Due anni dalla scomparsa di Carlo Riva, arriva il cortometraggio

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Due anni fa salutavamo per l’ultima volta una delle figure più geniali nel mondo dei motoscafi: l’inimitabile Carlo Riva, padre di alcune delle barche a motore più belle del XXesimo secolo, i Riva.

Oggi, Ferretti Group, il colosso della nautica di cui il brand Riva fa parte ha deciso di dedicare all’Ingegnere un cortometraggio, “The Master Bridge (La Plancia)”che è stato proiettato in anteprima in occasione della quattordicesima edizione di Cortinametraggio.

La Plancia, l’ufficio di Carlo Riva

La pellicola ripercorre in 15 minuti la storica sede di Sarnico e soprattutto la Plancia, l’ufficio di Carlo Riva affacciato sul Lago d’Iseo, che  fu progettato personalmente dall’ingegnere Riva insieme all’architetto Giorgio Barilani ed è considerata un capolavoro architettonico. L’ingegnere era talmente legato alla Plancia che, anche dopo aver venduto il cantiere, la prese in affitto e continuò a utilizzarla come suo ufficio per quasi 10 anni.

Riva ed il mondo del cinema

Ferretti, con questo corto, vuole celebrare Riva e la sua genialità e l’utilizzo del film non è casuale. L’essenza dell’artigianato made in Italy, dell’attenzione ai dettagli unito all’uso si tecnologie moderne e design innovativo sono gli elementi cardine di Riva e sono quegli stessi ingredienti che
negli anni hanno consolidato il legame tra le barche Riva e il cinema.

Attori internazionali come Anita Ekberg , che acquistò un Tritone, o Elisabeth Taylor e Richard Burton, che utilizzavano un Junior come tender del loro yacht. E Brigitte Bardot, fotografata in Costa Azzurra sul suo Florida, o Sean Connery, a cui appartenne lo storico modello Rudy, e ancora Sofia Loren e George Clooney. Queste e molte altre le star che hanno scelto i modelli della flotta Riva, simbolo di eleganza essenziale e icona di stile senza tempo.

Barche a Motore lo trovi in edicola, su iPad, iPhone 

e su tutti i tablet e gli smartphone Android.

se non vuoi perderti un numero e risparmiare 

ABBONATI SUBITO!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

FPT fornisce i motori alla barca che non deve fermarsi mai

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, FPT Industrial, brand di Iveco Group, leader globale nel settore della progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione, ha fornito all’Istituto Tethys Onlus, due dei suoi motori a basso impatto ambientale. L’Istituto

Oceanwalker S60e est

Oceanwalker S60e: il catamarano elettrico (18 m) extra-lusso

Revolution Marine Group, uno dei principali servizi di consulenza e intermediazione di yacht che rappresenta, fra gli altri, Oceanwalker Yachts, presenta S60e, un catamarano di lusso a energia solare-elettrica di 60 piedi che combina un design sofisticato con una tecnologia

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.