Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Alcune delle barche presenti al Cannes Yachting Festival 2024
Settembre si avvicina e con lui il Cannes Yachting Festival 2024, un’ottima occasione per scoprire un sacco delle novità che popolano il mercato della nautica, sia tra le barche di grande successo degli anni passati, sia tra i debutti al lancio proprio nella 5 giorni francese. In programma dal 10 al 15 settembre, Cannes 2024 sarà infatti la chance adatta per tutti coloro alla ricerca di una barca nuova, qualsiasi siano la tipologia, lo stile o le dimensioni di riferimento. Ma gli scafi presenti nella città francese non saranno pochi e, per semplificarvi la vita, ecco una breve anteprima su 7 nuovi natanti da non perdere al Cannes Yachting Festival di quest’anno.
7 natanti da vedere a Cannes, da 5.7 a 9.99 m
Dai piccoli catamarani ai day cruiser cabinati, dalle barche adventure ai rib da giornata, fino agli scafi dotati di foil, il Festival di quest’anno avrà non poco da offrire anche sul fronte dei natanti al debutto. In quest’ottica, in un panorama sempre più vasto, ecco alcune delle novità da non perdere: barche relativamente compatte, gestibili e adatte ad ogni tipo di esigenza.
Merry Fisher 895 Sport (S2)
Millikan M9 | 5.7 m
Apre le danze in natante più piccolo in questa rassegna, ma non per questa da sottovalutarsi. Lungo appena 5.7 metri, il nuovo Millikan M9 compensa a quanto difetta in lunghezza grazie al suo essere un catamarano, soluzione che vanta infatti notevolmente più spazio rispetto a una controparte monoscafo di pari lunghezza. Ma non solo, perché sono diversi gli assi nella manica dell’M9. Innanzitutto, la motorizzazione, elettrica e assistita da una superficie fotovoltaica tale da garantire autonomie quasi illimitate a regimi di 6 nodi… Dall’altra parte, l’altra chicca: fino a 7 posti letto. Numeri impressionanti per un 5.7 metri, ma il segreto è da cercarsi nel design. Ogni scafo, infatti, ospita una cuccetta doppia di 200 x 110 cm mentre, il salone in pozzetto, che generalmente ospita divani, tavolo e cucina, è interamente richiudibile grazie ai pannelli solari, creando così uno spazio chiuso nel quale sono ricavabili ulteriori 3 posti letto… Completano poi lo scafo due plancette da bagno e i prendisole prodiere, facendo di questo piccolo 5.7 metri un vero coltellino svizzero su due scafi…
Ranieri International porta a Cannes una piccola chicca, un 7.8 metri completo di tutto, ideale per la stagione a venire. È, sì, un natante, ma con il nuovo Next 255 LX il team di progettazione ha saputo fare un piccolo miracolo, dando vita ad uno scafo agile e compatto perfetto per godere delle scappatelle giornaliere o dei week end fuoriporta. Una nuova dayboat, insomma, e anche qualcosa in più, perché non manca a bordo una cabina con cuccetta per due, offrendo così anche l’opzione di prolungare le proprie uscite. Guardando alla motorizzazione, le potenze a disposizione sono comprese tra i 200 e i 350 cavalli fuoribordo, mentre, in coperta, non mancano un grande prendisole prodiero, un divano in pozzetto e una cucina open air. Quest’ultima, come tutta la parte centrale dello scafo, è riparata da un bimini richiudibile, offrendo così anche riparo dalla pioggia o dal sole delle più calde giornate estive.
Lungo 7.92 metri, capace di planare a 45 nodi e forte di un layout tanto compatto quanto versatile, una barca da non perdere a Cannes è il nuovo Wama 26S, di Wama Yachts. Agile e potente, spinto da un V8 Volvo Penta da 350 o 380 cavalli, in Wama 26 è uno scafo pensato con comfort e divertimento in mente, ideale per uscite all’insegna degli sport acquatici, del relax e della velocità. Murate abbattibili, enorme prendisole modulare e performance da non sottovalutare ne sono un chiaro segnale, cui si aggiunge una cabina prodiera con cuccette, chiudendo un pacchetto ideale per godersi appieno le giornate estive. Disponibile in W-Forward Drive o con fuoribordo, si tratta di uno scafo adatto alle più diverse necessità, ma impostato con gli sport acquatici ben in mente. Il T-Top, infatti, oltre a proteggere dal sole offre anche la possibilità di essere usato per lo stivaggio delle proprie attrezzature, massimizzando gli spazi liberi in coperta e offrendo una barca pronta a tutte le vostre piccole avventure.
Colpo d’occhio sportivo, strutture esterne intelligenti e adatte ai più disparati contesti di navigazione e fino a 500 cavalli fuoribordo (2×250 max), oltre a posti letto per 4, ma anche 5 persone. Così si presenta il nuovo Merry Fisher 895 Sport, seconda serie, letteralmente, un SUV dei mari. Si tratta, infatti, di uno scafo compatto ma ben concepito, pensato per attività dinamiche e avventurose, con volumi capienti e spazi esterni pensati per massimizzare il relax ed il comfort. Due cuccette matrimoniali sottocoperta, quindi, ma anche tanto volume al ponte principale, con una lounge prodiera notevole, un ampio pozzetto, e un salone nella pilothouse completo di cucina, tavolo, e divani trasformabili in quinta cuccetta. Una barca, insomma, che guarda alla versatilità e alle uscite più durature, offrendo il massimo disponibile in dimensioni decisamente compatte: poco meno di 9 metri per appena 3 metri di baglio massimo.
Il Joker di turno, la carta “matta”. A Cannes 2024 anche il nuovo Iguana Bow Rider, di Iguana Yachts, specialisti dei mezzi anfibi e che, proprio al salone francese, presenteranno uno scafo a dir poco particolare. Un cingolato con doppi fuoribordo. Sì, perché, da buona tradizione del marchio, l’Iguana è uno scafo anfibio, capace di planare a 45 nodi come anche di muoversi a terra sui suoi cingoli retrattili, con velocità vicine i 6 km/h. Salvo la capacità di uscire dall’acqua in autonomia, il nuovo Iguana è però anche un natante a tutti gli effetti, con center consolle, ampia lounge poppiera e divano a U prodiero incassato, soluzione, quest’ultima, tipica dei Bowrider americani da cui prende il nome.
Avrete probabilmente già sentito parlare del Levanzo 25, il chiacchieratissimo scafo di lancio di Lilybaeum, giovanissima realtà del Made in Italy. Forte delle lezioni e dei feedback nati da questo, nasce un secondo scafo, un day-cruiser profondamente mediterraneo di 9.6 metri, il Lipari 31. Natante, motorizzato fuoribordo con potenze comprese tra i 400 e i 700 cavalli, il Lipari 31 è una barca che guarda alle più placide giornate passate in mare, con un’aggiunta importante rispetto al precedente, una cabina doppia e una toilette, diventando così un buon day-cruiser nostrano. In termini di design, linee e coperta rimangono ricche di uno stile da dolce vita, con curve sinuose e volumi pensati per comfort e relax. Doppi prendisole poppieri, area lounge a prua e wet-bar servono poi la componente “comfort & vivibilità”, con buona attenzione alle ergonomie e al movimento, in un layout che lascia passaggi liberi e protetti, così come ampio spazio per riposo e convivio.
Non propriamente un Rib, il nuovo Zodiac Nautic X10 CC è, in primis, un semi rigido, il più grande mai realizzato dal marchio. Tubolari, ma non solo, quindi. L’X10 CC è infatti uno scafo che sa unire i vantaggi dell’una con quelli dell’altra tipologia, dando vita ad un natante marino e versatile, in questo caso, anche cabinato, con una grande cuccetta matrimoniale e bagno separato. In coperta, invece, può ospitare fino a 20 persone, distribuite tra la sua ampia lounge prodiera, composta di prendisole e divano, piuttosto che a poppa, dove oltre alla tripla postazione in timoneria, sotto l’hard top, trovano posto due divani affacciati e un grande tavolo centrale. In termini di motorizzazione, invece, il nuovo 9.99 metri di Zodiach prevede una doppia coppia di fuoribordo, con potenze massime previste per 900 cavalli complessivi, ovvero un massimo di 450 cavalli per singolo motore, potenza sufficiente per fargli raggiungere anche 60 nodi.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.