Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Cantieri di Pisa, un nome profondamente radicato nella tradizione dello yachting nostrano. Attivi fin dal 1945 nella costruzione di imbarcazioni civili e militari, sono una di quelle tipiche realtà italiane che, tra il secondo dopoguerra e gli anni ‘60, ha saputo trasformare se stessa, dando vita ad un business di successo capace di lasciare il segno. E, oggi, con il lancio del nuovissimo Polaris 48, un voyager di 48 metri progettato dallo studio Parisotto + Formenton, rinasconogli storici Cantieri di Pisa.
La “rinascita” dei Cantieri di Pisa
Polaris, un nome non nuovo per appassionati e conoscitori del marchio. Negli anni ‘60, infatti, dai Cantieri di Pisa nacquero diverse serie di yacht a motore, scafi oggi iconici, nominati secondo le stelle della costellazione di Eridano. Tra questi, i celeberrimi Akhir e Polaris (di questi ultimi vi abbiamo raccontato tutto QUI). Oggi, nel pieno di una fase di ammodernamento, ampliamento e rinascita, è proprio da quest’ultimo nome che riparte il brand, dando vita da una nuova gamma di voyager in acciaio e alluminio con carena dislocante EHPH (Eco High Power Hull) per navigazioni di lungo raggio e consumi ridotti. Al primo modello, il Polaris 48, seguiranno appunto il Polaris 38 e Super Polaris 60.
il mitico Polaris dei Cantieri di Pisa, oggi Classic Boat di culto
Cantieri di Pisa: la rinascita
Nel 2021 Cantieri di Pisa è stato rilevato da Enrico Gennasio, inaugurando, con l’amministratore delegato Marco Massabò, un piano pluriennale di rilancio del marchio. In due anni sono stati investiti oltre 6 milioni di euro, sviluppando e ampliando oltre le strutture per una superficie di oltre 50mila metri quadrati, divisa tra uffici, strutture produttive e nuove aree dedicate al refit.
Cantieri di Pisa
Ora inizia l’ampliamento della gamma con il nuovo Polaris 48 rappresenta. L’obiettivo? Una flotta di dieci nuovi modelli in acciaio, alluminio e carbonio, ispirati agli scafi storici del passato, ma resi attuali sia per design, sia materiali e performance.
A guidare progettuale subentra anche un nuovo chief designer, Antonio Luxardo. Classe 1968, ha all’attivo collaborazioni passate con cantieri italiani come Baglietto, Perini e Sanlorenzo, per citarne alcuni. Co-founder di Optima Design, sarà lui a curare l’ingegneria dei nuovi progetti, con tre nuove gamme previste in lancio nei prossimi mesi.
Antonio Luxardo; co-founder di Optima Design e nuovo Chief Designer dei Cantieri di Pisa
Cantieri di Pisa: Polaris 48
Con il nuovo Polaris 48, oltre ad un nuovo superyacht, abbiamo così anche modo di intravedere la direzione intrapresa dal cantiere. Questo panfilo di 48 metri, infatti, è uno scafo destinato alle lunghe navigazioni, strizzando l’occhio al tema dell’attenzione al sostenibile, grazie a ingegnerizzazioni efficienti e alla carena EHPH (Eco High Power Hull), progettata per ridurre al massimo i consumi. Capostipite della nuova linea, introduce così uno dei nuovi segmenti, ispirato agli explorer per autonomia, ma portato oltre grazie alla grande attenzione ai volumi esterni e alla versatilità degli interni.
Polaris 48
Spinto da due MAN V12 da 1650 cavalli, avrà autonomia di circa 4.000 miglia a 10 nodi, e sarà in grado di ospitare tutto il necessario per sport acquatici ed esplorazioni. Sul ponte principale ci saranno 200 metri quadrati di spazi conviviali e due cabine. Sopra, sul ponte superiore, il focus progettuale è sulle aree sociali o per il relax, mentre sottocoperta troviamo altre quattro cabine. Ampia libertà di personalizzazione per arredi e materiali, come ci si aspetta da uno yacht di questo tipo.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.