Come avere sempre la temperatura giusta a bordo, a zero emissioni

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

bcool engineering

Oggi BCool Engineering ci spiega come avere un sistema integrato per tutta la barca. Il comfort di bordo passa anche dalla giusta temperatura a seconda del momento e della stagione. E come si può fare per avere sempre il clima ideale in cabina o in salone, in totale silenzio? Lo abbiamo chiesto a Gabriele Brivio, responsabile commerciale di Bcool Engineering.

BCool Engineering: un sistema integrato per tutta la barca

“Spesso i nostri clienti quando si rivolgono a noi hanno difficoltà a trovare un sistema integrato e completo sia in termini di termo-comfort che di energia. Alla base Whisper Power, brand di cui noi siamo distributori per l’Italia, commercializza un sistema di energia a emissioni zero e molto silenzioso. In sostanza è un sistema di generazione, stoccaggio (con batterie al litio o di diverso tipo) e distribuzione tramite un grosso inverter. Dall’altra parte abbiamo invece un sistema chiller, cioè refrigeratore d’acqua per aria condizionata Webasto, della serie BlueCool di cui parleremo tra poco.

Octopower System
WhisperPower Octopower System

Ritornando alla parte Whisper Power, relativa all’energia, abbiamo un generatore elettrogeno della serie Piccolo (disponibili da 5 da 15 kWA), che carica le batterie tramite un carica batterie Super charger DC Cube 24 V/150 ampere (quantità dei carica batterie dimensionati a un sistema di batterie al litio).

In questo modo è possibile tenere in stoccaggio tutta l’energia da distribuire poi durante nel corso della giornata. Il grosso inverter permette quindi di dare 230 v a 50 HZ stabili. L’obiettivo è di poter dare tutte le utenze a 230 volt, compreso l’impianto di climatizzazione con emissioni zero senza vibrazione e rumore.

BlueCool V-Series di Webasto
BlueCool V-Series di Webasto

Questo fa la differenza soprattutto di notte, quando il silenzio a bordo è particolarmente apprezzato. Per concludere, il sistema BlueCool V-Series di Webasto ha un compressore a giri variabili che può gestire la temperatura a bordo tramite i propri fan coil e seguire la curva termica. È così in grado di intervenire direttamente nel momento del bisogno, quando il carico termico si fa più alto. Nel caso di una barca di 15-18 metri siamo sui 50.000 BTU di potenza (British Thermal Unit).”

Da sinistra, Marco e Gabriele Brivio di BCool Engineering

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

FPT fornisce i motori alla barca che non deve fermarsi mai

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, FPT Industrial, brand di Iveco Group, leader globale nel settore della progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione, ha fornito all’Istituto Tethys Onlus, due dei suoi motori a basso impatto ambientale. L’Istituto

Oceanwalker S60e est

Oceanwalker S60e: il catamarano elettrico (18 m) extra-lusso

Revolution Marine Group, uno dei principali servizi di consulenza e intermediazione di yacht che rappresenta, fra gli altri, Oceanwalker Yachts, presenta S60e, un catamarano di lusso a energia solare-elettrica di 60 piedi che combina un design sofisticato con una tecnologia

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.