Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Com’è il rapporto dei nostri amici a quattro zampe con il mare e le barche? Dipende sicuramente da ogni singolo cane, ma ci sono alcune linee di massima a cui prestare attenzione che ci permettono di capire come l’animale sta reagendo alla navigazione e alla vita di bordo. Ecco 5 cose da non dimenticare quando prendete il mare con un cane in barca.
Cane in barca: 5 consigli per portarli in crociera
Mal di mare
Come noi umani anche i cani soffrono il mare. I sintomi del cane sono comunque chiari: graduale aumento della salivazione e affanno saranno i campanelli d’allarme. Il cane può anche arrivare a non vomitare, ma lo noterete sbavare e sarà il chiaro segnale che il vostro amico sta soffrendo il mare. E’ importante quindi fare delle brevi navigazioni di prova per capire che livello di sopportazione abbia ed eventualmente programmare il vostro itinerario in maniera consequenziale. Eventualmente è possibile somministrare, su indicazione del veterinario, dei blandi sedativi o dei farmaci antivomito per affrontare la navigazione.
Scendere a terra
Il cane ha bisogno di scendere a terra, per fare i propri bisogni al meglio (li fa anche in barca ma è meno a suo agio) e per le passeggiate di cui i nostri amici quadrupedi hanno bisogno. Evitiamo quindi di passare troppo tempo in rada e mettiamo in programma anche delle soste in porto. Alcune località tipicamente estive, come le isole per esempio, del resto sono molto belle da visitare anche a terra.
Sarà fondamentale avere a bordo, oltre che sempre acqua e cibo, anche un posto all’ombra per il nostro amico, dove lui possa stare tranquillo e riposare se ne ha bisogno.
Sicurezza
In navigazione non dimentichiamo mai di fargli indossare uno dei giubbotti salvagente per cani che esistono in commercio e leghiamolo con un guinzaglio lungo a una linea di sicurezza, in modo tale che qualora noi fossimo distratti e lui finisca fuoribordo non ci saranno troppi pericoli per lui.
Salute
Sarà importante prima della partenza portare il nostro cane dal veterinario per un controllo ed assicurarsi che le sue condizioni di salute siano idonee a un viaggio in barca. I cani anziani potrebbero infatti patire per lo stress della navigazione. Ricordiamo infatti che il cane, pur sapendosi adattare tranquillamente alla vita in barca, non è comunque nel suo ambiente abituale e gli esemplari più anziani potrebbero soffrirne per una serie di ragioni. Confrontatevi quindi sempre con il vostro veterinario di fiducia e portate con voi tutti i farmaci che possano essere utili al vostro amico. A proposito di salute non dimenticatevi di lavare con acqua dolce il vostro peloso dopo un bagno a mare. Infine mai lasciare la ciotola dell’acqua vuota perché con il caldo e il sale il nostro amico avrà bisogni con maggiore frequenza di acqua fresca.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “Cani in barca: 5 cose che devi sapere”
Cohiba bichonr Havanero ha fatto già circa 10.000 miglia , se volete contattarlo……