Le barche usate migliori di oggi sono alcuni grandi classici del passato. Nel 2013, il cantiere statunitense Bayliner, specializzato in Open, Bowrider e Daycruiser versatili e convenienti, ha presentato il Bayliner 642, un day cruiser versatile e comodo, ideale per veloci giornate in mare, ma che si presta anche per crociere più prolungate, grazie alla cabina in grado di ospitare due persone per la notte.
Il pozzetto è largo, ben protetto dalle murate e dai prolungamenti laterali del parabrezza. Un largo cofano consente un comodo ingresso nel vano motore rendendo semplice la verifica e la manutenzione periodica. Le prestazioni in acque mosse sono favorite dalla profondità della carena (deadrise di 20 gradi a poppa), mentre la stabilità è garantita dall’ampio baglio (2,43 metri). È motorizzata con un entrofuoribordo da 220 cv.
La poltrona di pilotaggio ruota per rivolgersi verso la zona conviviale del pozzetto, dove si può pranzare attorno al tavolo di teak pieghevole e amovibile. L’accesso all’ampia piattaforma poppiera avviene attraverso un passaggio modulabile e utilizzabile anche come schienale del prendisole.
Il passaggio a prua, invece, avviene attraverso una porta scorrevole modellata con gradini e il ponte è protetto da battagliole di altezza adeguata. La plancia è disegnata in modo da poter ospitare, oltre ai quadri motore, uno schermo Lcd di grandi dimensioni.
I sedili e i divani sono versatili e con i loro movimenti permettono di organizzare al meglio lo spazio per sedersi o sdraiarsi. Le cuscinerie sono morbide e leggere, in modo da ricoverarle agevolmente quando la barca non viene utilizzata. Ovunque, sono stati ricavati spazi di stivaggio di facile accesso.
La cabina è arredata con un living trasformabile che consente il pernottamento di due persone. È provvista di toilette, possiede molto spazio per il guardaroba ed è ben illuminata dagli ampi oblò. Per l’impiego giornaliero, il 642 propone soluzioni che rendono semplice e piacevole ogni momento a bordo.
La lunga esperienza del cantiere ha permesso di realizzare un natante molto comodo, ben accessoriato, ma anche poco costoso. Ha avuto una buona diffusione in tutta Europa (Francia, Germania) e i prezzi per un usato vanno da 30mila euro per un 2013 fino a 36mila per un 2015.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI