €241.281 + IVA.

www.nauticafeltrinelli.it


9. Zar Formenti ZAR 57WD

Zar Formenti ZAR 57 WD
Zar Formenti ZAR 57 WD

L’erede del capostipite di tutti gli ZAR, il 57, nella versione “well deck”, a sottolineare la miglior gestione possibile del pozzetto. Le doti marine degli ZAR non hanno bisogno di presentazioni, con una carena a V profondo e una prua alta fatta per tagliare le onde. Non un peso piuma con i suoi 680 kg, ma compensa con stabilità e tenuta di mare.

www.zar-formenti.net


10. Capoforte FX190

Un open di 6 metri che nasce per essere motorizzato con 115 cv: Capoforte FX190. Linee sobrie per una barca la cui eleganza non la farebbe sfigurare come tender di uno yacht. La prua non si chiude a punta per non scadere nella banalità e allargare al massimo il prendisole, ampio per la categoria.

www.capoforteboats.com


11. Marlin 226

Marlin 226

La classica linea Marlin anche per questo 226, con i tubolari alti a prua, per non interferire con le onde, che scendono verso poppa per dare stabilità. Un gommone concreto e di sostanza, come ci ha abituato questo cantiere. Il layout di coperta è standard: prendisole a prua e divanetto a “U” sullo specchio di poppa.

www.marlinboat.it


12. Balt 37 Grand

Balt 37 Grand
Balt 37 Grand

Chi ha detto che con 115 hp al massimo si arriva a 7 metri? Con questo Balt 37 si può sfruttare ogni centimetro dei limiti del patentino. Un’imbarcazione di 12 m f.t., fatta per spazi immensi e lunghe percorrenze a velocità dislocante. Un misto fra un trawler e una houseboat, dal prezzo davvero interessante per queste dimensioni imponenti. 

www.baltyacht.it

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “12 barche che puoi comprare e usare con il “patentino nautico””

  1. Gianenrico

    The Real Person!

    Author Gianenrico acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Guardi che il Ministero ha bloccato Corsi ed Esami per il patentino!!!!
    Forse è il caso di informarsi bene, prima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilità: il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco un’analisi delle loro peculiarità. Partiamo dal presupposto che sono

Catamarani a motore: è davvero boom? La situazione reale

Dove e come sta andando il mercato dei catamarani a motore? E’ vero che c’è “stagnazione”? Cosa è cambiato nelle richieste e nei gusti degli armatori di oggi? Di tutto questo abbiamo chiacchierato con chi, il mercato  lo conosce bene: