Barche usate: Grand Banks 42, il trawler che ha conquistato il mondo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il trawler, la barca dislocante nata per la pesca, è diventata famosa nel mondo quando all’inizio degli anni ’60 è nato il Grand Banks 42 costruito poi in centinaia di esemplari in tutto il mondo.

Per questo è una “icon boat”. Ancora oggi si trovano dei modelli perfettamente conservati interamente costruiti in legno e che sono quotati ancora sui 100.000 euro, mentre i modelli in vetroresina ben conservati non si trovano a meno di 150.000 euro. Il Grand Banks 42 è unico per soluzioni di abitabilità, navigabilità e vita all’aria aperta. Da quando è nato, il Grand Banks 42 è stato oggetto di diversi tentativi di imitazione da parte di diversi altri cantieri.

Barche usate: Grand Banks 42

È unico per la sua linea inconfondibile, una razionalità di interni che non lascia spazio alla superficialità estetica a scapito della comodità e una realizzazione dove si sposano i vantaggi di una produzione in serie con l’attenzione ai dettagli degna di un cartiere artigianale.

Il segreto di Grand Banks?

Il segreto di Grand Banks? Essere una barca pensata negli Usa e costruita ad Hong Kong. In Italia è facile trovarla con il layout con la cabina a prua a V ed un locale W.C., un salone con una o due porte laterali d’accesso dal ponte ed un grande divano a L che si trasforma per la notte in un letto matrimoniale. Opposto alla timoneria, la zona cucina con frigo, forno e vari stipetti.

Procedendo verso poppa si scende nella cabina armatoriale con due cuccette a murata, ampie e comode, con un locale W.C. che poteva essere dotato di doccia o di vasca a sedere. Per il sole c’è spazio sul fly-bridge o sulla tuga della cabina armatoriale, nel caso in cui questa non fosse usata come sede del tendere in navigazione. Dicevamo del materiale di costruzione. All’inizio era in legno con fasciame di mogano, pregiatissimo, poi solo negli anni ’70 lo scafo è diventato in vetroresina piena, ma il fascino di piccola nave è rimasto intatto. Malgrado la vetroresina.

Valutazione usato: in legno da 80 a 120.000 euro, in vetroresina da 130.000 euro in su.

Scheda tecnica della barca: Grand Banks 42

  • Loa: 12,74 mt;
  • B.max: 4,14 mt;
  • Draft: 1,27 mt;
  • Engine: 2×120 hp (original version)

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

3 commenti su “Barche usate: Grand Banks 42, il trawler che ha conquistato il mondo”

    1. Claudio Stanzani

      The Real Person!

      Author Claudio Stanzani acts as a real person and verified as not a bot.
      Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

      Salve
      Sono proprietario di un Grand Banks 42 del 1991. Sono abbonato sia al Giornale della vela sia a Barche a Motore. Su GdV è molto pubblicata la nascita della Associazione e vero e proprio Club CLASSIC BOAT, che si prefigge di tutelare imbarcazioni di rinomati cantieri immatricolate da almeno 25-30 anni. Da quello che ho intuito l’iniziativa riguarda solo barche a vela e NON barche a motore. Perché non lanciare l’iniziativa anche per le barche a motore d’epoca.?? come per le auto??
      Oltre ai raduni e la tutela dei marchi famosi e quindi anche dei prezzi, un domani come per le auto d’epoca, si potrebbe richiedere qualche piccola facilitazione nella gestione e/o nella manutenzione.
      In attesa di vostra cortese risposta porgo cordiali saluti
      Dr.Claudio Stanzani
      3355259145

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2022. Sergio Davì e la Palermo-Los Angeles Coast to Coast

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Spirit Yachts P50 Coupè

Spirit Yachts P50 (15 m): il nuovo yacht per veri gentleman

Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.