Focus catamarani, 7 cose che non sapevi | Episodio 1

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

fountain pajot barche a motore

Sempre più cantieri propongono catamarani a motore. Segno evidente che sempre più diportisti li comprano. Se trovare un multiscafo non a vela 20 anni fa era un’impresa, oggi sono almeno 14 i produttori che li realizzano. Come mai questa svolta? Intanto perché si è visto che molti armatori di cat a vela usavano la propria barca solo a motore: allora tanto vale togliere l’albero e tutti i rinforzi che necessita. Ma i vantaggi del cat sono molti.

  1. Primo, a parità di lunghezza hanno uno spazio che è tra il 65 e il 70% superiore (i catamarani non sono larghi il doppio rispetto a un monoscafo di pari lunghezza). Questo conta molto e l’impatto visivo è eclatante: salite a bordo di un 40’ e vi trovate il quadrato, il pozzetto prodiero e il pozzetto o il prendisole di prua che avete visto solo su un 60’. Anzi, la prua conserva praticamente il baglio massimo, e quindi per avere gli stessi spazi davanti alla tuga bisogna andare su un 80’. È chiaro che una cosa del genere colpisce.
  2. Secondo, i cat sono più stabili all’ancora e in navigazione: da una parte c’è un solo scafo largo circa un terzo di quanto è lungo, dall’altra parte due scafi, ovvero due punti d’appoggio con una base che è due terzi della larghezza.
  3. Terzo, non sono più fragili: i vecchi timori di avere la barca divelta dal moto ondoso perché le traverse non reggono i movimenti scomposti dei due scafi possono essere riposti, perché ormai cellula centrale e scafi sono realizzati come unico pezzo: non si ricorre più alle traverse per unire gli scafi tra loro e con il corpo centrale.
  4. Quarto punto a favore: gli spazi tecnici e di servizio possono essere più ampi, avendo molto più spazio a disposizione: non ha senso, per esempio, risicare passavanti quando già all’interno hai una volta e mezzo lo spazio che ti ritrovi su un monoscafo.
  5. Quinta freccia al proprio arco, la maggiore privacy: non è infrequente che un armatore possa avere tutto uno scafo destinato ai suoi locali notte.
  6. Sesto, ci sono i consumi. I multiscafi hanno un’efficienza maggiore quando devono avanzare. Limitandoci ai catamarani dislocanti, la maggioranza, gli scafi hanno al galleggiamento un rapporto tra lunghezza e larghezza molto grande: uno monoscafo ha 3:1, un cat circa 8:1 e secondo le leggi dell’idrodinamica quest’ultimo è il limite che elimina i vincoli legati alla resistenza. In altre parole una barca con il rapporto lunghezza larghezza inferiore a 8:1 può superare il limite di velocità imposto dalla sua lunghezza al galleggiamento solo planando. Se invece tale rapporto è superiore, non c‘è più questo vincolo e come è noto mantenere uno scafo in planata è molto impegnativo in termini di energia necessaria. Non a caso, quasi tutti i produttori di catamarani usano scafi che sotto la linea di galleggiamento hanno una sezione molto più stretta rispetto all’opera morta.

Un argomento a sfavore? C’è, è il problema posto barca, vale a dire il costo richiesto dai marina per l’ormeggio. Anche qui le cose sono cambiate: se dieci anni fa in genere si chiedevano tariffe doppie rispetto a un monoscafo di uguale lunghezza, oggi molti porti, tre su tutti, ovvero quelli di Marina di Varazze, Marina dei Cesari e Marina Sveva, hanno delle tariffe vantaggiose per i catamarani. Altrimenti è possibile sempre trovare un accordo con il gestore del porto, visto che nella quasi totalità dei marina, soprattutto italiani, c’è più presenza di posti che di barche.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

EOLO NOVE con fuoribordo SUZUKI DF250AP

Patente nautica: questi sono i due punti da migliorare nel 2025

Partendo dalla consapevolezza che questi due punti non siano priorità nell’universo dei miglioramenti apportabili al mondo della nautica da diporto, si tratta comunque di temi di riflessione da affrontare, il particolare quello sulla patente nautica europea. Patente nautica 2025: due

Vendono 4 barche in pronta consegna da 10 a 30 metri

Vendono 4 barche in pronta consegna da 10 a 30 metri

Motoscafo, gommone, flybridge o grande yacht? Abbiamo selezionato quattro barche in pronta consegna già pronte a solcare le onde. Se siete impazienti di salire a bordo della vostra nuova barca, leggete qui sotto e buona navigazione. 4 barche sopra i