Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se cerchi un gozzo usato per la prossima stagione ad un prezzo interessante, ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra sezione degli annunci. Abbiamo scovato tre modelli, natanti, sotto i 110mila euro, per chi vuole una barca senza tempo.
Gozzo del 1987
Sulla sezione annunci vendono un bellissimo gozzo di 9 metri che rispecchia tutta la tradizione della classe: completamente open, con un enorme prendisole, timoneria a ruota e pozzetto con dinette. In coperta in teak e capodibanda in mogano, ma lo scafo in vetroresina potrebbe non scoraggiare gli amatori dei legni pregiati che non vogliono avere troppi problemi di manutenzione. Nonostante l’età le componenti critiche sono state aggiornate: carena portata a zero nel 2022 e motore, un AIFO 6 cilindri, un vero classico, rifatto nel 2023. Disponibili tutte le comodità più utili: salpa ancora, tendalino inox, doccetta.
Calafuria è uno storico cantiere rinomato per le sue barche solide e capaci di navigare in ogni condizione. Questo Calafuria 30 del 2008, omologato per la navigazione in classe B, è motorizzato con 2 Cummins da 330 cv l’uno con 500 ore moto. Molti lavori fatti sulla meccanica: circuito di raffreddamento revisionato a inizio stagione, insieme al tagliando motore. Questo apparato porta la barca fino a 26 nodi, con una crociera di 21 a 70l/h complessivi. La dotazione è estremamente ricca per ogni tipo di crociera: clima e riscaldamento, frigo, cucina, passerella elettrica, flybridge, wc elettrico, doccia con scarico elettrico automatico, pilota automatico ed ecoscandaglio, VHF fisso e portatile, antenna TV, trolling valve, vasca del vivo.
Se parliamo di gozzi, Apreamare semplicemente non ha bisogno di presentazioni. Questo Apreamare 10, comunque natante, del 2001 è motorizzato con 2 Yanmar da 315 cv con 800 ore di moto, sbarcati nel 2023 per un ripristino generale, di cui è disponibile la documentazione. I tendalini e la cuscineria esterna sono nuovi. Importante per barche di questo tipo che sia stata sempre rimessata al coperto. Fra gli accessori: generatore da 3 kW, scaletta elettrica, elica di prua, pilota automatico e strumentazione elettronica Raymarine con un display multifunzione da 9”. Completa la dotazione un piccolo tender da 2,50 m col suo motore, entrambi nuovi.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano
60 ore di navigazione, con un 60 cv Suzuki Marine a poppa su un gommone di (circa) 6 metri e due squadre di 6 persone a sfidarsi. Ha scelto di celebrare così Suzuki Italia i 60 anni di storia del
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano e
Pronti a fare il pieno d’idrogeno? Forse non tutti, ma qualcuno presto potrebbe esserlo! Dall’accordo tra Gruppo MED e TESYA Group è nato H1. Di che si tratta? Di un tender ad idrogeno, completamente Made in Italy, pensato per navigare con
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Barche a Motore è la rivista nata nel 1990 e per questo traguardo abbiamo fatto un numero speciale, con una copertina mai vista, e oltre 200 pagine di storia dei motori sull’acqua in Italia.
È un’occasione unica, un pezzo da collezione.
Abbonati ora e lo ricevi gratis, ma solo fino al 31 luglio!