Barche provate nel 2018: i 1700 cavalli del Capelli Tempest 50

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Una barca che riscosso grande successo, molto aggressiva e potente con a poppa una quadrupla motorizzazione da 425 cavalli. L’abbiamo provata alla fine dell’estate sulla nostra pelle per raccontarvi tutti i segreti di questo RIB ruggente.

In America è già realtà, ma qui in Europa ancora non si era visto un gommone con quattro motori fuoribordo da 425 cv. Ci ha pensato Capelli, proponendo un battello dove potenza e prestazioni vincono su tutto. Il Tempest 50 – 15 metri di lunghezza, 4,20 di baglio e un peso di 9.000 kg – si rivolge a chi vuole avere un mezzo d’appoggio performante, comodo e facile da utilizzare anche senza personale di bordo e… decisamente appariscente. I quattro XTO Yamaha, infatti, rendono questo gommone unico nel suo genere: tanta, tantissima potenza sotto gli occhi di tutti.

Motori

Timoneria elettrica, primo motore al mondo 4 tempi ad iniezione diretta con un notevole beneficio sulla coppia e sui consumi, alternatore molto potente (42A a 1500 giri/min), bocchettone d’uscita dell’aria di raffreddamento dell’alternatore sulla calandra direzione proravia (posizione insolita per una conduttura d’uscita dell’aria, ma quando il motore è alzato, durante il non utilizzo, l’acqua piovana è impossibilitata ad entrare), due pompe dell’acqua di serie (una di metallo per far volume, una in neoprene per far pressione), possibilità di sostituire l’olio del piede senza dover alare l’imbarcazione (togliendo infatti la calandra sono predisposti due “tubicini” tramite i quali, creando il vuoto con l’ausilio di una pompa, il piede viene svuotato dall’olio vecchio per sostituirlo, usando l’altro tubicino, con quello nuovo). A chi stesse pensando ad un upgrade dai “vecchi” 350cv ai nuovi 425cv XTO possiamo dire che è del tutto fattibile in quanto l’interasse e la dima di foratura sono i medesimi. Unico problema possibile è l’omologazione dell’imbarcazione

Design del Tempest 50

Passiamo al battello. Il layout del Tempest 50, firmato da Roberto Curtò, vuole offrire al cliente la possibilità di avere, anche in un Day-Cruiser, la privacy che apprezza un armatore di barche di questa taglia. Il prototipo che abbiamo provato infatti si propone con due cabine separate, una di prua e una a centro barca, per avere la massima discrezione a bordo anche se accompagnati dall’equipaggio.

Leggi di più e guarda il video sulla nostra prova qui!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

1994. Quando Berlusconi sfrecciava con il Magnum

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

SEAI

Barche a guida autonoma e AI: chi è responsabile con gli incidenti

Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto

2020. L’ascesa del gommone

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2012. La Liguria in ginocchio dopo la tempesta

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.