Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Bertram punta sull’Europa. Europei e amanti del mitico marchio Bertram c’è una buona notizia per voi. L’italiano Beniamino Gavio, 54 anni, patron del cantiere statunitense, ha annunciato la creazione di una nuova divisione Bertram Europe, per rilanciare anche nel vecchio continente questo storico cantiere.
Bertram Europa, una divisione dedicata
La strategia di penetrazione di Bertram in Europa ha il suo punto di forza nel completamento e la personalizzazione degli allestimenti che verranno realizzati in Italia nel cantiere di La Spezia, mentre la costruzione avverrà sempre nel nuovo cantiere a Tampa in Florida. Questa scelta, oltre ad adeguare il prodotto ai gusti del mercato europeo, permette di ridurre l’impatto dei dazi doganali imposti dall’amministrazione Trump.
Beniamino Gavio, grande appassionato di barche e di mare è uno dei grandi player del mondo della nautica (QUI CHI SONO I BOSS DEI CANTIERI), ha rilevato nel 2015 il marchio Bertram che faceva parte dei marchi del gruppo Ferretti. In pochi anni Gavio ha fatto rinascere Bertram dopo aver acquisito precedentemente anche Baglietto e Cerri.
La sua grande passione per Bertram nasce quando, con suo padre Marcellino, navigavano con queste barche in Italia e in Mediterraneo.
L’asso nella manica per l’espansione in Europa di Bertram parte dal 35 (m. 10,70) nato nel 2016. Questo modello rinverdisce i fasti del mitico 31 degli anni ’60, che ebbe un grande successo in Mediterraneo (ECCO IL MITICO BERTRAM 31). Ancora oggi meravigliosi esemplari del 31, perfettamente restaurati, navigano soprattutto a Saint Tropez, Portofino e in Sardegna.
Il nuovo Bertram 35 è una perfetta barca a motore senza tempo, dalle linee che riecheggiano il passato con un cuore ultratecnologico. Raggiunge ben 40 nodi di massima, realizzata con la tecnica dell’infusione, rinforzata con parti in kevlar ma, soprattutto, allestibile secondo i gusti e le necessità di ciascuno.
Gli altri modelli attualmente in produzione sono il 50 (m. 16) e il 61 (m. 18,6) in puro stile fisherman USA, in diretta concorrenza con i modelli del marchio Viking e Hatteras.
Carlo Riva ne comprò una per sé
La storia di Bertram è parte rilevante di quella della nautica mondiale. Si racconta che Carlo Riva, fondatore del famoso marchio italiano, adorasse queste barche americane, a tal punto di acquistarne una per intraprendere una lunga crociera in Grecia. Gli piacquero a tal punto che nacque negli anni ’70 una joint venture tra italiani e americani che realizzò i famosi modelli 20 e 25 che, appunto, si chiamavano Riva Bertram.
Il fondatore Dick Bertram fondò il cantiere nel 1960. Ebbe la grande intuizione di adottare le carene disegnate da Raymond Hunt, a V profonda con pattini di sostentamento che tenevano il mare formato in modo insuperabile. Vennero copiate da molti cantieri in tutto il mondo e ancor oggi vengono utilizzate.
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
2 commenti su “Beniamino Gavio all’attacco dell’Europa con i nuovi Bertram”
Gianlorenzo Cabrini
Possiedo un Bertram 31 perfettamente restaurato e che naviga benissimo. Tre o quattro anni fa mi interessai per comprare il nuovo 35, ma mi furono chiesti più di 700.000 Euro. Vista la relativa semplicità costruttiva di una barca del genere, penso che a questo prezzo non se ne venderà mai una in Europa
Hai perfettamente ragione, andai alla presentazione a Cannes e lo stesso addetto della Bertram non era per niente convinto. Il 35 a quelle cifre è un prodotto troppo di nicchia, sarei curioso di sapere le unità vendute. Oramai i prezzi sono folli, una volta con 700k andavi su un 50′, ora penso che il 50s superi i 2M prezzo acquisto nuovo. Sono barche eccezionali, anche per i nostri mari navigare con questi scafi è un’altra storia ma la barriera del prezzo rende di difficile penetrazione.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
2 commenti su “Beniamino Gavio all’attacco dell’Europa con i nuovi Bertram”
Possiedo un Bertram 31 perfettamente restaurato e che naviga benissimo. Tre o quattro anni fa mi interessai per comprare il nuovo 35, ma mi furono chiesti più di 700.000 Euro. Vista la relativa semplicità costruttiva di una barca del genere, penso che a questo prezzo non se ne venderà mai una in Europa
Hai perfettamente ragione, andai alla presentazione a Cannes e lo stesso addetto della Bertram non era per niente convinto. Il 35 a quelle cifre è un prodotto troppo di nicchia, sarei curioso di sapere le unità vendute. Oramai i prezzi sono folli, una volta con 700k andavi su un 50′, ora penso che il 50s superi i 2M prezzo acquisto nuovo. Sono barche eccezionali, anche per i nostri mari navigare con questi scafi è un’altra storia ma la barriera del prezzo rende di difficile penetrazione.