Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Fine anni ‘60, United States of America. Chris Craft lancia uno degli scafi più amati dagli appassionati, un 6 metri destinato a diventare oggetto di culto di tanti amatori. Il suo nome? Chris Craft Commander 19 Super Sport, dal 1970 conosciuto anche come Chris Craft XK-19. È piccolo, è agile, ospita fino a 5 persone e vola a 37 nodi. Basta pochissimo perché diventi un’icona, un simbolo: è la Corvette degli specchi d’acqua d’oltreoceano.
Chris Craft Commander 19 Supersport (XK19)
Progettato da Jim Wynne, Dick Avery and Walt Walters, il Commander 19 è la prima sports boat di Chris Craft ad essere interamente realizzata in vetroresina. È un bolide spinto da 230 cavalli, uno scafo a V di 24° destinato a lasciare il segno. Verrà prodotto in 101 unità sotto la nomenclatura Commander 19 Supersport, poi in 276 unità sotto il titolo di XK-19.
Ti interessa l’argomento Classic Boats? Visita la nostra raccolta di articoli dedicati cliccando qui.
Chris Craft Commander 19 Supersport (XK19) restaurato da YNOT Yachts
Chris Craft Commander 19 Supersport (XK19) – Progetto
Il Commander 19 nasce su carta nel 1968, commissionato al campione mondiale di offshore Jim Wynne. L’obiettivo è uno: creare un runabout basso e largo con uno scafo a V profonda da 24°. L’ispirazione? L’offshore ovviamente. Il Commander doveva essere purosangue, soprattutto in termini di velocità e agilità. Il compito riesce: nasce una barca che unisce performance, pragmatismo e divertimento.
Dal 1969 al 1970 vengono prodotte 101 unità con motori Chris Craft da 230 cavalli, rigorosamente V-Drive. Poi il colpo di genio, nasce la propulsione Stern-Drive, sviluppata proprio per il 19, dicono alcuni, da ora rinominato XK-19. La spinta migliora ulteriormente.
Chris Craft Commander 19 Supersport (XK19) – Esterni
Venendo alla componente spazi, il layout è quello del classico runabout di piccola taglia Made in USA. Se le contemporanee europee erano ancora morbide, classiche ed elegantissime, gli americani invece avevano già un approccio seriale, più “squadrato” se vogliamo, forte proprio del vasto utilizzo di vetroresina e stampi. Il Commander è quindi uno scafo slanciato, sportivo, ma più “spigoloso”, più vicino a quanto si vedrà poi quasi un decennio dopo.
Chris Craft Commander 19
Gli spazi, invece, guardano al comfort. La prua è chiusa, flush e non fruibile, ma la poppa rimedia, con un ampio prendisole sopra il vano motore, completo di tientibene e scaletta da bagno appena oltre. Il pozzetto, invece, è protetto da un ampio vetro a spigolo. Due posti a sedere servono la timoneria, un divanetto dietro ospita invece 3 persone, portando a 5 la capienza massima. Un numero più che rispettabile per taglia e scopo.
Il cruscotto del Chris Craft Commander 19 restaurato da YNOT Yachts
Chris Craft Commander 19 Supersport (XK19) – Scheda Tecnica
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.