BWA Flyer F45: il nuovo maxi-gommone di 13.5 metri

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

BWA Flyer 45
BWA Flyer F45

Dopo F36 e F38, la gamma Flyer di BWA si amplia con l’F45, un maxi-gommone da oltre 13.5 metri che promette di riunire e amplificare tutte le migliori doti dei suoi fratelli minori.

BWA Flyer F45 – Com’è fuori

Con una larghezza di 4 metri, lo spazio a bordo non sarà sicuramente risicato; a poppa, sopra coperta, un ampio prendisole accoglierà comodamente 3 dei 20 ospiti che potranno salire a bordo del nuovo rib, con la parte finale della cuscineria che si trasforma in schienale per il divanetto della zona pranzo. A centro barca, il mobile cucina è integrato con la seduta di chi si occuperà di manovrare e tutto è coperto da un T-Top con parabrezza, mentre la zona prodiera è occupata da un secondo ampio prendisole e da un secondo tavolino abbattibile.

BWA Flyer 45 - Cabina
BWA Flyer 45 – Cabina

Cosa c’è dentro

Sottocoperta trovano spazio 2 cabine: a poppa una doppia e a prua una matrimoniale destinata all’armatore. Il bagno è uno solo e con box doccia separato. Il cantiere promette un’ottima vivibilità negli spazi chiusi e una luminosità fuori dal comune, grazie alle ampie finestrature sulle murate.

Flyer F45 – Il bagno

L’allestimento

A spingere l’F45 ci pensano 3 fuoribordo con una potenza massima installabile di 1200 CV, anche se il cantiere consiglia di fermarsi a 800 CV. La dotazione di serie è di tutto rispetto, visto che il battello verrà varato con salpa ancora elettrico con contametri e telecomando, impianto elettrico dotato di inverter, impianto stereo premium ed elica di prua; il tutto potrà essere ampliato con le dotazioni extra, come i tavolini a movimentazione elettrica, un generatore da 3.5 kW e aria condizionata, solo per citarne alcuni. 

Federico Lanfranchi

BWA Flyer F45
Lunghezza f.t. 13.55 m
Larghezza 4.00 m
Dislocamento 6.950 kg
Serbatoio carburante 1.300 l
Serbatoio acqua 250 l

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

1993. La donna giusta da portare in crociera

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Bladerunner 51, la barca da corsa inglese che oggi usa l’Iran

Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno

2022. Sergio Davì e la Palermo-Los Angeles Coast to Coast

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.