Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tra i grandi scafi destinati a essere Classic Boats, rientrano senza dubbio anche i Boston Whaler e, nello specifico, qui vediamo uno dei primi a prendere largo piede in Italia: il Boston Whaler Outrage 21.
Sul finire degli anni ‘50 due uomini geniali ebbero un’idea altrettanto brillante. Erano in realtà due amici, Richard “Dick” Fisher, imprenditore americano, e il progettista Raymond “Ray” Hunt, inventore dello scafo a V profonda, del Moppie e dei primissimi Bertram. Quando Hunt vide una barca a vela con all’interno poliuretano espanso progettata da Fisher ne rimase sorpreso, in positivo, e fece un ragionamento ancora attualissimo: “Bello, ma il mercato della vela è limitato. Perché non la fai a motore con i fuoribordo?”
Partendo dalla base di un vecchio progetto di carena Hunt fece le linee d’acqua per quello che sarebbe diventanto il primo Boston Whaler sfruttando appunto il poliuretano in intercapedini di vetroresina che la rendeva di fatto inaffondabile.
Boston Whaler Outrage 21
Quando appare sul mercato è subito successo. È nuovo, unico, comodo e sicuro. È, insomma, diverso da tutti gli altri e, come se non bastasse, porta la garanzia del nome: Boston Whaler. È unico perchè il suo progettista è Ray Hunt e perchè lo scafo è protetto da una singolare murata che, partendo da prua, è parte integrante della coperta e, a poppa, termina in una naturale plancia-gradino che facilita l’operazione di imbarco dall’acqua. È sicura perché sviluppa il concetto di timoneria centrale, singolare nel design, pratico nello sviluppo e pratico durante la navigazione.
Vi appassionano le barche classiche? Scoprite la nostra sezione Classic Boats.
Boston Whaler Outrage 21 – Spazi
L’Outrage 21, si capisce, è una barca totalmente aperta, ideale per la pesca come per i bagni estivi. Un sistema di cappottine in tela permetteva di chiudere i volumi in diversi stadi, lasciando così spazio, per coloro che lo desiderassero, per effettuare eventuali campeggi nautici. Una soluzione spartana ma non meno funzionale di altre.
Sotto al sedile della timoneria trovava posto un’ampia ghiacciaia e, a prua, una comoda zona lounge per un prendisole. Qui trovava posto anche un gavone che, completato da diversi spazi ricavati nelle murate, permetteva stivaggi di ogni tipologia. I serbatoi del carburante erano invece ricavati nella porzione poppiera dello scafo.
Boston Whaler Outrage 21 – Costruzione
Il materiale di base – regina di gran parte della sua costruzione – è la vetroresina. Una volta saldata la coperta allo scafo, l’intercapedine tra i ‘gusci’ di VTR veniva però riempita di poliuretano espanso iniettato ad alta pressione, eliminando così ogni bolla d’aria e garantendo una struttura monolitica solida e inaffondabile. Un ‘miracolo’ che rese famosissimo il marchio, diffondendone il culto in tutto il mondo. Supporti di becobalsa erano invece predisposti nei punti di ancoraggio dei vari accessori, mentre la struttura di timoneria, costruita in legno, veniva ancorata ad un basamento rigido in vetroresina piena.
Hai una Classic Boat da segnalarci? Parlacene nei commenti.
Hai una barca storica e significativa con più di 25 anni? Scrivici e mandaci delle foto a deluise@panamaeditore.it Potresti vederla sul nostro sito!
Ti interessa l’argomento Classic Boats? Visita la nostra raccolta di articoli dedicati cliccando qui.
Boston Whaler Outrage 21 – Scheda Tecnica
Lunghezza Fuori Tutto (LOA)
6.50 m
Baglio Massimo
2.23 m
Immersione
0.23 m
Dislocamento a vuoto (senza motore)
0.725 t
Potenza massima installabile
200 cv
Velocità massima con motore 135 cv
35 kn
Serbatoio carburante
80 lt
Cantiere
Boston Whaler
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “Boston Whaler Outrage 21 (6.5m), una classic boat che ha conquistato l’Italia”
Una barca straordinaria, senza tempo. Il più bel BOSTON di sempre!