Boat Wrapping: come rendere unici gli interni di bordo (senza smontare nulla)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Un esempio di imbarcazione refittata con la gamma DI-NOC della 3M

Quante volte salendo a bordo una cattiva cura degli interni vi ha fatto pensare che l’imbarcazione avesse molti più anni di quelli reali? Oppure comprando una barca usata, per dare un tocco più personale, avreste voluto rifare gli allestimenti interni per personalizzarli con gli ultimi trend in fatto di Interior Design? Oggi c’è una soluzione con cui si possono rinnovare agevolmente pareti, soffitti o dettagli delle plance della tua barca (insomma, tutti gli interni) senza smontare o rimuovere quello che c’è già.

Si chiama boat wrapping ed è un fenomeno che sta conoscendo una grande diffusione nel mondo della nautica grazie alle molte possibilità che offre. In Italia leader del settore è 3M : abbiamo chiesto loro come funziona e quali vantaggi ha questa tecnica per i diportisti.

Wrapping degli interni di una barca

Parliamo di 3M DI-NOC. È una prodotto ad alto contenuto tecnologico che consiste in laminati ultraleggeri che riproducono, in modo realistico sia alla vista che al tatto, materiali di ogni tipo. Si può scegliere tra ben 40 famiglie per un totale di oltre 1000 finiture che riproducono il calore del legno, la classe dei metalli spazzolati, l’eleganza della pelle e della pietra naturale insieme a decine di altre possibilità. I laminati sono applicati sulla superficie preesistente, anche curva o complessa, cambiandole però completamente aspetto finale.

Ma perché un armatore dovrebbe scegliere questa soluzione? Come dicevamo sopra, una barca mantiene un buon valore sul mercato non solo se i motori e la vetroresina sono in ordine, ma anche se l’allestimento è ben tenuto. Allo stesso tempo quando si acquista un usato si può sentire la necessità di voler cambiare e/o aggiornare la barca in base ai propri gusti. Basti pensare a quanto è cambiata l’estetica degli interni tra uno yacht del 2010 e una del 2020. In questo senso il wrapping degli interni consente non solo di dare nuova vita agli spazi di bordo, ma anche di farlo con un occhio alla praticità e allo stile. Vediamo perché.

I vantaggi del boat wrapping per gli interni

Questa soluzione è realizzata con rivestimenti particolarmente flessibili. L’intervento di fatto non richiede né la rimozione né lo smontaggio delle partizioni. Questo si traduce in un lavoro molto più veloce rispetto ai metodi tradizionali, riducendo anche il tempo che l’imbarcazione deve passare a terra (e quindi i costi di rimessaggio), il costo della manodopera. A giovarne è anche la serenità dell’armatore che non si vede smontato tutto il piano sottocoperta della barca.

Le finiture 3M DI-NOC sono marchiate CE, garantite fino a 12 anni e le caratteristiche fisiche annullano praticamente del tutto la manutenzione. Sono ignifughe e sicure per applicazioni in interni e resistenti ad acqua, sporco, impatto, usura ed abrasione.

Boat wrapping: a proposito di 3M DI-NOC

La collezione DI-NOC 2021-2023 esplora le ultime novità del mondo del Design e ulteriori nuove declinazioni delle finiture Matte (ultra opache). Tra le finiture introdotte con la nuova collezione, le novità principali sono rappresentate dalle serie “Premium Wood”, “Artisanal”, “Metallic Palette” e altri pattern che riproducono materiali quali mattone, truciolare, feltro, normalmente difficili da usare in interno a causa di limitazioni pratiche come l’infiammabilità, facilità di pulizia e manutenzione, durata e peso. La collezione completa è consultabile al seguente link.

 

Premium Wood

Questa tecnologia unica crea il tono e la consistenza di ogni essenza di legno ed è in grado di esprimere la consistenza e la sensazione realistica del legno naturale. Il riflesso controllato della tecnologia del rivestimento ultra-opaco è combinato con la goffratura delle venature del legno per un’esperienza visiva e tattile unica.

Artisanal

Una serie che contiene stucco intonacato, malta, terracotta, piastre di rame ossidato, e tessuti a trama metallica. La collezione è ispirata dai materiali industriali e finiture artigianali fatte a mano per mostrare una ricca consistenza irregolare, con toni caldi ed al tempo stesso sofisticati. In termini economici questo tipo di prodotto elimina i vincoli pratici dell’uso di materiali naturali, la struttura superficiale instabile e la difficoltà di manutenzione.

Metallic Palette

Una palette ricercata che offre una varietà di finiture metalliche (semi opaca, hairline, ossidata, linee casuali) e colori facili da usare (quattro scale di grigio, più oro e champagne). Sono disponibili una serie di effetti con diversa lucentezza superficiale e altissima resistenza ai graffi, per andare incontro ad ogni esigenza in tutti gli spazi.

Per approfondire le info sul Boat Wrapping 3M ecco il link con brochure ufficiale.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Vendono tre barche usate da 7 a 12 metri

In questo articolo, esploreremo tre barche diverse, ognuna con le sue caratteristiche uniche e destinazioni d’uso. Dalla walkaround Aquabat 750 Sport Infinity  che nella foto qui sotto ci fa venire una voglia di mare che ne basterebbe la metà, ad