Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Candela, tra i cantieri leader sul fronte della nautica elettrica, torna a far parlare di sé con il Candela C-8 CC, una nuova versione del suo best-seller (Candela C-8 DC), adesso open e center console. Stesso scafo e stessa propulsione elettrica e foiling, ma a bordo cambia tutto il resto, ora in configurazione open mirata a massimizzare tutti gli spazi, offrendo diverse aree lounge e, opzionalmente, anche un T-Top. Le performance? Circa 57 miglia nautiche di autonomia e, su foil, 30 nodi di velocità massima.
Il brand svedese quindi, dopo la partnership con Polestar (te ne abbiamo parlato qui), torna sotto i riflettori con questa nuova versione del suo già noto C-8. Una scelta che ben indica la direzione intrapresa dal cantiere: “sfidare” la propulsione endotermica offrendo barche versatili, confortevoli e fruibili – ma con il più ridotto impatto ambientale possibile. Il nuovo C-8 CC, infatti, soddisfa tanti fronti del segmento, offrendo una versatilità che ben si sposa con chi cerca una barca per il puro divertimento, la pesca, e, ovviamente, il comfort di bordo. Il tutto rigorosamente a propulsione elettrica. Ma vediamo meglio cosa caratterizza questo nuovo progetto della svedese.
Candela C-8 CC
Candela C-8 CC – Coperta
Scafo e propulsione rimangono invariate, ma lo stesso non si può dire degli spazi di coperta, ora impostati per tutt’altro tipo di fruizione. Partendo da poppa il layout prevede un doppio prendisole centrale, completato a prua da una coppia di divanetti affacciati su di un tavolino centrale. Uno spazio dedicato al convivio o ai pasti, però trasformabile, a sua volta, in un prolungamento del primo prendisole, ricavandone uno ininterrotto su tutta la lunghezza del pozzetto. In alternativa, anche la seduta prodiera offre schienale basculante accogliendo facilmente fino a 8 persone in senso di marcia.
Candela C-8 CC in versioni con e senza T-top – notare anche le diverse configurazioni delle sedute in pozzetto
A centro barca troviamo la consolle, servita da una coppia di sedili avvolgenti ultraleggeri. La consolle di comando, a prua, nasconde i servizi igienici e la doccia, accessibili dalla porzione prodiera. Qui, opzionalmente, è installabile anche un T-To con supporti per canne da pesca.
Candela C-8 CC
Oltre alla consolle, a prua, trova spazio un secondo spazio conviviale, completo di divanetto e seduta affacciati. Per chi predilige sport e giochi acquatici, Candela offre diversi supporti da installare in pozzetto, garantendo così extra storage secondo le proprie necessità.
Venendo a performance e propulsione, i sistemi di bordo equivalgono a quelli del precedente modello, offrendo così 30 nodi di velocità massima e 57 miglia nautiche di autonomia a velocità di crociera. Il sistema foiling è a sua volta invariato, per performance efficienti e silenziose. Le appendici retrattili del sistema emergono rispettivamente al centro del pozzetto poppiero e ai lati della consolle, mentre il sistema propulsivo, il C-Pod (il motore elettrico più efficiente al mondo?), è alloggiato nel foil poppiero, garantendo un thrust sempre immerso. Il prezzo? Secondo le indicazioni del cantiere, circa 330.000 euro, tasse escluse.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.