Questo sono le nuove barche per lunghe crociere di Beneteau

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

beneteau-Project-E
Beneteau Project E 2

Beneteau Project E, cioè il long cruiser a motore secondo il gigante francese. La barca per viaggiare cambia faccia. Linee tonde, grandi volumi interni, tante miglia di autonomia e uno scafo in grado di affrontare anche l’Oceano. Se una volta c’erano (e ci sono ancora) i “trawler”, oggi c’è una nuova generazione in arrivo. Beneteau ora strizza l’occhio al mondo delle navette e per il 2021 prepara le prime due imbarcazioni della nuova gamma, nata sotto il nome di “Project E”.

Beneteau Project E: arrivano i SUV del mare

Perché, esattamente come nel mondo dell’automobile, sono il risultato di un processo evolutivo. Se paragoniamo i grandi fuoristrada ai trawler, ecco che queste navette sono l’esatto corrispettivo del SUV. I volumi interni dei nuovi Beneteau saranno uno dei loro punti forti: tanto spazio, tanta luce per viaggiare sul mare nel modo più comodo possibile e finiture di pregio, proprio come nel caso degli “Sport Utility Vehicle” su terra. A completare lo scenario, sicurezza e autonomia, elementi chiave per chi vuole fare lunghe traversate. Entrando nello specifico del progetto di Beneteau, vedremo per ora una coppia di yacht, di cui uno sarà lungo più di 20 metri (oltre 65 piedi).

 

Beneteau Project E
Beneteau Project E 1

Per arrivare a questo risultato, Beneteau ha collaborato a stretto contatto con Massimo Gino di Nauta Design e con Amedeo Migali (MICAD). Le barche del Beneteau Project E avranno uno scafo dislocante, sviluppato dal MICAD, ottimizzato per avere tante miglia di navigazione con un pieno di carburante e standard molto alti a bordo. Gli interni di Nauta Design sono stati progettati con uso di cera satinata in legno, uso di pelli e tessuti di pregio.

Tra le due barche del progetto, è il secondo modello, il “Beneteau Project E 2” a colpire di più, soprattutto nelle linee. Lungo 22,28 metri (73 piedi) è progettato per ospitare fino a 8 persone a bordo, più 4 di equipaggio. Colpisce immediatamente la forma della prua, alta sull’acqua e chiusa, con una forma tondeggiante di chiara ispirazione dal mondo “explorer”. Il primo modello è lungo 18,95 metri (62 piedi) e ha un baglio superiore ai 5 metri. Pensato per ospitare 6-8 persone bordo (a cui aggiungere l’equipaggio) avrà 900 miglia di autonomia.

Più info su: www.beneteau.com

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2001. La tempesta che mise in ginocchio la Liguria

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

1993. La donna giusta da portare in crociera

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Bladerunner 51, la barca da corsa inglese che oggi usa l’Iran

Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.