Meglio il catamarano a motore di un monoscafo, parola di Rafa Nadal

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

catamarano nadal

Meglio un catamarano a motore o un monoscafo? La risposta è una: dipende dall’uso che se fa. A spezzare una lancia a favore dei due scafi, però, questa volta è la leggenda del tennis Rafa Nadal. Fresco vincitore del Roland Garros da buon maiorchino nel tempo libero ama navigare tra le Baleari con il suo Sunreef 80 Power.

Sunreef 80 Power, il catamarano a motore di Rafa Nadal

Il legame tra le leggende dello sport e la nautica è fortissimo. Dal Viking 80′ di Michael Jordan allo yacht di Ronaldo, un Azimut sono tantissimi gli esempi di atleti che diventano armatori.

Rafa Nadal è un appassionato di catamarani. Non lo si sente spesso parlare della sua barca, ma in questa intervista rilasciata al cantiere la leggenda del tennis racconta della sua esperienza da diportista. Quali sono i suoi punti preferiti a bordo, dove naviga e perché ha scelto proprio un catamarano. Tutto parte dalla sua esperienza perché prima di essere armatore è stato come molti un appassionato che noleggiava la barca per andare in vacanza.

“Ho provato i catamarani, prima di possederne uno. Ho fatto charter 5 o 6 volte con dei multiscafi e per non c’è confronto. Lo spazio che hai su un catamarano è impossibile da avere su un monoscafo. Oggi ho questa barca perché mi piace il Sunreef 80 Power, certo, ma anche perché ogni volta che sono stato su un catamarano ho sempre avuto esperienze indimenticabili.”

Poi il colpo di fulmine per il Sunreef 80, prima a vela. “Ho chiesto se fosse disponibile una versione a motore. Mi hanno risposto che il primo scafo era in costruzione”. Poi un po’ di dubbi da risolvere perché diventare armatori di una barca di questo tipo è prima di tutto un grande impegno.

Nadal racconta poi che, quando avrà più tempo a disposizione, l’obiettivo sarà quello di partire per lunghe crociere a bordo del suo catamarano.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

EOLO NOVE con fuoribordo SUZUKI DF250AP

Patente nautica: questi sono i due punti da migliorare nel 2025

Partendo dalla consapevolezza che questi due punti non siano priorità nell’universo dei miglioramenti apportabili al mondo della nautica da diporto, si tratta comunque di temi di riflessione da affrontare, il particolare quello sulla patente nautica europea. Patente nautica 2025: due

Vendono 4 barche in pronta consegna da 10 a 30 metri

Vendono 4 barche in pronta consegna da 10 a 30 metri

Motoscafo, gommone, flybridge o grande yacht? Abbiamo selezionato quattro barche in pronta consegna già pronte a solcare le onde. Se siete impazienti di salire a bordo della vostra nuova barca, leggete qui sotto e buona navigazione. 4 barche sopra i