Questo è Bolide 170. Lo yacht italiano (50 m) da 70 nodi

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Bolide 170
Bolide 170

Bolide 170 è l’ultima novità di Brunello Acampora e del suo studio Victory Design. Parliamo di uno yacht di 50 metri italiano che sarà capace di navigare a 70 nodi grazie ad un concentrato di tecnologia unico al mondo. Ad esempio un sistema propulsivo con sei motori MAN da 2.200 cavalli ed eliche di superficie, oppure una versione con quattro turbine a gas. Poi avete mai visto uno scafo steppato su uno yacht di 50 metri? E forse yacht e basta in questo caso confonde, regala un’idea di lentezza che poco si addice al Bolide 170. Più azzeccato forse dire Hyper Muscle Yacht, come viene definito questo progetto.

Questo progetto è stato presentato in anteprima al Monaco Yacht Show 2022.

 

Bolide 170 – Lo yacht italiano (50 m) da 70 nodi

Bolide 170 sarà l’ammiraglia della gamma Bolide. Vi ricordate lo yacht di 24 metri da 75 nodi, il Bolide 80? A questo modello ora si aggiunge una versione decisamente più grande. Ovviamente si tratta di scafi esclusivi, nati per soddisfare un pubblico molto specifico. Basti pensare che per la costruzione in-house Victory ha coinvolto un’eccellenza italiana come Persico Marine con la supervisione dell’ing. Eugenio Voltolina, specialista delle prestazioni sull’acqua, che riveste il ruolo di project manager e membro ispiratore del progetto.

Bolide 170 yacht da 70 nodi
Bolide 170

Com’è fatto il Bolide 170? Ci sono subito due versioni: quella diesel prevede l’uso di una lega leggera per lo scafo con la sovrastruttura in carbonio. In questo caso i sei MAN hanno una geometria nuova “triple staggered”, cioè con i motori sfalsati e non tutti in linea, al fine di distribuire il peso e offrire soluzioni più comode anche a livello di layour. Questi sei motori fanno il paio con un sistema propulsivo T-Drive by Flexitab & TS di sei eliche di superficie, senza installazione di generatori, a cui si aggiungono anche due motori elettrici. La velocità massima stimata in questo caso è di 50 nodi.

C’è poi la versione con 4 turbine a gas che sarà con scafo in materiale composito e un apparato ibrido elettrico con parco batterie di ultima generazione. Questo sistema ibrido sarà capace di lanciare questo 50 metri a oltre 70 nodi. Per gestire un colosso di queste dimensioni e così muscoloso, l’interfaccia gioca un ruolo fondamentale. Victory, per questo, ha scelto come partner per questo progetto Boening e Xenta, anche perché manovrare in sicurezza uno yacht da 70 nodi non è certo una questione secondaria.

Bolide 170
Bolide 170 – Beach Club di poppa

E a livello di opera viva? La gamma Bolide vuole esaltare le prestazioni ed è chiaro che un 50 metri che raggiunge tali velocità non può essere ad impatto zero. Lo sforzo progettuale, però, ha portato alla creazione di una carena più efficiente possibile con mesi di ricerche e studi CFD da parte di Victory. Un lavoro tale per cui sono stati depositati due brevetti e che vede questo modello come il più grande yacht dotato di carena steppata mai realizzato.

Bolide 170 – Coperta

Sul piano di coperta il nuovo Bolide 170 il focus, in linea con le ultime esigenze di mercato, è sulla vivibilità degli spazi e sul contatto con il mare. A bordo ci sono 5 cabine, di cui una suite armatoriale, e una zona tutta dedicata all’equipaggio. La fruibilità degli spazi di bordo si lega allo studio di aree più intime dove gli ospiti possano godere di maggiore privacy senza, però, ostacolare il lavoro dell’equipaggio a bordo. Tra le chicche, senza dubbio, c’è l’immenso beach club con piscina di poppa ampliabile grazie alle murate abbattibili, ormai un vero e proprio “must have” per un gran numero di armatori.


NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

 

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

natanti 2025

BARCHE NUOVE Due modelli da vedere da 8 a 9 metri – Video

Non chiamateli “restyling”. Nel 2025 sono arrivati due natanti molto interessanti che aggiornano ed evolvono unità già presenti nelle gamme dei rispettivi cantieri. Parliamo del De Antonio D29 e del Beneteau Antares 9, due modelli tra gli 8 e i

Nuncas Marine: i 3 detergenti top per pulire la tua barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Marine è

Aquila 46 Coupé

Aquila 46 Coupé: il nuovo catamarano fuoribordo (14 m) coupé

Direttamente dall’America, Aquila Yachts arriva sul mercato con un nuovo yacht: Aquila 46 Coupé, un catamarano semifoiling, ossia con un foil che aiuta la planata dello scafo, fornendo parte della portanza. Un progetto che punta non solo alle prestazioni, ma