Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Che i mediterranei e i nord europei siano diversi è un dato di fatto e si manifesta anche nella nautica da diporto. Dai saloni di Düsseldorf (prendendo quello che piace ai visitatori che scendono dalle alte latitudini) e di Helsinki (considerando che invece qui i nordici giocano in casa) è evidente che ci attraggono barche differenti. Vediamo le 6 più strane…per noi!
Ecco come navigano i “vichinghi 2.0”
Le barche tonde
Se il tuo fine è galleggiare in attesa che abbocchi un pesce e gli spostamenti sono lenti e ridotti al minimo, perché non ti fai l’Ultraskiff? Certo, se uno dovesse basarsi sul nome, si immaginerebbe una cosa affilata come un rasoio. Sia nella vela, sia nelle barche a remi, gli skiff sono attrezzi stretti e veloci. Ma al nord la pensano diveramente. L’Ultraskiff è, infatti, tondo come un bombolone con una poltrona nel mezzo, con gavoni, gallocce e portabottiglie un po’ ovunque e con la seggiola per il fuoribordo, rigorosamente elettrico. 1,80 metri di diametro, 60 kg scarsi di peso e prodotta in polietilene (e quindi totalmente riciclabile) su stampo rotante.
Una volta si sarebbe detto hovercraft. Ora la Wind Rose, azienda russa, preferisce chiamarle Aero Boat. Acqua, neve, palude, terreno ghiacciato, le Aero Boats non conoscono ostacoli. Dotate in genere di livrea mimetica, un po’ perché usate per caccia e pesca, e un po’ perché fa molto più James Bond, dalla Russia con amore. Siccome non è obbligatorio che un agente segreto patisca quando non è in mano ai nemici, la cabina è isolata e riscaldabile. Prodotte in cinque modelli per diverse necessità di carico o di passeggeri imbarcabili. Ah, da buoni mezzi da film d’azione viaggiano forte, fino a oltre 70 nodi sul ghiaccio e 60 sull’acqua.
Ce ne sono di tutti i tipi, da quelli da lavoro a quelli da sbarco, da quelli da festa a quelli per portare nonna col deambulatore. Gli scandinavi usano oggettivamente la barca molto più dei mediterranei. Basta un dato: Finlandia, Norvegia e Svezia hanno rispettivamente 148, 157 e 75 barche ogni 1000 abitanti, il quarto Paese è l’Olanda con 30. In Italia ne abbiamo poco meno di 10 ogni 1000 cittadini. Ma il diporto scandinavo è anche un sistema pratico di raggiungere la casa di vacanza, che è sull’isola o a pochi minuti di navigazione, o per arrivare più velocemente dall’altra parte del fiordo ecc. Qundi le barche con la prua aperta sono quasi una necessità, sicuramente una comodità. Poi c’è chi se ne approfitta e si fa le versioni di lusso tipo i modello della Sylvan Marine.
Per i nord europei la barca è di alluminio. Il gommone no perché è bagnato. Non importa poi se vanno in giro con barchini alti 20 cm dal pelo dell’acqua e chi produce rib ha realizzato mezzi che sono arrivati da una parte all’altra dell’oceano lasciando il pilota al coperto e all’asciutto. Le convinzioni contano in questo più dei fatti. Il battello che conquista i cuori dei “vichinghi 2.0” deve avere le belle saldature in vista, magari qualche dettaglio con il carbon look e degli elementi tipo i tientibene con colori accesi. Poi la forma sceglietela come volete: open, cabinato, pontata, il solito pontone, ma la classifica dei materiali non cambia: metalli, poi plastica e infine gomma.
Vetroresina? No, polietilene
Sono riciclabili e costano poco perché sono realizzate su stampi rotazionali: si mette dentro il polietilene in palline e mentre lo stampo gira si scalda per farlo aderire il polietilene liquefatto alla forma voluta. Sono inaffondabili e molto resistenti agli urti e richiedono una manutenzione minima. Hanno però un problema: non riescono a levarsi quell’aria da parenti poveri per via dell’aspetto plasticoso. A questo punto la domanda è questa: la barca la volete per usarla o per farvi vedere? I nordici, su questo, hanno pochi dubbi ed. infatti, sempre più produttori propongono barche in polietilene come la norvegese Pioneer (www.pioneerboat.com) o l’olandese Whaly (www.whaly.com). La tipologia? Come pare a voi, dal solito pontone a qualsiasi barca vi venga in mente, canoa e pedalò compresi.
Gommoni? No, o forse se…
Se gli mettete la prua apribile come un pontone e lo dotate di una carena in alluminio (vi mancava, eh?) come ha fatto la Zodiac Milpro per la sua linea Sea rib Alluminiom (http://zodiacmilpro.com) allora forse, ma forse, si può prendere in considerazione. Anche se rimane una barca bagnata. D’altra parte ha delle camere d’aria gonfiabili e quindi è ovvio che sia bagnato (se il ragionamento vi sembra fallace non siete finlandesi). Può essere considerato anche se come Ceclo http://www.ceclo.fr lo trasformate in un pedalò, magari con motore elettrico sennò non è proprio il caso: come ve lo dobbiamo dire che è una barca bagnata?
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.