Il primo Chris Craft in vetroresina. Una “Corvette” del mare.

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Chris Craft Commander 19
Chris Craft Commander 19 Supersport (XK19)

Fine anni ‘60, United States of America. Chris Craft lancia uno degli scafi più amati dagli appassionati, un 6 metri destinato a diventare oggetto di culto di tanti amatori. Il suo nome? Chris Craft Commander 19 Super Sport, dal 1970 conosciuto anche come Chris Craft XK-19. È piccolo, è agile, ospita fino a 5 persone e vola a 37 nodi. Basta pochissimo perché diventi un’icona, un simbolo: è la Corvette degli specchi d’acqua d’oltreoceano.

Chris Craft Commander 19 Supersport (XK19)

Progettato da Jim Wynne, Dick Avery and Walt Walters, il Commander 19 è la prima sports boat di Chris Craft ad essere interamente realizzata in vetroresina. È un bolide spinto da 230 cavalli, uno scafo a V di 24° destinato a lasciare il segno. Verrà prodotto in 101 unità sotto la nomenclatura Commander 19 Supersport, poi in 276 unità sotto il titolo di XK-19.


Chris Craft Commander 19
Chris Craft Commander 19 Supersport (XK19) restaurato da YNOT Yachts

Chris Craft Commander 19 Supersport (XK19) – Progetto

Il Commander 19 nasce su carta nel 1968, commissionato al campione mondiale di offshore Jim Wynne. L’obiettivo è uno: creare un runabout basso e largo con uno scafo a V profonda da 24°. L’ispirazione? L’offshore ovviamente. Il Commander doveva essere purosangue, soprattutto in termini di velocità e agilità. Il compito riesce: nasce una barca che unisce performance, pragmatismo e divertimento.

Dal 1969 al 1970 vengono prodotte 101 unità con motori Chris Craft da 230 cavalli, rigorosamente V-Drive. Poi il colpo di genio, nasce la propulsione Stern-Drive, sviluppata proprio per il 19, dicono alcuni, da ora rinominato XK-19. La spinta migliora ulteriormente.

Chris Craft Commander 19 Supersport
Chris Craft Commander 19 Supersport

Chris Craft Commander 19 Supersport (XK19) – Esterni

Venendo alla componente spazi, il layout è quello del classico runabout di piccola taglia Made in USA. Se le contemporanee europee erano ancora morbide, classiche ed elegantissime, gli americani invece avevano già un approccio seriale, più “squadrato” se vogliamo, forte proprio del vasto utilizzo di vetroresina e stampi. Il Commander è quindi uno scafo slanciato, sportivo, ma più “spigoloso”, più vicino a quanto si vedrà poi quasi un decennio dopo.

Chris Craft Commander 19

Gli spazi, invece, guardano al comfort. La prua è chiusa, flush e non fruibile, ma la poppa rimedia, con un ampio prendisole sopra il vano motore, completo di tientibene e scaletta da bagno appena oltre. Il pozzetto, invece, è protetto da un ampio vetro a spigolo. Due posti a sedere servono la timoneria, un divanetto dietro ospita invece 3 persone, portando a 5 la capienza massima. Un numero più che rispettabile per taglia e scopo.

Il cruscotto del Chris Craft Commander 19 restaurato da YNOT Yachts

Chris Craft Commander 19 Supersport (XK19) – Scheda Tecnica

Lunghezza Fuori Tutto (LOA) 6 m | 19′ 3⅜
Baglio Massimo (B.max) 2.3 m | 7 ‘4⅜”
Dislocamento 1300 kg
Motorizzazione 1969 > 230 cv Chris-Craft 327QA (V-Drive)

1970 > Chris-Craft 302FLV (Stern-Drive)

Velocità massima 37 nodi
Capacità serbatoio carburante 129 lt. /  34 galloni
Passeggeri 5
Cabine
Progetto Jim Wynne, Dick Avery and Walt Walters
Anni di costruzione 1969 – 1974
Esemplari prodotti 101 + 276
Materiale costruttivo Scafo e Coperta: Vetroresina

Pagliolato: compensato

Cantiere Chris Craft

Scopri le Classic Boat degli articoli precedenti

A questo link trovi tutte la altre grandi Classic Boat e, se ne hai una e vuoi parlarcene, qui trovi le istruzioni per caricarla nella nostra sezione dedicata, così da poterla celebrare con noi e con tutti gli appassionati

  • Ecco uno degli ultimi articoli della serie:

Vendono un Camuffo C4 (7m), una Classic Boat del cantiere più antico al mondo

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

natanti 2025

BARCHE NUOVE Due modelli da vedere da 8 a 9 metri – Video

Non chiamateli “restyling”. Nel 2025 sono arrivati due natanti molto interessanti che aggiornano ed evolvono unità già presenti nelle gamme dei rispettivi cantieri. Parliamo del De Antonio D29 e del Beneteau Antares 9, due modelli tra gli 8 e i

Nuncas Marine: i 3 detergenti top per pulire la tua barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Marine è

Aquila 46 Coupé

Aquila 46 Coupé: il nuovo catamarano fuoribordo (14 m) coupé

Direttamente dall’America, Aquila Yachts arriva sul mercato con un nuovo yacht: Aquila 46 Coupé, un catamarano semifoiling, ossia con un foil che aiuta la planata dello scafo, fornendo parte della portanza. Un progetto che punta non solo alle prestazioni, ma