Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Oggi Chris-Craft ha sede a Sarasota, in Florida, e costruisce barche a motore con linee che ricordano la tradizione della famiglia Smith. L’ultima nata è il 27 Launch, che celebra i 150 anni del cantiere.
Chris-Craft Launch 27
La storia inizia oltre 150 anni fa, un secolo dal momento in cui venne presentato il primo modello prodotto dalla Chris Smith & Sons Boat Co., così si chiamava all’epoca, con il nome Chris-Craft. Era un 26 piedi e fu lanciato nel maggio del 1924. Come in tutte le imprese di successo, l’inizio è stato quasi casuale e, a dire il vero, un grande merito va attribuito alle anatre.
Chris-Craft e i Riva
Carlo Riva ha sempre detto che per lui il marchio Chris Craft è stato fonte di forte ispirazione. Alcune barche dell’Ingegnere, tra cui l’iconico Aquarama, montavano motori General Motors marinizzati da Chris Craft.
No, non siamo impazziti. La storia del marchio Chris-Craft è cominciata nel momento in cui Christopher Columbus Smith abbandonò la scuola all’età di 14 anni per dedicarsi con il fratello maggiore Henry alla costruzione di barche destinate alla caccia delle anatre partendo dalla cittadina di Algonac, in Michigan, affacciata sul fiume Saint Clair dove entrambi vivevano.
Calypso 32. Prua svasata e scafo a V profonda per un super-classico della nautica americana che unisce stile e qualità dei materiali ad una tenuta al mare ottimale.
A fare la differenza il talento naturale e il bagaglio di esperienza che i fratelli Smith avevano acquisito sia come cacciatori sia come costruttori di barche create ad hoc per questa attività. Nel 1874 fu avviata la produzione di scafi che incontrò l’interesse e il gradimento di una clientela sempre più numerosa e benestante che viveva nella vicina Detroit.
Le macchine e Detroit
Ecco l’altro tassello che si è rivelato di fondamentale importanza per decretare il successo di Chris Craft. La nascente industria automobilistica, che a Detroit ebbe il suo cuore pulsante, rappresentò per Chris ed Henry Smith una fonte d’ispirazione e un riferimento per introdurre anche sulla scena nautica un nuovo modello produttivo. Il cantiere fu infatti il primo ad adottare una logica di produzione che, già negli anni Venti del secolo scorso, si poteva definire industriale.
Anche in questo caso nulla di casuale. Tutto nasceva dall’esigenza di soddisfare una richiesta che ormai era decollata definitivamente. Non solo. Proprio la vicinanza con Detroit permise di beneficiare dei primi motori a combustione interna destinati all’industria automobilistica. Christopher Smith ne intuì subito le potenzialità per le sue imbarcazioni.
L’importanza della velocità
A dare ulteriore lustro e visibilità a questi scafi, il ruolo svolto dallo stesso Smith in qualità di progettista di barche vincenti nelle Gold Cup Races, la più prestigiosa e antica competizione motonautica del mondo.
Performance, ricerca, innovazione, eleganza, design sono stati gli ingredienti che nel giro di poco tempo portarono Chris-Craft a diventare un punto di riferimento per la nautica.
Chris Craft: le barche delle star
Al punto da conquistare l’attenzione di personaggi del jet set internazionale e tycoon trai quali spiccano i nomi di Vincent Astor, Roger Firestone, Thomas Edison, Walter P. Chrysler oppure esponenti del mondo del cinema come Charlie Chaplin o presidenti degli USA come Franklin Delano Roosevelt e John Fitzgerald Kennedy.
Una notorietà che nel tempo è stata rilanciata dalle apparizioni di Chris-Craft sul grande schermo in pellicole come “Sul Lago Dorato” con Henry Fonda e Katharine Hepburn e Jane Fonda; “Indiana Jones, l’ultima crociata” con Harrison Ford, senza contare “Mission Impossible III” e le serie televisive “Baywatch” e “Miami Vice”.
Ci sono anche modelli Chris Craft che sono diventati delle “star”, come il Cadet. Il successo registrato da questo modello presentato nel 1927 consacrò il cantiere sulla scena nautica internazionale. In questa rotta di 150 anni oltre al Cadet c’è spazio anche per altri modelli altrettanto importanti come il Barrell Back, introdotto tra la fine degli anni Trenta e Quaranta, che salì alla ribalta delle cronache per la poppa dalla caratteristica forma tondeggiante. Senza contare il leggendario Cobra che presentava un design per l’epoca (anni Cinquanta) futuristico con una pinna nella sezione di poppa.
Arriva la vetroresina
Nel 1964 arrivò il Commander, primo modello in vetroresina. Oggi Chris-Craft perpetua questa tradizione con una gamma che si articola su cinque linee di prodotto, Launch, Launch GT, Catalina, Calypso e Sportster.
Chris Craft Commander 19 Supersport (XK19)
I 150 anni di Chris-Craft
Nel 150esimo anniversario, per festeggiare, è arrivata un’edizione del Launch 27 che celebra con colori e finiture uniche una storia speciale, destinata a proseguire.
Chris-Craft 27 Launch che celebra i 150 anni del cantiere.
1 commento su “Chris-Craft, la storia delle barche americane che ispirarono Riva”
Mario
The Real Person!
Author Mario acts as a real person and verified as not a bot.
Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.
Sarebbe bello avere un open 10m con due motori due linee sassi con due Iveco fpt da 300cv e una prua ribaltabile e un roll bar con specchio di poppa che cade a mare e intorno puoi camminare e correre un sogno
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Niente Iva sui corsi per conseguire la patente nautica. A ribadirlo con una decisione destinata a fare scuola è stata la Corte di Giustizia Tributaria di La Spezia con la sentenza n. 72/2025 che ha smontato le pretese dell’Agenzia delle
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, FPT Industrial, brand di Iveco Group, leader globale nel settore della progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione, ha fornito all’Istituto Tethys Onlus, due dei suoi motori a basso impatto ambientale. L’Istituto
Revolution Marine Group, uno dei principali servizi di consulenza e intermediazione di yacht che rappresenta, fra gli altri, Oceanwalker Yachts, presenta S60e, un catamarano di lusso a energia solare-elettrica di 60 piedi che combina un design sofisticato con una tecnologia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “Chris-Craft, la storia delle barche americane che ispirarono Riva”
The Real Person!
Sarebbe bello avere un open 10m con due motori due linee sassi con due Iveco fpt da 300cv e una prua ribaltabile e un roll bar con specchio di poppa che cade a mare e intorno puoi camminare e correre un sogno