Gommoni o barche? Sono sempre più ibridi i nuovi modelli proposti dai principali cantieri. Ormai la dimensione non basta più a fare impressione su acquirenti e spettatori e quindi si arricchiscono i contenuti. Più tecnologia sia in plancia di comando che sul piano di coperta, ma anche a poppa e a prua. Resta sempre connesso con tutte le novità sui nuovi usciti e sulla nostra selezione di gommoni usati.
Gommoni, nuovi e usati
Il successo del gommone è sotto gli occhi di tutti ed è dovuto a diversi fattori. Alcuni pratici: molti diportisti hanno verificato la differenza tra un rib e una tradizionale imbarcazione in termini di stabilità e sicurezza, fenomeno che diventa eclatante soprattutto su scafi fino a sette, otto metri di lunghezza. Ci sono, certamente, anche mezzi ben più grandi. I cosiddetti “maxi-rib” o “maxi-gommoni” che il mercato ha dimostrato di apprezzare moltissimo.
I rib hanno baricentro più basso e sono più leggeri. Ciò significa che anche senza tener conto della riserva di stabilità data dai galleggianti, sono meno soggetti a beccheggio e rollio e a parità di motorizzazione vanno più veloci. In più hanno i galleggianti che proteggono in manovra e limitano l’affondamento, di un lato in virata o all’ancora e dell’intero scafo.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo delle barche a motore non devi far altro che iscriverti alla newsletter del magazine. Riceverei ogni settimana gli aggiornamenti sui nuovi modelli, interviste e tanto altro.
Sarà l’affascinante cornice dell’Arsenale di Venezia, in occasione del Salone Nautico che si apre tra pochi giorni, a ospitare la presentazione ufficiale del Fini 35 Full Carbon, una delle anteprime più attese dell’edizione 2025. Si tratta di un nuovo battello …
Dopo F36 e F38, la gamma Flyer di BWA si amplia con l’F45, un maxi-gommone da oltre 13.5 metri che promette di riunire e amplificare tutte le migliori doti dei suoi fratelli minori. BWA Flyer F45 – Com’è fuori Con una …
Abbiamo provato il Marlin 33, novità del cantiere lombardo Marlin Boat vista in anteprima all’ultimo Salone Nautico di Genova. Lo osserviamo da lontano, attraccato al finger, e già la sensazione che ci comunica è quella di un gommone solido e …
La scuola italiana dei maxi-rib non smette di stupire. Tra le novità 2025 c’è un’ammiraglia che si distingue e che alza, ancora una volta, l’asticella. Parliamo del nuovissimo Envy 1500, esemplare che dimostra la capacità del cantiere novarese Scanner Marine …
Stingher 32 GT, costruito da Italboats, è il modello scelto da Sergio Davì per la sua nuova avventura. La Japan Sea Expedition, uno dei progetti più ambiziosi e complicati del navigatore palermitano, vedrà come mezzo questo gommone di 10 metri. …
Continua la nostra rassegna di barche e gommoni da non perdere nel 2025. Oggi vi facciamo vedere in anteprima un qualcosa di davvero speciale.Un mezzo da pesca che unisce la navigabilità di un gommone e gli spazi di una barca. …
La nuova patente nautica di categoria D1, che si può prendere dai 16 anni (e anche dopo!), permette di guidare un gran numero di barche e gommoni motorizzati con un massimo di 115 cavalli di potenza. Oggi vediamo sei gommoni …
Nuo, holding partecipata al 49,7% dalla famiglia Agnelli tramite Exor, investe nella nautica entrando al 32% nel capitale di Sacs Tecnorib. Intorno alla partnership c’è un piano di sviluppo da 12 milioni di euro. Nuo e Sacs Tecnorib C’è un …
Quando si parla di maxi-rib non bisogna mai pensare di aver visto tutto. Infatti, in questo particolare segmento, la cantieristica italiana ci ha dimostrato tante, anzi tantissime, volte di poter stupire. Il nuovo 1500 è senza dubbio un battello da …
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.