Barche sotto i 200mila euro: ecco 8 modelli da non perdere

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

La barca giusta per l’estate deve essere spaziosa in coperta, con un bel prendisole per sdraiarsi, un pozzetto dove poter mangiare e stare comodi a poppa, con un bel po’ di cavalli sotto la calandra per non annoiarsi. E non dimentichiamoci la cabina, anche piccola, per quando si rimane una notte fuori, in porto o in rada. Tutto questo senza spendere un’esagerazione. Avevamo queste caratteristiche in mente quando abbiamo pensato a questa rassegna con otto modelli sotto i 200 mila euro. I prezzi indicano la barca già motorizzata a cui va aggiunta l’IVA e gli optional che vi interessano. Insomma, la base da cui partire per scovare la barca giusta.

Barche sotto i 200mila euro: ecco 8 modelli da non perdere

Invictus Yacht GT280

Prezzo base: 108.350 €

Questo modello di Invictus, con i suoi 8,9 metri di lunghezza è la barca perfetta per chi ama il mare e l’estate. Disegnato dalla mano di Christian Grande è il giusto mix tra eleganza e sportività e con il motore Volvo 350 HP Benzina raggiunge agelvomente la velocità di 38 nodi. Per le notti fuori, il divano a L della cabina è trasformabile in letto.

www.invictusyacht.com

Loa: 8,9 m – B.max: 2,84 – Engine: Volvo V8 350 hp – MerCruiser 3.0 TDI 260 h

Bavaria S33 HT

Prezzo base: 141.500,00 €

Una barca dal look mediterraneo e sempre attuale che in 9,61 metri di scafo è in grado ospitare tutto il necessario per una crociera estiva al top. Agile durante le manovre e molto reattivo in accelerazione è equipaggiato di base con un coppia di MerCruiser diesel da 250 cavalli.

www.bavariayachts.com

Loa: 10,06 m – B.max: 3,31 m – Engine: MerCruiser 2 x 4.5 L-250-DTS EC

Quicksilver Activ 905 Weekend

Prezzo base: 129.930 € (IVA inclusa)

Il “weekend” è il momento in cui rilassarsi e divertirsi. Una barca con questo nome non poteva essere da meno. La poppa è pensata per salire e scendere facilmente grazie alla comoda piattaforma (nella versione entrobordo), mentre a prua potrete abbronzarvi con il prendisole. Con i 260 cavalli entrobordo il divertimento non manca

Loa: 9.2 metri (entrobordo) – B.max: 2,98 m – Engine: Mercury 3.0L TDI 260 HP Bravo

www.quicksilver-boats.com

Sealine C330

Prezzo base: 195.950 €

Interni ed esterni si fondono in questo cruiser puro in formato natante. Una barca di classe con interni in grado di ospitare fino a 4 posti letto, in un ambiente anche sottocoperta luminoso grazie alle finestrature ben posizionate. La motorizzazione è entrofuoribordo e nella configurazione di serie è un VolvoPenta da 330cv. La velocità massima è di circa 26 nodi.

Loa: 10,31 m – B.max: 3,50 m – Engine: Volvo Penta D6–330EVC Diesel

www.yachts.group

Jeanneau NC 9

Prezzo base: 146.000,00 €

Linee decise e squadrate per il più piccolo della linea NC del cantiere francese. Questa barca è la versione compatta dell’NC 11 ed è caratterizzato da ampie vetrate e tanto spazio interno, questo modello è proposto con motorizzazione Volvo D4 da cavalli.

Loa: 9.43 m – B.max: 3.15 m – Engine: Volvo D4 – 260DP (260HP)

www.jeanneau.com

Ranieri Next 370 Executive

Prezzo base barca: 155.000€

Il Next 370, ma con più abitabilità nella cabina di prua. Ecco la versione cruiser dell’ammiraglia del cantiere calabrese, ideale per brevi crociere. Pensata per la vita all’aperto, ospita due cabine sotto coperta. Se volete aggiungere una motorizzazione da 300 cavalli (doppia) mettete in conto di aggiungere altri 40.000 euro circa.

www.ranieri-international.com

Loa: 11,50 m – Loa: 3,00 m – Engine: 2×300 outboard Suzuki DF300APX

Beneteau Flyer 8.8 Sundeck

Prezzo base: 87.170 €

Uno spazio conviviale a poppa, due prendisole comodi a prua e luce in cabina da un’ampia finestratura. Cos’altro chiedere a questo 9 metri fuoribordo di Beneteau, pensato come daycruiser da crociera sportiva. Motorizzato al massimo con due DF250APX (250 cavalli) per un totale di 500 cavalli anche il divertimento è assicurato. (Anche il prezzo dei motori è calcolato senza IVA)

Loa.: 9,00 m – B.max: 2,94 m – Engine: 2×250 outboard DF250APX Suzuki

www.beneteau.com

Capelli 32 WA

Prezzo base: 154.380 €

Un 10 metri che punta forte sul comfort e sulla qualità dei Cantieri Capelli. Comoda in navigazione e spaziosa grazie alla motorizzazione fuoribordo, si fa apprezzare anche per una prua dove si trova un unico grande prendisole. A poppa due motori fuoribordo Yamaha 2 x F 200 GETX.

Loa.: 9,70 m – B.max: 3,00 m – Engine: 2×200 outboard Yamaha F 200 GETX

www.cantiericapelli.com

L'articolo di Barche a Motore in poche parole
Di cosa si parla
Barche sotto i 200mila euro: ecco 8 modelli da non perdere
I dettagli
La barca giusta per l'estate deve essere spaziosa in coperta, con un bel prendisole per sdraiarsi, un pozzetto dove poter mangiare e stare comodi a poppa, con un bel po' di cavalli sotto la calandra per non annoiarsi. Ecco otto barche sotto i 200mila euro Invictus Yacht GT280 Bavaria S33 HT Ranieri Next 370 Executive Capelli 32 WA Beneteau Flyer 8.8 Sundeck Jeanneau NC 9 Sealine C330 Quicksilver Activ 905 Weekend
Chi l'ha scritto
Pubblicato su
Barche a Motore

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Sirena 60

Sirena 60, anteprima del nuovo yacht per le lunghe crociere

Al Boot Düsseldorf 2025 è stato svelato in anteprima il nuovo Sirena 60, evoluzione del Sirena 58. Parliamo di una barca da crociera flybridge pensata per le lunghe navigazioni che attinge all’esperienza del modello precedente e l’aggiorna, migliorandola dove possibile.