Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nel 2010 Barche a Motore e la giuria del premio Powerboat of the Year identificavano e nominavano le migliori barche dell’anno, le più belle tra tutte le prodotte e proposte. Barche stupende, indubbiamente iconiche e ben riuscite, barche che però, alle volte, poi dimentichiamo… oppure no. Nel nostro tentativo di offrire notizie, approfondimenti e novità relative al mercato della nautica, non possiamo permetterci di dimenticare del passato, e delle grandi barche che lo hanno caratterizzato e che continuano a farlo, mantenendo vivo l’interesse e la passione di tanti. Ecco quindi 10 barche tra le più fighe del 2010, splendidi progetti da non dimenticare, e sicuramente da tenere in considerazione come splendidi esemplari sul mercato dell’usato.
Il suo nome indica anche la sua misura: 7,17 metri. Ma è sorprendente quanto meno di 10 metri possano in realtà offrire, soprattutto in termini di puro divertimento. Il pozzetto è come l’abitacolo di una spider, ma questo open ha molto da dire anche sotto il livello dell’acqua, basti notare il redan della carena che, come un “missile” da competizione, regala velocità e favolosi salti sull’acqua.
Frauscher 717 GT
Sessa Key Largo 27 – 8 m
Non importa quale sia la meta, l’importante è arrivarci comodi. Questo sembra lo spirito del Key Largo 27, un open di 8 metri che però offre parecchio in più rispetto alle apparenze. Due sedili fascianti rendono piacevole anche già solo il timonare, ma per lasciarsi andare al relax, il divano in pozzetto offre un’ottima area lounge, senza però dimenticare del prendisole a prua. Nonostante il look da open giornaliero, il Key Largo in questione offre anche una cabina con letto matrimoniale, un divano a L e un locale toilette separato.
Nove metri all’insegna del vintage. Questo Runabout nasceva in Svizzera e faceva suo un look assolutamente retrò, sommato ad una ineguagliabile attenzione al dettaglio, dominante caratteristica dell’industria elvetica. La profondità del pozzetto e l’efficace parabrezza risultano qui magistrali, permettonendo, per assurdo, di timonare anche in giacca e cravatta, arrivando comunque impeccabili ad un qualsivoglia evento o appuntamento. Caratteristica figlia di un’attenzione maniacale alle ergonomie e alla progettazione, che vediamo rispecchiarsi in tutto il progetto, a tal punto che venne prevista anche una capotte identica alle cabriolet degli anni Sessanta…
Boesch Deluxe
Boston Whaler 370 Outrage – 11 m
Figlio di un cantiere popolarissimo in tutto il mondo, Boston Whaler, ovviamente ne porta seco l’incredibile qualità costruttiva, senza contare le impressionanti qualità marine. E spopola ora anche in Europa. Ecco un fisher di 11,40 metri in grado di raccogliere e rappresentare al meglio la snellezza dell’open puro, offrendo però anche tutta la comodità di un piccolo cabinato.
Boston Whaler 370 Outrage
Gagliotta Lobster 45 – 11 m
L’antica aragostiera americana, l’iconico Downeaster, diventa una barca tutta italiana (di 11 m) unendo a stile e spazi, bel design nostrano. In pozzetto troviamo ampi spazi, divani e gavoni, mentre la prua è impegnata da una grande tuga, utilizzabile però anche come piano prendisole. Ovviamente, non manca spazio sottocoperta, dove troviamo anche nascosti motori notevoli, una combo ideale per unire comfort e diletto.
Gagliotta Lobster 45
Absolute 42 – 12 m
Fu l’elogio della polivalenza. In coperta si può chiudere la zona sotto la sovrastruttura anche a poppa, ottenendo così un bel salone, all’occorrenza completamente isolabile dall’esterno. Una soluzione che riconduce questo 12 metri ai grandi open, tanto più che, anche quando è tutto chiuso, la vastità delle parti vetrate, tiene sempre “aperta” la fonte di luce e di panoramica verso l’esterno. In ogni caso per la vita all’aria aperta c’è sempre la dinette in pozzetto e, per quando si vuole un po’ di privacy, ce n’è un’altra sottocoperta, dove c’è anche la cucina e due cabine con bagno.
Absolute 42 – 12 m
Rio 46 Art – 13 m
Quando Piergiorgio Scarani assunse il ruolo di progettista per Rio Yachts, i classici open del cantiere videro introdotti diversi e piacevoli slanci creativi. E il Rio 46 Art in questione ne è un degno esempio. Osservate le cuscinerie grigie: quasi sembrano in alluminio, invece sono di un tessuto molto piacevole al tatto. Accanto al tambuccio, inoltre, c’è un’altra sezione trasparente, anch’essa apribile, che illumina il living interno anche quando è tutto chiuso. Più in generale, l’intero pozzetto è un vero e comodo salone da godersi “capelli al vento”, sia soli che in compagnia.
Rio 46 Art
Itama Sixty – 18 m
Dalla prua più che voluminosa e sgombra, l’Itama Sixty presenta ancora un fascino tutto suo, slanciato come i grandi runner del passato. Uno spazio immenso destinato al relax e al comfort, ideale per godersi il sole e l’aria aperta. Ma lo spazio non si ferma alla coperta, proseguendo anche negli interni in volumi impressionanti. Nella stessa area del ponte inferiore si articola buona parte del layout abitativo, che si divide in tre cabine più dinette e cucina. La purezza del design rivela linee nette e affilate, che “trafiggono” l’aria per andare ancor più veloce, testimoniando al massimo lo spirito ribelle dello scafo.
Una sola barca pensata per le più grandi uscite in compagnia. E che barca! Questo 20 metri, nasceva nel cantiere inglese Fairline e offre un fly decisamente capiente, ideale per pasti e aperitivi tanto spazio c’è. All’interno è invece un tripudio di luce, perfino nella cabina del marinaio che, opzionalmente, può diventare per gli ospiti. Le lunghe sezioni trasparenti che tagliano il ponte di prua e lo specchio di poppa parlano chiaro, e anche il salone è progettato in maniera tale da poter ospitare tante persone mantenendo alto il comfort di bordo. Per la notte invece, sono 3 le cabine di cui lo Squadron 65 dispone, naturalmente, tutte con il loro bagno.
Fairline Squadron 65
Sessa C68 – 21 m
Disegnato da Christian Grande, il Sessa C68 presentava un design decisamente avanti, se non iconico. Un 21 metri ricco di cura e tutto da scoprire, dettaglio per dettaglio, caratterizzato da un’attenzione maniacale tale da presentare nuove scoperte in ogni angolo. Già da fuori, il colpo d’occhio porta alle vetrate poste ai lati della tuga, protese fino al pagliolo, soluzione che non altera in alcun modo la fluidità del profilo, che rimane piacevole a dir poco. Dettaglio che trova una valenza sia estetica che pratica, permettendo al salone di “sconfinare” all’esterno.
Sessa C68
E, se non ne aveste mai abbastanza di nautica e barche, o se voleste perdervi nella memoria e nei grandi capolavori, non perdetevi le nostre prove esclusive, test in mare originali e introvabili se non su Barche a Motore! Ecco le ultime quattro uscite della nostra serie Dall’Archivio:il Continental 50 S, il Rizzardi 55 Incredible, il Mig 43 e il Prestige 60.
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.