Dedicato al tempo libero in compagnia, Beneteau introduce un nuovo weekender, l’Antares 7, piattaforma ideale per prolungare le uscite in mare, siano queste all’insegna del relax o della pesca. Piccolo (7.48 m), agile e cabinato, il nuovo Antares 7 offre non solo prendisole e pozzetto arredato, ma anche una pilothouse versatile, completa del necessario per spendere un week end in mare, anche nelle stagioni più fredde.
Beneteau Antares 7
Disponibile nelle versioni Weekender, Cruising e Fishing, l’Antares 7 si dimostra una barca ideale per coloro alla ricerca di una piccola imbarcazione dall’ampia versatilità o, perchè no, per chi sia alla ricerca di una prima barca. Pensata per l’utilizzo in famiglia, anche con bambini, si promette accogliente e sicura, senza però sacrificare le performance, toccando comunque tranquillamente velocità di circa 30 nodi. Per soddisfare ogni dubbio, la abbiamo provata appena fuori Barcellona, e queste sono le nostre impressioni.
Antares 7 – Esterni
Visto esternamente, il nuovo Antares 7 presenta linee che calcano il family feeling dell’intero segmento, con un notevole slancio verso prua che lascia spazio ad ampi spazi poppieri. All’apparenza meno voluminosa di quanto non appaia, è una barca che in realtà offre parecchio spazio rispetto alle sue dimensioni, potendo così offrire ben più comfort di quanto non ci si aspetterebbe. La poppa si apre con due plancette laterali alla motorizzazione fuoribordo, agevoli sia per imbarcare, che come accessi per emergere dall’acqua. Il pozzetto accoglie invece i suoi ospiti con un un divanetto a C e tavolo centrale, dove due dei tre lati sono però abbattibili, per offrire il massimo spazio in caso di necessità. Anche il tavolo risulta amovibile, liberando così il pozzetto da ogni ostruzione. Sulla murata di sinistra è invece presente un’apertura, piccola porta ideale per gli ormeggi all’inglese, o per recuperare agevolmente il pescato.
La pilot-house risulta leggermente sfasata sulla sinistra, consentendo così un più ampio passaggio verso prua, ma garantendone comunque un secondo sulla murata di sinistra. Sul tetto troviamo invece una finestratura, accompagnata da diversi rack destinati allo stivaggio esterno di eventuali oggetti e giochi acquatici. A prua troviamo infine un’area dedicata al relax, con un doppio prendisole. Complessivamente, in navigazione a velocità di crociera, muoversi in pozzetto risulta agevole e asciutto, come anche godere delle sedute, ben riparate da vento apparente e spruzzi.
Le configurazioni cambiano però in base al modello, in questo caso il Cruiser. Nel caso del Fishing, ad esempio, scompare la panchetta, offrendo una postazione per la pesca ed un seggiolino rotante.
Antares 7 – Interni
Per quanto riguarda gli interni, bisogna innanzitutto contestualizzare e tenere a mente la tipologia di barca, un piccolo weekender destinato principalmente al day-sailing e o alla piccola crociera. E, proprio in quest’ottica, l’Antares 7 brilla di soluzioni intelligenti. Gli spazi interni la pilot-house sono ovviamente limitati dalle dimensioni, ma una progettazione intelligente riesce a ricavarne ogni millimetro, garantendo così una zona giorno con tavolo e sedute per 4 persone, trasformabile però in altre due combinazioni. Semplicemente inclinando lo schienale della panchetta prodiera, si può ricavare, in primis, una direzione diversa della seduta stessa, ora affacciata al tavolo, ora verso prua per la navigazione. In alternativa, abbassando il tavolo e aggiungendo un cuscino, si ricava una piccola cuccetta, ideale per bambini.
Altra soluzione particolarmente intelligente, l’assenza di una paratia tra la zona giorno e quella notte. Una paratia che non esiste, ma è ricavabile nello schienale della panchetta prodiera che, quando affacciata al tavolo, chiude la cuccetta di prua con il suo schienale, regalandole invece più spazio e aria, quando in uso nella direzione opposta.
Tornando all’area living, a dritta è presente la timoneria, con poltrona ergonomica, mentre subito dietro si trova un angolo cottura opzionale. Qui sono presenti lavello, frigo e cucina a gas o elettrica. Spostandosi a prua, come vedevamo, si trova la cabina, disponibile in due configurazioni: con bagno privato, o a tutto baglio. La prima soluzione, nonostante offra un servizio con più privacy, limita però gli spazi, che si riducono parzialmente. Come per il pozzetto, anche gli interni risultano complessivamente confortevoli in navigazione, soprattutto a velocità ridotte, fino ai 18-20 nodi, regimi per cui la barca sembra essere pensata. Oltre queste velocità, comunque consentite, la comodità risulta un po’ meno presente, ma del resto non si tratta di un high performance boat e gli scopi del suo impiego sono così comunque ben soddisfatti.
Antares 7 – Navigazione e Motorizzazione
Venendo alla navigazione, abbiamo provato l’Antares 7 motorizzato al massimo delle sue possibilità, con un fuoribordo Suzuki da 200 cavalli. Notare che, innanzitutto, in base agli optional o alla motorizzazione, è presente o meno il servosterzo, assente nel nostro caso.
Con circa 50-80 cm di onda e il 40% del serbatoio pieno (170L), la barca si comportata bene, rispondendo prontamente ai comandi e garantendo una navigazione confortevole e maneggevole. Soprattutto a regimi di velocità moderati, fino a 20-23 nodi. Sia considerare che, nonostante la velocità massima vicino ai 32 nodi, si tratta di una barca studiata per il comfort ed il relax, e meno per correre. Sebbene sia in grado di farlo, è comunque molto più godibile su regimi inferiori, comunque più che soddisfacenti. La velocità di planata si raggiunge tra i 15 e i 17 nodi, mentre, senza servosterzo, inizia a irrigidirsi il timone superati i 27.
Notevole la mobilità anche a velocità ridotte, dove la barca reagisce davvero bene, manovrando velocemente ed in spazio ridotto, ottima qualità sia per la navigazione in porto che per gli atterraggi o le fasi di movimento di rade o fondali ridotti. Complessivamente più che soddisfacente entro i parametri per cui è pensata, è anche e comunque notevole sapere che, a discapito magari del comfort, la barca possa correre e avere ancora diverso fiato a disposizione, diventando così anche una cosa diversa, e garantendo anche buona dose di divertimento e adrenalina.La motorizzazione massima, come vedevamo, è di 200 hp, mentre la minima si limita a 150 hp, comunque ottima per raggiungere quelle condizioni in cui la barca risulta ottimale.
Il serbatoio ospita invece fino a 170 litri e i consumi si contengono, risultando comunque ridotti. Di seguito potete trovare i regimi registrati durante la prova, con i dati relativi RPM, velocità e consumi della versione motorizzata 200 cavalli.
RPM | KN | L/H |
600 | 2.3 | 1.5 |
1000 | 3.5 | 3.0 |
1500 | 5.0 | 5.2 |
2000 | 6.6 | 8.2 |
2500 | 7.6 | 12.2 |
3000 | 8.9 | 16.3 |
3500 | 12.0 | 20.8 |
4000 | 16.0 | 27.1 |
4500 | 23.7 | 38.6 |
5000 | 27.0 | 48.1 |
5400 | 29.7 | 65.0 |
5400 & 50% trim | 32 kn | – |
Antares 7 – Scheda Tecnica
Lunghezza Fuori Tutto (LOA) | 7.48 m |
Lunghezza Scafo (LOH) | 6.48 m |
Baglio Massimo | 2.53 m |
Pescaggio | 0.5 – 0.8 m |
Dislocamento a vuoto | 1 886 kg |
Motorizzazione Minima | 150 Hp |
Motorizzazione Massima | 200 Hp |
Velocità di punta | 32 Kn |
Serbatoio carburante | 170 L |
Serbatoio acqua dolce | 50 L |
Cabine | 1 |
Posti letto | 2+1 |
Bagno | 1 |
Categoria Progettazione | C – D |
Contatti: | www.beneteau.com |
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
2 commenti su “Beneteau Antares 7: l’entry-level versatile e cabinato (7 m)”
La mia barca per il mio tempo libero.
Prezzo ?