Fabio Planamente e Luigi Servidati non sono più solo manager, ma sono diventati anche proprietari dello storico Cantiere del Pardo che commercializza anche il marchio Pardo Yachts. Con un’operazione di management buyout appena conclusa, i due soci hanno preso la maggioranza del cantiere. Ai vertici della nuova compagine sociale, Servidati ricoprirà il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione e Planamente la carica di Amministratore Delegato.
Grazie a un aumento di capitale sociale di 5 milioni di euro, il cantiere potrà continuare a crescere e sviluppare i due brand: Pardo Yachts nel mondo delle barche a motore e Grand Soleil Yachts in quello della vela. Questa operazione ha visto come advisor finanziario lo studio LS Roma attraverso il senior partner Riccardo Acernese.
L’identikit: chi sono Servidati e Planamente?
Luigi Servidati e Fabio Planamente guidano il cantiere come manager dal 2014, dopo avervi lavorato per diversi anni, il primo dal 2000 e il secondo dal 2009, ricoprendo diverse cariche. Nel 2014, con l’entrata in società della famiglia Trevisani, Luigi Servidati è stato scelto come Direttore Commerciale, responsabile del marketing, delle vendite e dello sviluppo prodotto, mentre Fabio Planamente come General Manager, una scelta che si è tradotta con la crescita del cantiere: anche quest’anno il fatturato supererà i 30 milioni di euro. I due hanno dato la loro impronta operando scelte “di svolta” nel mondo delle barche a motore con la nascita del nuovo brand Pardo Yachts e, per quanto riguarda le imbarcazioni a vela, della gamma Long Cruise nel 2015 e nel 2018 della nuova Custom Line. La famiglia Trevisani e Andrea Amadori hanno ridotto le proprie partecipazioni, mantenendo però la propria presenza nella compagine sociale.