Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Articolo originariamente uscito su Barche a Motore nel numero di giugno del 1999. Da pagina 106
Le barche usate migliori di oggi sono alcuni grandi classici del passato. Nel 1999 Beneteau ha presentato un piccolo flybridge di circa dieci metri di lunghezza davvero versatile, confortevole e dotato di un ottimo rapporto qualità/prezzo: l’Antares 10.80. Questo modello è caratterizzato da esterni decisamente equilibrati, sia dimensionalmente sia esteticamente e da interni compartimentati privilegiando l’agibilità e la privacy.
Barche usate, Beneteau Antares 10.80
COSTRUZIONE
Lo scafo è costruito in stratificato di poliestere con sandwich e controstampo integrale. Coperta e sovrastruttura, anch’esse controstampate, sono realizzate in sandwich di balsa. La plancetta poppiera non è integrata, bensì riportata.
COPERTA – Antares 10.80
Il pozzetto, rifinito in teak nel calpestio e sul capodibanda, è completamente spagliolabile per accedere ai motori. Attraverso una tuna door a dritta si arriva alla plancetta di poppa, anch’essa rivestita in teak e dotata di scala bagno. Lo sbarco in banchina o l’alaggio del tender avvengono, a seconda dell’optional presente, tramite una passerella elettroidraulica o a una coppia di gruette. Una scala in inox e teak – un po’ ripida – permette l’accesso al fly.
Per non appesantire la livrea, lo sbalzo poppiero della sovrastruttura è contenuto: questo comporta una scarsa protezione del pozzetto e una contenuta superficie del ponte superiore. La disposizione di questo spazio è comunque ben organizzata, con due sedute e una comoda chaise longue prendisole a dritta del pilota. Molti esemplari sono dotati di tendalino di protezione del pozzetto.
Il walkaround è sufficientemente percorribile ed è protetto dal tientibene perimetrale in acciaio inox. I materassini prendisole (optional) sulla tuga prodiera sono spaziosi e ben alloggiati, mentre la stazione di ancoraggio prodiera è impreziosita da una superficie in teak. Le vetrate del salone sono in cristallo temperato con telaio in alluminio.
INTERNI E IMPIANTI – Antares 10.80
Il living di coperta è organizzato con una dinette a C trasformabile sulla sinistra. Di fronte ecco il blocco cucina con piano di lavoro, frigorifero da 80 litri e, a scomparsa, il piano cottura a due fuochi con forno basculante e lavello. Verso prua troviamo, a dritta, il posto di pilotaggio e a sinistra il divanetto copilota biposto con ampia zona carteggio.
Barche usate: Beneteau Antares 10.80
L’area sottocoperta è composto da un’ottima cabina matrimoniale prodiera e una seconda cabina ospiti separata con letti gemelli o un unico grande matrimoniale. Inoltre, troviamo un eccellente locale toilette a doppio ingresso e con ambiente wc-doccia separato.
Sebbene tanta sia la vetroresina a vista, non mancano inserti in similpelle nei soffitti e nelle pareti del salone. Vi è inoltre un diffuso utilizzo di legni pregiati: ciliegio nelle prime matricole e pero in quelle più recenti. Standard troviamo il boiler, l’autoclave e il caricabatterie e, frequentemente installati tra gli optional, ci sono il generatore e il serbatoio acque nere. È raro trovare l’aria condizionata.
Barche usate: Beneteau Antares 10.80
MOTORIZZAZIONE E NAVIGAZIONE – Antares 10.80
La coppia di Volvo Penta KAMD44P EB TD da 260 cavalli assicurava una velocità massima di 28 nodi e di crociera di 25 con una ragguardevole autonomia di oltre 360 miglia. Negli ultimi anni sono stati installati anche i 300 cavalli (Volvo o Yanmar). La carena a V planante con lunghezza di omologazione sotto i dieci metri permette di poterla timonare senza patente, oltre a delle buone doti marine di stabilità e manovrabilità.
VALUTAZIONE – Antares 10.80
Come da tradizione Beneteau, anche questo è un prodotto da grande serie: sono stati infatti oltre 480, di cui quasi cinquanta in Italia, gli Antares 10,80 venduti (dato che risale al 2008). Nuovo in versione standard, nel 1999 costava circa 283 milioni di lire (145 mila euro circa), Iva esclusa. Oggi sul mercato delle barche usate, il Beneteau Antares 10.80 si trova tra i 55.000 ed i 90.000 euro a seconda delle condizioni.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.