Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Le barche, si sa, costano. Ma quanto si spende in media per un anno, senza considerare costi legati a manutenzioni straordinarie?
Vediamolo subito! Fate però attenzione a come la forbice dei costi possa cambiare sensibilmente, soprattutto per quanto riguarda i costi portuali, di assicurazione e per lavori a seconda che a farli siate voi o dei professionisti.
Barche a motore, quanto costa mantenerla per un anno?
L’arco temporale in cui possono essere calcolate le spese per mantenere una barca è l’anno, che non corrisponde però a quello solare, poiché la stagionalità influenza e scandisce le spese che l’armatore deve affrontare. Questa imbarcazione deve disporre sicuramente di un ormeggio a a mare stabile e il costo annuale varia, ad esempio, a seconda dei servizi offerti. Primo problema, deve avere anche un posto dove poterla rimessare ogni anno per compiere la manutenzione ordinaria.
Diciamo subito che chi può tenere la barca fuori dall’acqua per un paio di mesi riesce a preservarla da tanti inconvenienti, tra cui il più grande spauracchio: l’osmosi”. In quel periodo si fanno i lavori di manutenzione.
– Costo medio ormeggio annuale in porto attrezzato per una barca a motore di 10 metri: da 2.000 a 4.500 euro.
– Costo medio per la sosta a terra di due mesi: 300 euro (150 euro mese)
In sintesi i costi per l’ormeggio di una barca a motore per un anno sono da 2.300 euro a 4.800 euro.
In primis l’antivegetativa una volta l’anno: 1.000/1.300 euro è il costo della prestazione fornita da un cantiere e comprensiva della carteggiatura, di due mani di antifouling e di tre mani di antivegetativa. Nel caso l’armatore preferisse il fai da te i costi sono dell’antivegetativa (circa 3 litri per un 10 metri con due mani date) è di circa 300 euro. Ricordatevi sempre di prestare attenzione a rispettare tutte le norme relative.
“In conclusione, puoi intuire che certe manutenzioni le puoi fare da solo o in economia. Tuttavia sarebbe buona abitudine che per i lavori “importanti” (una revisione totale del motore, ad esempio) ci fosse una fattura e una descrizione dettagliata delle operazioni fatte e dei pezzi sostituiti. Spesso in occasione della vendita di una barca usata la dichiarazione ‘di parte’ non ha l’efficacia che dovrebbe avere se non si è in grado di dimostrare ‘quando’ e ‘che cosa’ è stato fatto.”
Riassumiamo i costi rimessaggio
– Alaggio/varo annuale: 250/300 euro
– Lavaggio accurato (cantiere): 100/150 euro
– Antivegetativa lavoro completo (cantiere): 1.000/1.300 euro (fai da te rispettando tutte le norme relative: 300 euro)
– Service motore (olio/filtro/controlli da parte di tecnico): 300/400 euro
– Materiali consumo (ritocchi, grasso, pulizie, ecc): 300/400 euro
– Assicurazione (dalla sola RC obbligatoria per un 40 cv a polizza completa “Corpi”) da 50 a 2.500 euro
Totale per un 10 metri: da 1.300 euro a 5.000 euro
TOTALE COSTO ANNUALE DI MANTENIMENTO PER UNA BARCA A MOTORE DI 10 METRI:
6 commenti su “Barca, quanto mi costa mantenerla un anno?”
Francesco Guzzardi
Continuo a contestare la equiparazione della seconda casa con una barca Day Cruiser! Sono nel Lazio a Roma e con un Day Cruiser a Fiumicino. Parto la mattina presto per fare una pescata e nel pomeriggio torno a casa mia a Roma . Le dimensioni e l’uso della barca non sono assimilabili ad una seconda casa
Costi decisamente alti, sicuramente più alti anche di una seconda casa. Il problema è che a questi si aggiunge la benzina ed eventuali imprevisti che poi capitano quasi sempre… Interessante articolo grazie!
la barca non è un investimento è una passione ed è quella passione in cui quando spendi non pensi a quanto hai speso.La barca ,qualsivoglia siano le sue dimensioni ,non è una seconda casa non è una casa al mare, è una barca, con tutti i suoi costi e tutti i suoi problemi, è una passione.
Il mio Storebro 340 Royal Cruiser Adriatic ha tutto:acqua calda e fredda, riscaldamento, frigo, freezer,cucina,forno,doccia,tv,stereo,eccetera eccetera eccetera.
E’ come se avessi una seconda casa a Portofino,Porto Cervo,Saint Jean Cap Ferrat eccetera eccetera eccetera.
Meditate.
Vorrei comprare la mia prima barca…. da circa due anni ammiro barche sul molo di marina 3b a sarzana sognando ad occhi aperti….. l articolo è interessante e per una persona umile come me è anche un po demotivante, non sono benestante e mantenerla è un vero e proprio mutuo….. spero di riuscire a coronare questo mio sogno e calcolare bene le varie spese che comporta avere una barca….
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
6 commenti su “Barca, quanto mi costa mantenerla un anno?”
Continuo a contestare la equiparazione della seconda casa con una barca Day Cruiser! Sono nel Lazio a Roma e con un Day Cruiser a Fiumicino. Parto la mattina presto per fare una pescata e nel pomeriggio torno a casa mia a Roma . Le dimensioni e l’uso della barca non sono assimilabili ad una seconda casa
Costi decisamente alti, sicuramente più alti anche di una seconda casa. Il problema è che a questi si aggiunge la benzina ed eventuali imprevisti che poi capitano quasi sempre… Interessante articolo grazie!
la barca non è un investimento è una passione ed è quella passione in cui quando spendi non pensi a quanto hai speso.La barca ,qualsivoglia siano le sue dimensioni ,non è una seconda casa non è una casa al mare, è una barca, con tutti i suoi costi e tutti i suoi problemi, è una passione.
Il mio Storebro 340 Royal Cruiser Adriatic ha tutto:acqua calda e fredda, riscaldamento, frigo, freezer,cucina,forno,doccia,tv,stereo,eccetera eccetera eccetera.
E’ come se avessi una seconda casa a Portofino,Porto Cervo,Saint Jean Cap Ferrat eccetera eccetera eccetera.
Meditate.
Vorrei comprare la mia prima barca…. da circa due anni ammiro barche sul molo di marina 3b a sarzana sognando ad occhi aperti….. l articolo è interessante e per una persona umile come me è anche un po demotivante, non sono benestante e mantenerla è un vero e proprio mutuo….. spero di riuscire a coronare questo mio sogno e calcolare bene le varie spese che comporta avere una barca….
Mi farebbe piacere sapere se hai poi realizzato il tuo sogno, che è anche il mio in questo momento e magari potrei trarre qualche spunto, grazie mille