Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Versatile in coperta e sotto. Il nuovo Bavaria SR33 è la barca tedesca (dal design italiano) ideale per la famiglia in crociera. L’avevamo vista al Boot di Düsseldorf 2023 nei padiglioni della fiera. Oggi vediamo come naviga.
Una barca tipicamente tedesca, affidabile e funzionale, ma dal cuore italiano. Il design e le linee d’acqua, infatti, sono di Marco Casali e del suo team. Non fatevi ingannare dal nome, Bavaria SR33 non è affatto un 33 piedi. Con una lunghezza fuori tutto di 11.40 metri (oltre i 37 piedi), questo motoscafo riesce ad offrire tanto spazio a bordo, sia sopra che sottocoperta, punto di forza, e di successo, della linea SR.
Bavaria SR33: esterni e coperta
Grazie ad un hard-top che copre l’intero pozzetto e delle finestrature laterali che chiudono lo spazio, il nuovo Bavaria SR33 dispone di un layout modulabile che permette di vivere la barca sia al riparo, sotto l’hard-top, che a ridosso del mare, vicino alla piattaforma, a stretto contatto con l’acqua.
Centro focale di tutte le attività a bordo è il pozzetto, dove trova spazio, oltre alla postazione di guida, anche una comoda chaise longue, per rilassarsi in navigazione, e un ampio salotto con angolo cottura, frigo e lavandino. Il wet-bar è l’unico piano di cottura a bordo, ma è ben protetto dall’hard-top apribile (in tessuto a tutta lunghezza o in vetroresina con una piccola apertura sopra la postazione di guida) e risulta essere il posto perfetto per preparare e consumare tutti i pasti della giornata.
Grazie allo schienale ribaltabile, il prendisole a poppa ospita fino a sei persone e, inoltre, l’area di poppa è adattabile a diverse funzioni. A seconda delle necessità dell’armatore, può essere dotata (in opzione) di un tavolino retrattile manuale, per un secondo salotto vicino alla piattaforma, affacciato verso poppa, oppure di un ampio gavone XL.
Concludendo la coperta, a poppa trova spazio una spiaggetta sulla quale può essere agganciata una copertura da campeggio, che chiude il pozzetto e lo trasforma in uno spazio diurno totalmente protetto e climatizzato. Verso prua, dopo aver camminato su dei passavanti piuttosto stretti, fortunatamente aiutati da una battagliola alta e un utile, ma corto, tientibene sul tettuccio, si raggiunge un’ulteriore area dedicata al relax, dotata di un grande prendisole centrale che può ospitare fino a tre persone.
Bavaria SR33: Interni
Sottocoperta, il Bavaria SR33 ha spazio e luminosità. Nonostante le dimensioni compatte, questa barca, infatti, ospita ben quattro cuccette, divise tra salone e una comoda cabina centrale con letto matrimoniale.
Idealmente è la barca perfetta per una coppia o una famiglia con dei bambini, ma volendo invitare anche amici e ospiti, se tutti pernottano, il tavolo del salone può essere abbassato per creare una cuccetta aggiuntiva, un po’ scomoda, ma con cui i posti letto diventano addirittura sei. A completare la zona sottocoperta un bagno con box doccia separato.
Bavaria SR33: navigazione
Lo scafo che andiamo a provare è quello da esposizione del cantiere, una versione full-optional con una doppia motorizzazione entrobordo diesel Volvo Penta D4 da 300 cavalli per motore. Sono disponibili anche altre motorizzazioni a benzina e diesel, tutte entrobordo, sia Volvo che Mercury. In navigazione la velocità di crociera consigliata è di 24 nodi, per avere un buon rapporto consumi/velocità, che si raggiungono a circa 3000 giri e con un consumo complessivo di 79 lt/h.
Lo scatto da 0 a 26 nodi lo abbiamo portato a termine in 15 secondi, con altri 10 secondi abbiamo raggiunto la velocità massima di 31 nodi a 3500 giri. A questa velocità il consumo sale a 117 lt/h. Al momento della prova il monoscafo aveva a bordo 5 persone, 250 lt di carburante e 100lt di acqua. La sensazione alla guida è buona, sebbene sia una barca piuttosto massiccia. Tiene molto bene il mare e, anche se ci sono un po’ di ochette, a bordo puntando la prua contro le onde a massima velocità si riesce a stare tutto sommato comodi. Salendo di giri, con i motori che sforzano di più, un po’ di rumore si sente, complice anche l’effetto echo che si crea nel pozzetto con la struttura che lo avvolge completamente.
Bavaria SR33: prezzo
Veniamo al prezzo. Si parte da 238.500 euro (IVA escl.) con la motorizzazione base fatta da due Mercury MerCruiser da 4.5 l e 250 cavalli a benzina. Una versione full-optional, completa di tutto, come quella che ho provato a Venezia, ha un costo intorno ai 383.020 euro (IVA escl.).
Interni spaziosi ma esteticamente scarsi e privi di privacy specie se ospita persone non appartenenti alla stessa famiglia. Larghezza sotto media in rapporto alla lunghezza. Disegno esterno piacevole. Ottimo l’hard top.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano
60 ore di navigazione, con un 60 cv Suzuki Marine a poppa su un gommone di (circa) 6 metri e due squadre di 6 persone a sfidarsi. Ha scelto di celebrare così Suzuki Italia i 60 anni di storia del
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano e
Pronti a fare il pieno d’idrogeno? Forse non tutti, ma qualcuno presto potrebbe esserlo! Dall’accordo tra Gruppo MED e TESYA Group è nato H1. Di che si tratta? Di un tender ad idrogeno, completamente Made in Italy, pensato per navigare con
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Barche a Motore è la rivista nata nel 1990 e per questo traguardo abbiamo fatto un numero speciale, con una copertina mai vista, e oltre 200 pagine di storia dei motori sull’acqua in Italia.
È un’occasione unica, un pezzo da collezione.
Abbonati ora e lo ricevi gratis, ma solo fino al 31 luglio!
2 commenti su “Bavaria SR33 (11.4 m) è il cruiser per famiglia compatto – TEST”
Barca già superata Interni insufficienti per 4 persone. Poca vivibilità
Interni spaziosi ma esteticamente scarsi e privi di privacy specie se ospita persone non appartenenti alla stessa famiglia. Larghezza sotto media in rapporto alla lunghezza. Disegno esterno piacevole. Ottimo l’hard top.