Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
C’è fermento nel gruppo Beneteau, uno dei più grandi al mondo che nel 2024 ha tagliato il traguardo dei 140 anni di storia.
Dopo la recente designazione di Catherine Pourre come Presidente del CdA del Groupe Beneteau, arrivano altre tre nomine: ClémentHimily come GM delle barche a vela, Yannick Madiot a capo della business unit da 6 a 12 metri a motore e Michelangelo Casadei come GM di quella che Beneteau Groupe chiama “Real Estate on the Water“: parliamo dei motoryacht da 12 a 24 metri, vere e proprie case sull’acqua.
Il colosso francese a trazione italiana
Beneteau Group è un gigante nella nautica con i suoi 1.785 miliardi di euro di fatturato nel 2023 ed un organico di quasi ottomila dipendenti nel mondo. L’attuale CEO della “Boat Division” del gruppo è l’italiano Gianguido Girotti che riveste anche il ruolo di COO dell’intero gruppo.
Ora ci sarà un altro italiano al vertice, Michelangelo Casadei, come general manager per le barche da 12 a 24 metri. È sicuramente un acquisto di livello per il gruppo francese, soprattutto considerato il background e la posizione che andrà ad occupare.
Il gruppo francese chiama i propri motoryacht da 40 a 80 piedi come “real estate on water”, cioè praticamente case sull’acqua. Un concetto che ha una logica importante e crea una netta distinzione tra le barche pensate per fare il bagno e basta da una parte e quelle per poter trascorrere anche periodi più lunghi a bordo, proprio come una casa, ma sull’acqua.
A proposito di Michelangelo Casadei
Da general manager di questo segmento potrà mettere a frutto gli oltre 20 anni di esperienza tra automotive e nautica. In particolare per lo yachting Casadei è stato dal 2008 al 2021 prima direttore qualità e poi direttore Ingegneria di Ferretti Group per poi passare, fino al 2024, a Nautor Swan come capo delle operazioni e dello stabilimento del gruppo a Pietarsaari, in Finlandia.
L’arrivo del nuovo manager italiano può essere, per il gruppo francese, un modo per rafforzarsi nella fascia alta del mercato visto il background anche tecnico di Casadei?
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.