BARCHE USATE Vendono due barche da 6 a 9 metri

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

barche usate 10 metri
barche usate sotto i 10 metri

Oggi abbiamo nella nostra selezione sull’usato, due mezzi decisamente diversi. Uno è un piccolo open ideale come prima barca visto anche il prezzo di partenza. L’altro, invece, è un piccolo cruiser cabinato adatto per chi vuole entrare nel mondo dei weekender e spingersi oltre la giornata sull’acqua.

Vendono due barche da 6 a 9 metri. Vediamoli insieme: sono un Aquaviva 590 e un Sea Ray 315 Sundancer.


Vuoi vendere la tua barca? Ti aiutiamo noi

Abbiamo creato per te la sezione degli annunci di Barche a Motore. Uno spazio dove poter vendere e comprare barche usate, affittare e vendere posti barca, accessori e persino cercare e offrire lavoro! È gratuito ed è a disposizione di tutti i lettori della rivista. Clicca qui e leggi la guida su come inserire l’annuncio.


Acquaviva 590

Lo stile è quello sportivo con tappezzeria in stile Ford GT40 del 1964. Colori che ci fanno saltare subito alla mente il super-refit di questo Magnum 63 che vi avevamo raccontato lo scorso anno. Restiamo, però, a bordo dell’Acquaviva. L’anno di costruzione è il 1983 ed è un open puro italiano motorizzato con un Mercruiser di 130 cavalli. Questo cantiere è stato per una trentina d’anni una realtà importante nel panorama nautico nazionale. La produzione degli Acquaviva iniziò nel 1966 a Forlì da parte dei fratelli Ireneo e Giorgio Acquaviva e si concentro in primis sulle barche ad uso commerciale in compensato marino. Nel 1974 inizia la produzione di barche in vetroresina da diporto, a vela e a motore.

Questo Acquaviva 590 è un open puro tutto aperto con un bel prendisole poppiero, una seduta di fronte alla plancia di comando ed una seduta copilota a sinistra ed un altro bel prendisole prodiero. Sotto la prua c’è uno spazio protetto a cui si accede tramite un’apertura nel parabrezza.


Sea Ray 315 Sundancer

Nelle nostre rassegne questo modello fa capolino molto spesso. Non è un caso. Questo cantiere del gruppo Brunswick ha prodotto migliaia di barche e ancora oggi è uno dei principali produttori al mondo. Quella in vendita oggi è un modello del 2003 lungo 9.20 metri fuoritutto e largo 3.00. In oltre 20 anni i motori hanno accumulato circa 850 ore di moto. Sono due Mercruiser 4.3 MPI  da 225 cavalli che alla velocità di crociera di 25 nodi usano circa 60 litri per ora di carburante. Di serie clima con pompa di calore e generatore da 5 kW.

Searay Sundancer 315
Searay Sundancer 315

Vuoi vendere la tua barca? Ti aiutiamo noi

Abbiamo creato per te la sezione degli annunci di Barche a Motore. Uno spazio dove poter vendere e comprare barche usate, affittare e vendere posti barca, accessori e persino cercare e offrire lavoro! È gratuito ed è a disposizione di tutti i lettori della rivista. Clicca qui e leggi la guida su come inserire l’annuncio.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilità: il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco un’analisi delle loro peculiarità. Partiamo dal presupposto che sono

Catamarani a motore: è davvero boom? La situazione reale

Dove e come sta andando il mercato dei catamarani a motore? E’ vero che c’è “stagnazione”? Cosa è cambiato nelle richieste e nei gusti degli armatori di oggi? Di tutto questo abbiamo chiacchierato con chi, il mercato  lo conosce bene: