Blu-Friday Mitili Suzuki: il progetto che ripulisce l’acqua del mare

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Photo: Simon Palfrader©

Nell’ambito della terza edizione del progetto Suzuki Green Friday, Suzuki Marine Italia ha raccolto € 15.136 da destinare al progetto “lavalacqua” – Blu-Friday Mitili come indicatori della salute del mare.


Probabilmente avrete sentito parlare del sistema di filtraggio delle microplastiche di Suzuki, il cosiddetto “microplastic collector“, spesso conosciuto come “lava l’acqua”. È un filtro, posto nel circuito di raffreddamento del motore che, mentre l’acqua passa, cattura le microplastiche contenute nel mare. Una tecnologia semplice che, nel suo piccolo è pure piuttosto “efficace”, disponibile sui fuoribordo dal 100 al 140 cavalli. Sulla scia di questo progetto, Suzuki Marine Italia ha deciso di destinare 15.136 euro, raccolti durante il Green Friday, al posizionamento di mitili (molluschi bivalvi) nell’Area Marina Protetta di Portofino, in Liguria.

Potrebbe interessarti: 

Firmato il manifesto delle associazioni nazionali per la nautica elettrica. Manca l’Italia

I mitili che “lavano” l’acqua

Proprio come il sistema “micro-plastic collector” anche i mitili svolgono un ruolo simile. A dirla tutta, è molto probabile che agli ingegneri della casa di Hamamatsu l’idea sia venuta proprio osservando il ruolo di questi essere viventi. Infatti, essendo filtratori, i mitili sottraggono dall’acqua le sostanze nocive, tra cui le microplastiche disperse di tutto il mondo, purificandola.

Blu-Friday Mitili

I mitili funzionano da indicatori della salute del mare. L’inserimento di nuovi esemplari andrà ad ampliare le popolazioni di molluschi bivalvi nelle tre aree marine protette della Liguria. Questi organismi svolgeranno la funzione come bioindicatori per monitorare possibili fattori di rischio per la biodiversità del mare. L’obiettivo? Avere uno strumento importante, dal momento che riescono a fornire una panoramica precisa dell’ecosistema marino in cui risiedono.

Il progetto è sviluppato in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta e coinvolge le Aree Marine protette di Portofino, Isola Bergeggi e Cinque terre, oltre alla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee – FIPSAS, di cui Suzuki è partner.

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

natanti 2025

BARCHE NUOVE Due modelli da vedere da 8 a 9 metri – Video

Non chiamateli “restyling”. Nel 2025 sono arrivati due natanti molto interessanti che aggiornano ed evolvono unità già presenti nelle gamme dei rispettivi cantieri. Parliamo del De Antonio D29 e del Beneteau Antares 9, due modelli tra gli 8 e i

Nuncas Marine: i 3 detergenti top per pulire la tua barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Marine è

Aquila 46 Coupé

Aquila 46 Coupé: il nuovo catamarano fuoribordo (14 m) coupé

Direttamente dall’America, Aquila Yachts arriva sul mercato con un nuovo yacht: Aquila 46 Coupé, un catamarano semifoiling, ossia con un foil che aiuta la planata dello scafo, fornendo parte della portanza. Un progetto che punta non solo alle prestazioni, ma