Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Grandi manovre finanziarie al Cantiere del Pardo, conosciuto per i marchi Grand Soleil per la vela e Pardo Yachts per le barche a motore. Il fondo di private equity Wise Equity SGRacquisirà il 60% delle azioni del marchio.
Si parlava da diversi mesi del cambio dell’azionista di maggioranza del cantiere forlivese, ma ora siamo davvero alla fine della trattativa.
Manovre finanziarie in corso, ma Planamente e Servidati restano
Fabio Planamente e Luigi “Gigi” Servidati, i due manager storici dell’azienda erano diventati nel 2018 i soci di maggioranza con un’operazione di management buyout e un aumento del capitale sociale di 5 milioni di euro.
Ora rimarranno nell’azionariato del cantiere con il 40% delle quote conservando le loro posizioni (Servidati ricoprirà il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione, Planamente quello di Amministratore Delegato), ma di fatto Wise Equity si è assicurata il controllo del gruppo e dei suoi marchi.
Le grandi manovre del cantiere, assicurano dai vertici, sono per rafforzare il capitale e dare ordine all’impetuoso sviluppo del cantiere che negli ultimi anni è passato da meno di 4 milioni a 50 milioni di euro di fatturato.
LA STORIA DEL CANTIERE DEL PARDO
Il Cantiere del Pardo è uno dei brand più famosi, in Italia e a livello internazionale, nel segmento delle barche da crociera dai 30 ai 60 piedi, e nella sua storia ricorrono le alleanze con i fondi.
Giuseppe Giuliani Ricci (ora in Solaris) lo fondò nel 1973 portandolo al successo con modelli mitici a vela. Ancora nel 2015 l’unico marchio dell’azienda era Grand Soleil: Planamente e Servidati hanno dato la loro impronta operando scelte “di svolta”, come la nascita del nuovo brand a motore Pardo Yachts. I risultati sono arrivati: oggi, sui 50 milioni di giro d’affari del Cantiere del Pardo, l’80% è generato dalle barche a motore e il 20% da quelle a vela. L’ebitda (ovvero gli utili prima degli interessi, delle imposte, del deprezzamento e degli ammortamenti) generato è di 7 milioni.
Di recente, Cantiere del Pardo ha acquisito il marchio statunitense di barche a motore Van Dutch: un’operazione che potrebbe incrementare il fatturato di 20/30 milioni di euro e attivare sinergie importanti per il mercato USA.
Interviste, prove di barche, webinar. Tutto il mondo delle barche a motore, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.