Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
EDIT – Nella mattinata di lunedì 10 febbraio, lo studio di progettazione Sinot, autore del concept “Aqua”, ha smentito con una nota sul suo sito web di aver ricevuto un’offerta da parte del magnate Bill Gates, fondatore di Microsoft.
Aqua, megayacht all’idrogeno
Aqua è il nuovo superyacht di Bill Gates. Un panfilo all’idrogeno che al debutto aveva destato parecchio scalpore. Il suo valore, 500 milioni di sterline (644 milioni di dollari) aveva ristretto, e non poco, la lista dei potenziali acquirenti. Ora, secondo quanto riporta Sunday Telegraph, il miliardario fondatore di Microsoft, Bill Gates, ne ha appena ordinato uno.
Bill Gates – Fonte immagine: Wikipedia
Aqua, il nuovo superyacht di Bill Gates
Sebbene non rientri nel novero dei 25 più grandi superyacht più grandi del mondo, il panfilo di 112 metri dal design futuristico e dalla propulsione ancora più proiettata in avanti sarà sicuramente uno dei più costosi. L’intero yacht è energicamente sostenuto tramite celle a combustibile alimentate a idrogeno liquido. Un sistema che dopo aver avuto grande attenzione nel primo decennio degli Anni 2000 sembrava esser stato definitamente accantonato. Ma con Aqua è tornato in auge. Questo gigante “green” era stato pubblicizzato l’anno scorso al salone nautico di Monaco dallo studio di design olandese Sinot. QUI TUTTE LE INFO SU AQUA, IL SUPERYACHT ALL’IDROGENO.
È improbabile che il superyacht riesca a prendere il mare prima del 2024. Quando lo farà, il superyacht di Bill Gates avrà il potenziale per raggiungere velocità di 17 nodi (circa 20 miglia all’ora) e percorrere 3.750 miglia (più della distanza che c’è in linea d’aria tra Milano e New York) prima di dover fare rifornimento. Utilizzerà le celle a combustibile PEM (Proton Excange Membrane, Membrana a scambio protonico) come fonte di energia per azionare un’asse con due eliche controrotanti e due propulsori gemelli Voith Scheider, già molto utilizzati su rimorchiatori e traghetti per la manovrabilità che garantiscono. «Affidabilità e sicurezza sono essenziali nel nostro mondo», spiega Sinot. «Ecco perché sottolineiamo che abbiamo implementato una tecnologia collaudata in un nuovo contenitore».
Essendo un superyacht di 112 metri, a bordo ci sarà anche un”diesel di riserva”. Perché? Motivi pratici: ad oggi non ci sono tante stazioni di rifornimento di idrogeno nel mondo.
Bill Gates, 64 anni, attualmente si classifica come il secondo uomo più ricco del mondo con una fortuna stimata di 118 miliardi di dollari.
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Costiera Yacht nasce a Fano, nelle Marche, nel 2024, dall’iniziativa di due giovani imprenditori: il costruttore Luciano Savelli e il progettista Giorgio Santello. Entrambi vantano una solida esperienza nel settore nautico e condividono una visione: unire la tradizione artigianale italiana
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.