Beneteau Gran Turismo 50, lo sport cruiser lo vuoi open o fly?

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Beneteau Gran Turismo 50
Beneteau Gran Turismo 50

Beneteau Gran Turismo 50 è l’ammiraglia della gamma Gran Turismo, la linea che ha reinterpretato lo sport cruiser per il cantiere Beneteau.

Il duo progettuale Nuvolari e Lenard ha data una forma accattivante e attuale ai contenuti che il colosso francese reputa imprescindibili su questa tipologia di imbarcazioni se vuole cogliere i favori dell’armatore del XXI secolo. A partire dalla duplice proposta per quanto riguarda l’allestimento della sovrastruttura.

Beneteau Gran Turismo 50

Questo motoryacht di 50 piedi, che vanno letti come 15,78 metri fuori tutto e 14,17 di lunghezza scafo (50 piedi è in sostanza una media tra le due misure), è infatti disponibile o in versione hard-top o nella cosiddetta Sportfly. Nel secondo caso, sulla parte apicale della sovrastruttura trova posto un fly bridge di dimensioni abbastanza compatte da non influenzare troppo il profilo della barca. il fly del beneteau gt 50

Il flybridge del Beneteau Gran Turismo 50

Chi sceglie il modello alternativo, in linea con tutto il resto della gamma GT ha una barca che pur con gli indubbi vantaggi dell’hard top che riesce a dare la sensazione di “immersione” nell’ambiente circostante dei cari vecchi open. Tutta la parte anteriore della copertura, sia il parasole, sia il tetto vero e proprio, si apre elettricamente scorrendo verso poppa, così come le vetrate laterali della sovrastruttura possono essere abbattute con comando elettronico. Così si lascia come unico ostacolo tra chi è a bordo e l’ambiente esterno solo la struttura portante.

Beneteau gt 50 plancetta poppiera
Plancetta affondabile e tendergarage in azione.

Per il resto, le due versioni hanno la stessa struttura, con prendisole a prua e pozzetto con un lungo divano a L sulla sinistra, che si prosegue con il divano della dinette interna, e un tavolino per pranzare in quattro adulti. Non manca la possibilità di allestire un zona cucina in quest’area arricchendola con grill e piano di lavoro posizionati sopra la piattaforma da bagno. A poppa, grande spiaggetta affondabile e tender garage.

Le linee d’acqua di questo modello sono studiate dall’ufficio interno del cantiere in collaborazione con Volvo Penta per lavorare in sinergia con le propulsioni IPS 600. Queste beneficiano dell’Air Step 2, un sistema che convoglia aria nella zona posteriore della carena, l’unica che rimane in acqua quando la barca naviga in planata. In questo modo si riduce l’attrito sull’acqua e si crea un cuscino d’aria che rende più confortevole e più efficiente, ovvero più economica, la navigazione.

AirStep e Shipcontrol, la barca media guarda avanti

Il Gran Turismo 50 è il primo modello con marchio Beneteau a fornire lo Shipcontrol, un sistema centralizzato di controllo e di gestione delle utenze, dei servizi e del comfort ambientale: luci, comprese quelle di navigazione, climatizzazione, musica, livelli delle varie acque, dolce, grigie e nere, del gasolio, l’entertainment ecc sono a disposizione su un solo display in plancia di comando o anche su un tablet da portarsi dietro.

Shipcontrol Beneteau GT 50
Shipcontrol su tablet per controllare le utenze e i servizi di bordo.

Gli interni, progettati da Andreani Design, come si accennava in precedenza partono dal concetto di minima interruzione della zona giorno tra esterno e interno. Grazie al calpestio complanare, quando la vetrata che divide il pozzetto dal salone sotto l’hard top la vita di bordo fluisce senza interruzioni in ogni spazio in coperta. Per quanto riguarda la zona notte posta sul ponte inferiore, il GT 50 di Beneteau è proposto con due allestimenti.

La prima è in versione due cabine con un saloncino di rimpetto alla cucina. La seconda ha un’ulteriore cabina a letti gemelli per un totale di tre locali notte.

In entrambe le configurazioni la suite armatore a tutta larghezza è posta a mezzanave. Beneficia di un bagno privato con locale doccia separato e due divanetti. Le finestrature a murata forniscono la luce naturale. Le essenze sono in noce, i tessuti dei rivestimenti in similpelle dal morbido e piacevole effetto pelle di pesca.

Leggi qui gli articoli su Beneteau

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Jotun, le pitture e i rivestimenti top per la barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Il colorificio

suzuki-fuoribordo-df300ap-club-gommone-milano-raid-olimpia-5-

Dall’Italia alla Grecia su un gommone di 8 metri!

Da Varazze, vicino a Genova, ad Olimpia, in Grecia, con un gommone di 8 metri. I navigatori del Club del Gommone di Milano tornano protagonisti per un’avventura a 55 anni dalla fondazione del club. Si chiama “Missione Olimpia 2025” e