Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il motoscafo elettrico sta entrando in produzione massiva? Non tutti, certo, ma il nuovo Candela C-8, erede del rivoluzionario Candela Seven, sta rappresentando una case history importante nel mercato nautico. Questa nuova imbarcazione, leggi qui del C-Pod Candela, è un 28 piedi fatto in Svezia, dotato di foil e di un motore 100% elettrico di ultima generazione. Il costo, di 290.000 €, si è rivelato equilibrato per gli armatori visto che, a quanto riferisce l’azienda, sono già 60 le barche ordinate a poco più di un mese dal lancio.
Tutti pazzi per Candela C-8
Le prime consegne partiranno dal 2022 e il nuovo Candela C-8 avrà dalla sua parte un sistema di produzione industrializzato. questo ha permesso di tenere il costo di questo 28 piedi più vicino possibile a quello dei motoscafi di lusso classici con motore termico.
Candela C-8 dal drone
L’azienda svedese afferma che, numeri alla mano, Candela C-8 è uno dei 28 piedi di alta gamma più venduti d’Europa. Cinque settimane dopo il lancio del C-8, Candela ha più di 60 ordini per esso, il che rende il nuovo motoscafo elettrico uno dei 28 piedi premium. L’obiettivo del cantiere? Il responsabile della comunicazione di Candela, Mikael Mahlberg, dice che entro fine anno contano di dare realmente fastidio ai rivali con motore termico, andandosi a ritagliare fette di mercato importanti.
Se di Candela C-Seven sono state consegnate circa 30 barche dal 2019, il nuovo C-8 sembra pronto ad avere un impatto ben più forte sul mercato.
A questo punto vediamo com’è fatto C-8 e proviamo a capire sta avendo così tanto successo. Innanzitutto quest’imbarcazione a motore è 100% elettrica e dotata di foil, come avevamo anticipato prima. In questo modo si solleva dall’acqua, riducendo l’attrito e quindi la necessità di energia. In questo modo aumenta in maniera esponenziale l’autonomia di navigazione, anche con le batterie.
Candela C-8 visto di poppa
I foil non sono semplici appendici statiche in acqua, ma sono controllati da un software molto avanzato che li regola a seconda delle condizioni. Questo computer di bordo, chiamato Flight Controller, analizza e corregge l’assetto circa 100 volte al secondo per mantenere la migliore altezza di volo e per contrastare le onde e il vento laterale. Il risultato? Secondo le stime del cantiere si ha una riduzione dell’80% in termini di consumi di energia e un comfort di navigazione notevole soprattutto con le onde di 3-4 piedi, sulle quali la barca, essendo in “volo”, passa sopra senza colpo ferire.
Sempre a quanto dichiara Candela, il C-8 potrà navigare per oltre due ore e mezza alla velocità di 20 nodi. Certo, rispetto ad un motoscafo tradizionale c’è molto margine di miglioramento, ma si tratta già di un risultato che fino a pochi anni fa rientrava nel filone “fantascienza”.
Candela: C-POD e C-8
Il cantiere punta poi forte sul C-POD, appunto il motore che spinge il C-8. Per dare ancora qualche dato, C-8 promette più di 50 miglia nautiche (92 km) a 22 nodi di velocità con una carica della sua batteria da 45 kWh. Con le caratteristiche di cui parlavamo prima, questa barca punta ad avere una guida “artificialmente stabile”, libera dal beccheggio.
C-Pod su Candela C-8
E se c’è troppo mare per volare sui foil? In mari molto mossi, il C-8 può anche essere guidato come un daycruiser convenzionale. Premendo un pulsante sul touch screen, le appendici si ritraggono nello scafo. Questa funzione è utile anche quando si entra in un porto poco profondo, o quando si vuole carrellare la barca. Allo stesso modo, in caso di acqua piatta, ma magari con legno e tronchi (pensiamo ad un porto vicino alla foce di un fiume), si può navigare senza paura di urtare oggetti sommersi o semi-sommersi.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.